Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Adulterio sotto gli occhi del coniuge? E’ reato di maltrattamenti.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2190

SECONDO la Suprema Corte di Cassazione, il marito che tradisce in casa la moglie, sotto lo stesso tetto e sotto i suoi stessi occhi, integra il reato di cui all´articolo 572 c.p....

Autore(i): Fiorella Floridia Pubblicazione: Ven, 26 Mag 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La responsabilità dell´appaltatore ex art. 1669 del codice civile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2194

SECONDO le Sezioni Unite “La responsabilità dell’appaltatore ex art. 1669 c.c. sussiste anche in caso di rovina, pericolo di rovina o gravi difetti a seguito di opere di ristrutturazione edilizia ed interventi di manutenzione su immobili preesistenti...

Autore(i): Graziella Soluri Pubblicazione: Lun, 15 Mag 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il criterio del “tenore di vita matrimoniale” è contrario agli effetti estintivi del divorzio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2196

La Corte di Cassazione, Sez. I, con sentenza del 10 maggio 2017, n. 11504, ha chiarito che il giudice deve accertare il diritto all’assegno di divorzio, relativamente all’an debeatur, SECONDO il principio dell’ «autoresponsabilità economica», ovvero ...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Sab, 13 Mag 2017

Deontologia
Compenso degli avvocati: nessun legale può lavorare gratis!
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2178

SECONDO il T.A.R. Lombardia - Milano (sent. n. 902 del 17 aprile 2017) non è consentito al professionista presentare un´offerta che si basi sulla ”certezza della vittoria processuale pronosticata”....

Autore(i): Fulgenzio Senatore Pubblicazione: Lun, 8 Mag 2017

DIRITTO PENALE
Il sistema penale messicano: la pena giusta SECONDO il prof. Raul Andrade Osorio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2090

Quali sono le linee guida del diritto Penale e del diritto Processuale Penale in Messico? Ne abbiamo parlato con il Professor Raul Andrade Osorio....

Autore(i): Ludovica Di Masi Pubblicazione: Sab, 8 Apr 2017

DIRITTO COSTITUZIONALE
La tutela della lingua italiana nella giurisprudenza costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2091

La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 42 del 2017, ribadito il primato della lingua italiana quale vettore della tradizione e della cultura del Paese, riconosce la possibilità agli atenei di attivare corsi in lingua straniera SECONDO ragionevol...

Autore(i): sergio nadin Pubblicazione: Lun, 20 Mar 2017


DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
La pubblicità commerciale comparativa SECONDO l'Unione Europea: il caso di locali commerciali di differenti dimensioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1882

La Corte di Giustizia interviene in tema di pubblicità comparativa a fini commerciali. Essa presenta numerosi vantaggi tra i quali quello di essere maggiormente persuasiva, in particolare, per comparare in modo diretto la qualità di prodotti che il c...

Autore(i): Luigimaria Riccardi Pubblicazione: Gio, 23 Feb 2017

DIRITTO PENALE
Il minimo di pena edittale previsto in materia di stupefacenti al vaglio del Giudice delle Leggi.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1866

Con l´ordinanza n. 1418 del 2016 la Sesta Sezione della Cassazione ha sollevato questione di legittimità costituzionale relativa al minimo di pena edittale di otto anni previsto dall´art. 73 Legge droga per contrasto con gli articoli 25 SECONDO comma...

Autore(i): Giovanni Sicignano Pubblicazione: Gio, 23 Feb 2017

Sociologia del Diritto
Sondaggio: cosa pensi della giustizia?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1846

È molto interessante scoprire quale sia la giusta pena SECONDO la società. Il metodo migliore per farlo? Un sondaggio....

Autore(i): Ludovica Di Masi Pubblicazione: Lun, 6 Feb 2017

DIRITTO PENALE
L'applicazione di pena su richiesta delle parti ed il plea bargaining
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1831

Il plea bargaining e patteggiamento: utilizzo diffuso del primo e scarsa applicazione del SECONDO. Ordinamenti a confronto....

Autore(i): Matteo Consiglio Pubblicazione: Ven, 27 Gen 2017

DIRITTO PENALE
La pena giusta: intervista a suor Margherita Gamba e ai detenuti di Casa Samaria, Istituto Palazzolo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1781

Qual è la giusta pena SECONDO i detenuti? Cosa c'è dietro le quinte di una condanna? Ne parliamo con gli addetti ai lavori e con i diretti interessati. ...

Autore(i): Ludovica Di Masi Pubblicazione: Ven, 6 Gen 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Limitazione degli sprechi, uso consapevole delle risorse e sostenibilità ambientale.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1606

Anche in Italia arriva una legge contro lo spreco alimentare. Per comprendere la complessità e l’urgenza che il tema impone, basta riflettere su un dato pubblicato sul blog UpWorthy, per cui, SECONDO le Nazioni Unite, se lo spreco di cibo fosse uno S...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Gio, 18 Ago 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Soddisfacimento coattivo della pretesa erariale. Limiti e fondamento SECONDO il diritto vivente.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1557

L´Agente della riscossione può ottenere coattivamente il soddisfacimento della pretesa erariale. Al contribuente è riconosciuto il diritto di contestare la legittimità dell´operato dell´Agente della riscossione....

Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Mar, 19 Lug 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il revirement della Corte di Cassazione sulla responsabilità aggravata per iscrizione di ipoteca eccessiva e sproporzionata.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1332

Nella recente sentenza n. 6533 del 2016, la Terza Sezione Civile della Cassazione ha operato un revirement in tema di responsabilità aggravata per iscrizione ipotecaria eccessiva e sproporzionata. Ecco un esame della disciplina normativa prevista per...

Autore(i): Giovanni Sicignano Pubblicazione: Ven, 13 Mag 2016