Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO CANONICO
La Chiesa, McCarrick e i poteri del Pontefice contro i reati gravi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3749

Qual è la sanzione cui vanno incontro i religiosi riconosciuti colpevoli di pedofilia? È possibile per la Chiesa punire sacerdoti residenti in altri Stati?...

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Dom, 17 Feb 2019

DIRITTO PENALE
Riforma penitenziaria: pubblicati tre schemi di decreti legislativi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3712

Le principali novità della riforma dell’ordinamento penitenziario in seguito alla pubblicazione di tre schemi di decreti legislativi, rispettivamente in materia di vita detentiva e lavoro penitenziario (A.G. n. 16), di esecuzione delle pene nei confr...

Autore(i): Salvatore Natalizio Pubblicazione: Dom, 17 Feb 2019

DIRITTO PENALE
Le divise del Ministro Salvini: può indossarle o no?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3744

Infiamma la polemica sull´opportunità che il Ministro dell´Interno indossi le divise di diverse forze dell'ordine durante gli eventi a cui partecipa. Sicuramente una scelta mediatica discussa, ma può essere anche un reato?...

Autore(i): Marco Nigro Pubblicazione: Sab, 16 Feb 2019

DIRITTO PENALE
La continuazione tra reati puniti con pene eterogenee
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3724

La Cassazione a Sezioni Unite con sentenza n. 40983/2018 stabilisce che in tema di continuazione l´aumento di pena per il reato satellite va effettuato nel rispetto del genere della pena, con aumento della pena detentiva del reato più grave ragguagl...

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Sab, 16 Feb 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il diritto di recesso nella legislazione speciale a tutela del consumatore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3686

La disciplina del diritto di recesso nel codice del Consumo e la sua possibile allocazione nella disciplina civilistica. ...

Autore(i): Fabiana Lepore Pubblicazione: Ven, 15 Feb 2019

DIRITTO INTERNAZIONALE
La Corte europea dei Diritti dell´Uomo certifica (e condanna) il fallimento delle autorità italiane nel caso Ilva
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3726

Con la pronuncia nel caso Cordella, in risposta al ricorso promosso da centinaia di residenti della provincia di Taranto, il Giudice di Strasburgo stigmatizza senza mezzi termini l´operato dell´Italia nella gestione della crisi ambientale ed economic...

Autore(i): Stefano Solidoro Pubblicazione: Gio, 14 Feb 2019

DIRITTO PENALE
Si sdraia per terra davanti all´autobus e ne ritarda la partenza, è interruzione di servizio pubblico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3666

Lettura dell´art. 340 c.p. sull’interruzione del servizio pubblico e sul regolare svolgimento dell’ufficio o del servizio pubblico, alla luce della recente Sentenza n. 1334 della Sesta sezione penale della Corte di Cassazione depositata l’11 gennaio ...

Autore(i): Valentina Milazzo Pubblicazione: Mer, 13 Feb 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Processo amministrativo: rilevanza dell´interesse ad agire quale condizione dell´azione anche come mero interesse morale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3675

Commento alla sentenza del T.A.R. Lazio, Sezione Prima Bis, n. 11924 del 10 dicembre 2018....

Autore(i): Maria Erica Gangi Pubblicazione: Mar, 12 Feb 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il rito super accelerato ipercompresso contro gli atti positivi o negativi di ammissione alle procedure di gara
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3700

L’art. 120 comma 2 bis c.p.a. introdotto dal d. lgs. n. 50/2016, prevede l’impugnazione breve entro il termine di trenta giorni dei provvedimenti di ammissione ed esclusione delle gare di appalto. I nodi della disciplina del rito super accelerato al ...

Autore(i): Teresa Vuolo Pubblicazione: Lun, 11 Feb 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Tutela cautelare conservativa del patrimonio del fallito: il decreto ex art. 25 l.fall.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3660

La Corte d’Appello di Firenze, sent. 11 giugno 2018, n. 1300, statuisce che la formazione del giudicato, all’esito di un giudizio a cognizione piena che presuppone quale antecedente logico, la validità del decreto ex art. 25 l. fall. preclude la succ...

Autore(i): Luca D´addesio Pubblicazione: Dom, 10 Feb 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La disciplina urbanistica e le diverse declinazioni della nullità degli atti negoziali di trasferimento degli immobili
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3698

La nullità per violazione delle norme in materia di urbanistica ed edilizia: alle Sezioni Unite il compito di stabilire la natura della nullità degli atti negoziali di trasferimento di immobili irregolari secondo la legge urbanistica. Il difficile b...

Autore(i): Paolo Del Gaudio Pubblicazione: Sab, 9 Feb 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´incerto futuro dell´IRBA (imposta regionale sulla benzina per autotrazione)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3634

I problemi relativi alle emissioni di anidride carbonica spesso si traducono in tributi volti a ridurre le esalazioni e incentivare il risparmio energetico. L´IRBA è l´ennesima imposta (nel caso di specie regionale) che colpisce la benzina, già grav...

Autore(i): Gianluigi Pallotta Pubblicazione: Ven, 8 Feb 2019

DIRITTO DELL’ECONOMIA
La gestione della politica monetaria in Europa e il ruolo svolto dalla BCE durante la crisi finanziaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3681

Le scelte di politica monetaria sono state affidate alla Banca Centrale Europea, che ha dunque il compito di gestire l´offerta e la quantità di moneta in circolazione. Importanti interventi sono stati attuati dalla BCE durante la crisi finanziaria a ...

Autore(i): Alessandro Nardò Pubblicazione: Gio, 7 Feb 2019

DIRITTO PENALE
Niente tenuità per chi, ubriaco, si mette alla guida di un SUV su una strada trafficata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3617

E´ applicabile l´istituto della particolare tenuità del fatto (art. 131 bis c.p.) al soggetto che, ubriaco, si metta alla guida di un SUV?...

Autore(i): Giovanna Marzillo Pubblicazione: Mer, 6 Feb 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Incidente stradale causato da veicolo straniero: la procedura di risarcimento e alcune questioni processuali rilevanti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3646

Molto spesso accade di essere coinvolti in un sinistro stradale che ha come responsabile il conducente di un veicolo immatricolato in un Paese straniero. Ecco una breve guida sulla procedura di risarcimento da seguire....

Autore(i): Vito Russoniello Pubblicazione: Mar, 5 Feb 2019