Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
È violenza privata impedire il passaggio e la chiusura di un cancello per diversi giorni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3899

Il soggetto che sosta con la propria autovettura nei pressi del cancello del vicino, così da impedire a quest´ultimo di accedere alla sua proprietà e di chiudere il cancello delimitante il suo fondo, è responsabile del delitto di violenza privata (ar...

Autore(i): Cristina Monteleone Pubblicazione: Mer, 8 Mag 2019

DIRITTO PENALE
Il peso dell´emergenza terrorismo sui diritti fondamentali e il problema della loro tutela: il caso dell´Italia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3940

Non manca dottrina critica verso la evoluzione in senso via via più repressivo che l’ordinamento italiano ha conosciuto nella lotta all´emergenza terroristica. Ciononostante, il legislatore e la giurisprudenza perseguono nella tendenza alla retrocess...

Autore(i): Lorenzo Mariani Pubblicazione: Mar, 7 Mag 2019

DIRITTO PENALE
Traffico di influenze illecite: dalla Legge Severino alle novità del cd. Spazzacorrotti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3939

Il traffico di influenze illecite è un reato relativamente recente. È stato introdotto nel 2012 dall’art. 1 comma 75 lett. r) della legge n. 190 (cd. Legge Severino) all’articolo 346bis c.p. nel Libro II, Titolo II, Capo II tra i delitti contro la pu...

Autore(i): Margherita Zappatore Pubblicazione: Lun, 6 Mag 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La motivazione della sentenza è apparente quando è omesso l´esame delle prove testimoniali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3931

Riflessioni sull´obbligo motivazionale a seguito della Cassazione civile sez. VI, 21/03/2019, n. 8098 ...

Autore(i): Marco De Pascalis Pubblicazione: Sab, 4 Mag 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Giurisdizione e competenza in materia di illeciti concorrenziali e contraffattori in rete.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3932

Uno sguardo alla giurisprudenza italiana ed europea in materia di illeciti telematici consente di verificare l´adattabilità dei tradizionali criteri di collegamento giurisdizionale agli illeciti concorrenziali e contraffattori perpetrati in rete, ivi...

Autore(i): Francesco Tantussi Pubblicazione: Ven, 3 Mag 2019

DIRITTO DEL LAVORO
La legge 104 del 1992 alla luce dei più recenti interventi normativi e arresti giurisprudenziali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3893

La tutela psico fisica del disabile: dall´integrazione all´inclusione sociale. Uno sguardo al tema dei diritti, assistenza ed integrazione delle persone disabili....

Autore(i): Giulia Spada Pubblicazione: Gio, 2 Mag 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il terzo settore e il no profit
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3891

L’estrema attualità della materia in considerazione della riforma attuata dalla legge delega n. 106 del 2016 e dai successivi numerosi decreti attuativi sino alla costituzione del Codice del Terzo Settore....

Autore(i): Loredana La Pietra Pubblicazione: Mar, 30 Apr 2019

DIRITTO COMMERCIALE
Perdite su crediti: regole per la deducibilità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3933

Il trattamento civile, contabile e fiscale delle perdite sui crediti: regole per la deducibilità....

Autore(i): Alessandra Formicola Pubblicazione: Lun, 29 Apr 2019

DIRITTO PENALE
Ingiusta detenzione cautelare: va indennizzata se non è stato possibile provare la colpa grave.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3864

Qualora il giudice non abbia valutato la condotta dell´interessato, alla luce del quadro indiziario, la riparazione per ingiusta detenzione non può essere esclusa....

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Sab, 27 Apr 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Analisi comparata dei beni comuni nel sistema common law
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3877

Con la presente relazione si traccia in chiave ricostruttiva una analisi dell’istituto dei beni comuni nel sistema common law, effettuando una successiva ricognizione comparativa con gli ordinamenti a cultura codicistica....

Autore(i): Eugenio Benevento Pubblicazione: Ven, 26 Apr 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La natura della responsabilità sanitaria e l´onere della prova nei giudizi di medical malpratice.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3882

”In ambito di responsabilità sanitaria la previsione dell´art. 1218 c.c. solleva il creditore dell´obbligazione dall´onere di provare la colpa del debitore, ma non dall´onere di provare il nesso di causa tra la condotta del debitore e il danno di cui...

Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Gio, 25 Apr 2019

DIRITTO PENALE
La colpa medica. L´art. 590 sexies c.p.: un punto di arrivo o un doveroso inizio?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3916

Un´analisi della colpa medica quale arteria della colpa professionale: l´art. 2236 c.c. precursore della responsabilità del sanitario....

Autore(i): Maria Erica Gangi Pubblicazione: Mer, 24 Apr 2019

DIRITTO PENALE
Concorso di persone nelle ipotesi di concorso doloso nel reato colposo e di concorso colposo nel reato doloso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3914

Dopo una breve premessa sugli elementi soggettivi ed oggettivi del concorso di persone nel reato, ci si sofferma sulla configurabilità dei due istituti di origine dottrinale, anche alla luce della recente sentenza della Cassazione n. 7032/2019...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mar, 23 Apr 2019

DIRITTO PENALE
Rapporto tra causalità della condotta e causalità della colpa: gli errori dei medici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3907

Pur afferendo a due piani strutturali differenti, la causalità della condotta e la causalità della colpa presentano punti di interferenza, da cui derivano rilevanti conseguenze nell´ambito degli errori dei medici succeduti nel trattamento sanitario d...

Autore(i): Mauro Giuseppe Cilardi Pubblicazione: Sab, 20 Apr 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Legge 76/2016: un (tardivo) adeguamento normativo alla realtà dei giorni nostri.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3897

Il presente elaborato si propone di svolgere una disamina de iure condito delle scelte operate dal legislatore italiano in tema di famiglia con la legge 76/2016, avuto riguardo, in particolare, alle problematiche scaturenti dall’assenza di una previs...

Autore(i): Calogero Leanza Pubblicazione: Ven, 19 Apr 2019