Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´istituto dell´autotutela amministrativa, con particolare riferimento all´annullamento d´ufficio e alla revoca
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4124

Analisi delle linee generali dell´istituto dell´autotutela amministrativa: l´inquadramento normativo, il profilo applicativo alla luce dell´evoluzione legislativa e delle ricostruzioni di giurisprudenza e dottrina, i profili strutturali e funzionali...

Autore(i): Cesare Valentino Pubblicazione: Sab, 3 Ago 2019

DIRITTO DEL LAVORO
La qualificazione dei rapporti di lavoro tra legislazione nazionale, europea e giurisprudenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4170

Partendo da quanto è disciplinato dal legislatore nel codice civile italiano si vuole analizzare la disciplina della qualificazione dei rapporti di lavoro sottolineando le difficoltà concrete che emergono nel qualificare un rapporto di lavoro come a...

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Ven, 2 Ago 2019

DIRITTO PENALE
La Corte EDU nuovamente in tema di ne bis in idem: il caso Nodet c. Francia.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4090

Nelle pronuncia in esame, pur nel solco della giurisprudenza di A. e B. c. Norvegia, la Corte EDU prova a dialogare con la Corte di Giustizia: tentativo apprezzabile, che si scontra con la scarsa attenzione dedicata al fondamentale requisito della pr...

Autore(i): Stefano Solidoro Pubblicazione: Sab, 29 Giu 2019

DIRITTO PENALE
Ergastolo ed ergastolo ostativo: tra rieducazione e negazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3992

Evoluzione e involuzione della disciplina dell´ergastolo ostativo alla luce della recente giurisprudenza della Corte Costituzionale. La sentenza 149 del 2018 segna un punto di svolta rispetto ai precedenti orientamenti della stessa Consulta....

Autore(i): Mirko Melella Pubblicazione: Mer, 29 Mag 2019

DIRITTO PENALE
Il peso dell´emergenza terrorismo sui diritti fondamentali e il problema della loro tutela: il caso dell´Italia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3940

Non manca dottrina critica verso la evoluzione in senso via via più repressivo che l’ordinamento italiano ha conosciuto nella lotta all´emergenza terroristica. Ciononostante, il legislatore e la giurisprudenza perseguono nella tendenza alla retrocess...

Autore(i): Lorenzo Mariani Pubblicazione: Mar, 7 Mag 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Giurisdizione e competenza in materia di illeciti concorrenziali e contraffattori in rete.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3932

Uno sguardo alla giurisprudenza italiana ed europea in materia di illeciti telematici consente di verificare l´adattabilità dei tradizionali criteri di collegamento giurisdizionale agli illeciti concorrenziali e contraffattori perpetrati in rete, ivi...

Autore(i): Francesco Tantussi Pubblicazione: Ven, 3 Mag 2019

DIRITTO PENALE
Preterintenzione e morte in conseguenza di altro delitto: problematiche applicative e orientamenti giurisprudenziali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3860

Secondo la più recente giurisprudenza di legittimità, l´elemento soggettivo del delitto preterintenzionale non sarebbe costituito da dolo e responsabilità oggettiva, né dal dolo misto a colpa, ma unicamente dal dolo del reato base, in quanto l´art. 4...

Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Mer, 10 Apr 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
I presupposti della domanda di risarcimento del danno da ritardo della Pubblica Amministrazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3794

Recentemente la Sezione V del Consiglio di Stato, con sentenza del 10 ottobre 2018, n. 5834, ha chiarito i presupposti e gli indirizzi della prevalente giurisprudenza in materia di azione per il risarcimento del danno da ritardo della Pubblica Ammini...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Ven, 29 Mar 2019

DIRITTO COSTITUZIONALE
Emergenza e legislazione emergenziale nel silenzio delle norme costituzionali italiane
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3778

Nonostante la Costituzione italiana non contenga una disposizione sullo stato di emergenza, non mancano esempi di legislazione e giurisprudenza di legittimità che hanno affrontato situazioni emergenziali (tra cui il terrorismo) nonché posizioni dottr...

Autore(i): Lorenzo Mariani Pubblicazione: Mar, 19 Mar 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Brevi cenni sui canoni di concessione del demanio marittimo alla luce della giurisprudenza più recente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3757

La disciplina delle concessioni demaniali marittime si caratterizza per una particolare difficoltà nell’applicazione della normativa, che, pertanto, richiede una costante attività giurisdizionale (civile, penale, amministrativa, tributaria e contabil...

Autore(i): Gianluigi Pallotta Pubblicazione: Mar, 5 Mar 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Trust: l´applicazione dell´imposta sulla successione e donazione alla luce della recente giurisprudenza di legittimità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3764

La Suprema Corte, con sentenza n. 15468/2018, ritiene applicabile l´imposta ove si provi che il ”disponente”, trasferendo i beni e i relativi diritti al ”trustee”, abbia in concreto determinato un arricchimento del beneficiario....

Autore(i): ETTORE BRUNO Pubblicazione: Ven, 1 Mar 2019

DIRITTO PENALE
La bancarotta fraudolenta impropria per effetto di operazioni dolose consistite nell´omesso pagamento delle imposte
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3719

La più recente giurisprudenza di legittimità ha statuito che, in tema di bancarotta fraudolenta fallimentare, le operazioni dolose di cui all´art. 223 comma 2, n. 2, l. fall., possono consistere nel mancato versamento dei tributi e dei contributi pre...

Autore(i): Ivan Clarice Pubblicazione: Mar, 19 Feb 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Illegittima la sospensione per pregiudizialità del processo sommario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3663

Il recente intervento della Corte di Cassazione, ponendosi nel solco dell’orientamento già delineatosi nella giurisprudenza di legittimità, ha riaffermato il principio secondo cui nel giudizio sommario non può mai disporsi la sospensione ai sensi de...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Lun, 4 Feb 2019

DIRITTO COSTITUZIONALE
La giurisprudenza costituzionale in materia di federalismo sanitario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3632

Il presente lavoro tenta di ricostruire l´evoluzione della giur. cost. in materia di federalismo sanitario, sia prima della riforma del Titolo V, sia successivamente all´emanazione delle riforme costituzionali. Emerge che le pronunce della Corte, pu...

Autore(i): Eugenio Benevento Pubblicazione: Sab, 2 Feb 2019

DIRITTO PENALE
Le molteplici possibili definizioni di terrorismo e terrorismo internazionale (Parte Seconda)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3614

L´elaborazione di una definizione univoca di terrorismo, da parte di giurisprudenza, dottrina e legislazioni tanto domestiche quanto internazionali, incontra non pochi problemi e incertezze: ne derivano formulazioni con molti elementi in comune ma di...

Autore(i): Lorenzo Mariani Pubblicazione: Gio, 17 Gen 2019