Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO COSTITUZIONALE
Verso un nuovo regionalismo: dagli accordi preliminari al finanziamento delle risorse economiche per la sua attuazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3830

L’intensa spinta progressista tesa al rinnovamento del SISTEMA delle autonomie imperversa impetuosamente nel dibattito politico-istituzionale, coinvolgendo le intese preliminari raggiunte tra il Governo e le Regioni Emilia Romagna, Lombardia e Veneto...

Autore(i): MONICA PIROZZI Pubblicazione: Mar, 26 Mar 2019

DIRITTO PENALE
L´uso dei codici di una carta di credito, senza possesso della stessa, non è frode informatica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3758

Il delitto di frode informatica, a differenza di quello di cui all’art. 55 n. 9 del D.lgs. n. 231 del 2007, richiede necessariamente che si penetri abusivamente nel SISTEMA informatico e si effettuino illecite operazioni sullo stesso al fine di trarn...

Autore(i): Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 8 Mar 2019

DIRITTO PENALE
La bancarotta fraudolenta impropria per effetto di operazioni dolose consistite nell´omesso pagamento delle imposte
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3719

La più recente giurisprudenza di legittimità ha statuito che, in tema di bancarotta fraudolenta fallimentare, le operazioni dolose di cui all´art. 223 comma 2, n. 2, l. fall., possono consistere nel mancato versamento dei tributi e dei contributi pre...

Autore(i): Ivan Clarice Pubblicazione: Mar, 19 Feb 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il futuro delle A.D.R.: mediazione e negoziazione strumenti sempre più preziosi?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3286

Dall´avvento nel 2010 del termine mediazione e poi quello di negoziazione assistita, il SISTEMA di ADR arriva per decongestionare il sistema giustizia, seppure in settori diversi. Con il DDL Pillon si torna a parlare di mediazione in ambito familiare...

Autore(i): Barbara Mascitto Pubblicazione: Gio, 4 Ott 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il nuovo volto del SISTEMA amministrativo tra sussidiarietà orizzontale e semplificazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3254

Disamina sul ruolo preponderante assunto dalla sussidiarietà orizzontale e dalla semplificazione nel processo di ristrutturazione che negli ultimi decenni ha interessato il SISTEMA amministrativo, dando la stura alla riforma Madia e determinando un ...

Autore(i): Annarita Sirignano Pubblicazione: Mer, 19 Set 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Capitale umano e performance nella Pubblica Amministrazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3252

L’innovativa visione delle risorse umane aziendali quali capitale umano (Human Capital) e non più quali semplici unità addette all’esecuzione di specifiche mansioni assegnate, ha avuto come conseguenza diretta l’aumento dell’importanza del SISTEMA ...

Autore(i): Loredana Giustini Pubblicazione: Sab, 15 Set 2018

DIRITTO PENALE
Perù-Italia: condizioni carcerarie a confronto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3259

Nonostante la distanza geografica, è possibile cogliere alcune similitudini tra il SISTEMA penitenziario peruviano e quello italiano. In ogni caso, è sempre costruttivo affacciarsi alle altre realtà per trovare spunti e, perché no, soluzioni ai probl...

Autore(i): Ludovica Di Masi Pubblicazione: Sab, 1 Set 2018

DIRITTO PENALE
Tentativo e delitti di attentato alla prova del principio di offensività
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3205

Obiettivo del presente articolo è quello di porre a raffronto la fattispecie di cui all’art. 56 c.p. e i delitti di attentato, evidenziando le criticità che ambedue gli istituti presentano in virtù dell´implementazione nel moderno SISTEMA penale del ...

Autore(i): Annarita Sirignano Pubblicazione: Dom, 19 Ago 2018

DIRITTO PENALE
La colaboraçâo premiada nel SISTEMA processuale penale brasiliano
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3103

La collaborazione premiale in Brasile dopo la legge n. 12850 del 2013. ...

Autore(i): Luigi Esposito Pubblicazione: Sab, 14 Lug 2018

DIRITTO PENALE
È stalking ridicolizzare SISTEMAticamente il collega sul luogo di lavoro
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3039

Differenza tra Stalking e Mobbing, in riferimento alla sentenza della Corte di Cassazione, 2 Maggio 2018, n. 18717....

Autore(i): Roberta Fontanieri Pubblicazione: Lun, 2 Lug 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
GDPR: il Garante privacy conferma l´immediata applicazione delle sanzioni a partire dal 25 maggio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2939

Ecco il testo del comunicato che conferma la data di entrata in vigore del SISTEMA sanzionatorio...

Autore(i): Lucio Orlando Pubblicazione: Mer, 2 Mag 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
”Daspo interno”: en la próxima temporada, los clubes de fútbol podrán negar el acceso a los aficionados rebeldes.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2935

El Comisario Extraordinario de la FIGC ha impuesto un nuevo SISTEMA de gestión a los clubes, que podrán ”daspar” los que no respetarán las reglas éticas....

Autore(i): Anna Lapolla Pubblicazione: Dom, 29 Apr 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Daspo interno: dalla prossima stagione le società potranno negare l´accesso ai tifosi indisciplinati
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2846

Il Commissario straordinario della FIGC ha imposto un SISTEMA nuovo di gestione alle società che potranno ”daspare” chi non rispetta le regole etiche....

Autore(i): Lucio Orlando Pubblicazione: Sab, 10 Mar 2018

DIRITTO COMMERCIALE
Diritto societario cinese: gli investimenti stranieri in Cina
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2602

Il processo di occidentalizzazione, a sfumature capitalistiche, investe la Repubblica Popolare sul calare degli anni ´90: una massiccia innovazione normativa atta ad attrarre capitale straniero permette all´operatore non residente di trovare ingresso...

Autore(i): Flavio Picaro Pubblicazione: Gio, 21 Dic 2017

DIRITTO PENALE
La nuova ”riserva di codice”: un decreto per frenare la proliferazione delle leggi penali speciali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2423

L´obiettivo è ”dare avvio ad un processo virtuoso che freni la proliferazione della legislazione penale, rimetta al centro del SISTEMA il codice penale e ponga le basi per una futura riduzione dell’area dell’intervento punitivo dello Stato, secondo u...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Lun, 2 Ott 2017