Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Il codice rosso e il minore vittima di maltrattamenti assistiti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4670

Il Codice Rosso ha inserito nell’art. 572 c.p. un ultimo comma nel quale si prevede che il minore degli anni 18 che assiste alla violenza debba essere considerato persona offesa del reato. Tale modifica sembra evocare l’assetto SISTEMAtico delineato ...

Autore(i): Lorenzo Cristoforo Masucci Pubblicazione: Gio, 9 Gen 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Limiti e vantaggi dell´istituto dell´amministrazione di sostegno. Come cambia il SISTEMA della tutela della persona alla luce della recente normativa.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4549

Come cambia il SISTEMA giuridico della tutela della persona con l´introduzione dell´istituto dell´amministrazione di sostegno, con vantaggi e problematiche derivanti dalla necessità di coordinamento con altri ambiti della delicata materia in esame....

Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Sab, 14 Dic 2019

DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
Il treaty-making power della Santa Sede
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4570

Il treaty making power della Santa Sede e ruolo della Segreteria di Stato, sia nell´ambito della stipulazione di trattati bilaterali che in quello della diplomazia multilaterale. Riflessioni tra cultura canonistica e SISTEMA giuridico internazionale....

Autore(i): Andrea Giovita Pubblicazione: Mar, 3 Dic 2019

DIRITTO COSTITUZIONALE
Diritto costituzionale e crisi economica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4509

La crisi finanziaria che ha colpito gli Stati appartenenti all´Unione europea ha prodotto effetti sul SISTEMA costituzionale interno degli stessi. Si offre una disamina di quanto avvenuto nel sistema costituzionale italiano. ...

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Ven, 22 Nov 2019

DIRITTO COSTITUZIONALE
L´evoluzione del decreto-legge nel SISTEMA delle fonti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4456

Dalla disciplina contenuta nello Statuto Albertino alla disciplina attuale. ...

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Gio, 7 Nov 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Le nullità di protezione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4267

Dalla tutela del contraente debole all´abuso dello stesso mediante il SISTEMA delle nullità relative....

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Lun, 9 Set 2019

DIRITTO CANONICO
L´ordinamento giudiziale canonico: linee generali ed elementi distintivi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4224

Dopo una breve introduzione generale sul SISTEMA giudiziale nell´ordinamento canonico, sia nell´ambito della Chiese particolari, sia della Chiesa universale, si presentano brevemente i profili dei Tribunali Apostolici della Rota Romana, della Segnatu...

Autore(i): Luciano Labanca Pubblicazione: Dom, 25 Ago 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´eterointegrazione del bando di gara e profili di connessione con la disciplina civilistica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4108

Azione amministrativa e capacità negoziale della pubblica amministrazione: inquadramento SISTEMAtico e giurisprudenziale della doppia veste di soggetto di diritto pubblico e di diritto privato della P. A. . ...

Autore(i): Pasquale Margherita Pubblicazione: Mer, 24 Lug 2019

DIRITTO PENALE
I nuovi orizzonti professionali della criminologia specializzata in Italia. Riforma e spunti di riflessione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4050

Le criticità del SISTEMA giuridico nazionale in ordine alla figura del ”criminologo specializzato” e i suoi possibili sbocchi professionali concreti nel mercato italiano. ...

Autore(i): Domenico Piccininno Pubblicazione: Mer, 19 Giu 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Diritto dell´intelligence: il SISR, SISTEMA di informazione per la Sicurezza della Repubblica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4086

Recentemente c’è stata l’inaugurazione della nuova sede dell’intelligence italiana a cui hanno partecipato le massime cariche dello Stato. Il cambio di sede è solo l’ultima tappa di un percorso di cambiamento che, da ormai più di dieci anni, sta inte...

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Gio, 13 Giu 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Panoramica in tema di obbligo vaccinale: dalla inderogabile solidarietà alla tutela necessaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4027

La scelta di implementare, con il dl. 73/2017, un SISTEMA impositivo in materia di obbligo vaccinale, destinato ad incidere sulla libera autodeterminazione, si accompagna inevitabilmente a forti tensioni, anche ideologiche. Occorre indagarne i motivi...

Autore(i): Marco De Pascalis Pubblicazione: Sab, 8 Giu 2019

DIRITTO COSTITUZIONALE
Federalismo sanitario: processi di modifica al regime fiscale in materia sanitaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3986

Con la riforma costituzionale del Tit. V, (L.cost. 3/2001), si registra nella materia sanitaria un forte ampliamento dell’autonomia regionale, richiamandosi all´art.32 Cost.. Si procede all’articolazione del lavoro, attraverso una analisi strutturale...

Autore(i): Eugenio Benevento Pubblicazione: Sab, 25 Mag 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Analisi comparata dei beni comuni nel SISTEMA common law
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3877

Con la presente relazione si traccia in chiave ricostruttiva una analisi dell’istituto dei beni comuni nel SISTEMA common law, effettuando una successiva ricognizione comparativa con gli ordinamenti a cultura codicistica....

Autore(i): Eugenio Benevento Pubblicazione: Ven, 26 Apr 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Concorso in magistratura di Bolzano: l´imputabilità dell´azione del funzionario all´ente pubblico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3834

L’attuale SISTEMAtica della responsabilità civile della Pubblica Amministrazione è frutto d’una continua e complessa evoluzione, la quale ha permesso la sempre maggiore estensione ed espansione dei casi di responsabilità dello Stato e degli enti pubb...

Autore(i): Vito Fiorentino Pubblicazione: Ven, 5 Apr 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Le autorità amministrative indipendenti: i poteri normativi delle authorities
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3844

Le Authorities, nello svolgimento delle loro attività, possono emanare anche atti normativi, la cui problematica è strettamente legata al fondamento stesso di tale potere, ai procedimenti di formazione e alla collocazione di tali atti nel SISTEMA del...

Autore(i): Simone Petrone Pubblicazione: Mer, 3 Apr 2019