Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Pillole di diritto - Il fantacalcio come obbligazione naturale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1075

Analizziamo il popolare gioco a tema sportivo dal punto di vista del codice civile: quali norme regolano il pagamento dei debiti in sede di fantacalcio? Qual è l´esatta qualificazione giuridica di questo´ultimo?...

Autore(i): Roberto Saglimbeni Pubblicazione: Lun, 25 Gen 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Ecoreati: evoluzione delittuosa di fattispecie contravvenzionali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1054

Finalmente, dopo un iter parlamentare durato più di due anni, il 28 maggio 2015 è stata pubblicata su Gazzetta Ufficiale la legge n. 68, cosiddetta legge sugli ecoreati. Essa ha introdotto il nuovo Titolo VI-Bis nel nostro codice penale, rubricato ´D...

Autore(i): Antonio Ascolese Pubblicazione: Ven, 22 Gen 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il verbale è legittimo quando contiene solo errori materiali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1032

Può l’errore materiale nella stesura del verbale di contestazione per la violazione delle norme del CODICE della Strada inficiarne il valore? Pare di no, almeno secondo quanto stabilito dal Giudice di Pace di Padova con la sentenza n. 895 del 28 mag...

Autore(i): Gianandrea Serafin Pubblicazione: Mer, 6 Gen 2016

DIRITTO PENALE
L´obbligo di notifica alla persona offesa della revoca o sostituzione delle misure cautelari
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1033

Natura dell´obbligo di notifica alla persona offesa sancito dal terzo comma dell´art. 299 del codice di procedura penale nei procedimenti aventi ad oggetto delitti commessi con violenza alla persona. Con la sentenza n. 49339 depositata il 15 dicembr...

Autore(i): Massimiliano Pace Pubblicazione: Lun, 4 Gen 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´avvalimento nel CODICE dei Contratti Pubblici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=992

L´orientamento giurisprudenziale e le linee guida fornite dall´Autorità Nazionale Anti Corruzione (ANAC) sull´obbligo delle stazioni appaltanti di inserire l´istituto dell´avvalimento nella lex specialis di gara per gli appalti aventi ad oggetto i se...

Autore(i): Mariateresa Armenise Pubblicazione: Ven, 18 Dic 2015

DIRITTO DEL LAVORO
Veterinario e cacciatore: che fine fa il CODICE Deontologico?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=984

Limiti e considerazioni sul CODICE Deontologico dei Veterinari nella recente vicenda che ha coinvolto un Veterinario torinese....

Autore(i): Federica Greco Pubblicazione: Dom, 13 Dic 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Non basta il possesso per usucapire un immobile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=945

Commento alla Sent. Cass. n. 23673/2015 del 19/11/2015. La trasmissione del possesso per patto negoziale senza la trasmissione del diritto di proprietà o altro diritto reale non è consentita ai sensi dell´art. 1140 del codice civile....

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Mar, 24 Nov 2015

DIRITTO PENALE
La legittima difesa spiegata alla luce dei più recenti fatti di cronaca
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=908

Nessuno tocchi Caino! Ma Abele? La necessità di una nuova riforma dell´articolo 52 del codice penale, in particolare riguardo la legittima difesa domiciliare....

Autore(i): Giacomo Saviano Pubblicazione: Lun, 16 Nov 2015

DIRITTO COSTITUZIONALE
Proprietà collettiva e beni comuni: alla ricerca di un modello proprietario personalista
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=851

Il sistema proprietario che il codice civile ci offre è davvero conforme ai principi fondamentali della nostra Costituzione? Può esistere un terzo modello proprietario oltre al tradizionale binomio pubblico - privato? A quando questa rivoluzione giur...

Autore(i): Gerardo Scotti Pubblicazione: Mer, 28 Ott 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Lo sviluppo dell’anatocismo nell’ordinamento italiano
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=697

Introdotta nell’ordinamento italiano con l’entrata in vigore del CODICE Civile, modificata con favore verso le banche con le Norme Bancarie Unitarie predisposte dalla Associazione Bancaria Italiana (ABI) nel 1952, dapprima vista con favore dalla giur...

Autore(i): Francesco Rizzello Pubblicazione: Mar, 6 Ott 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Gare d´appalto e tutela della concorrenza: offerte imputabili ad un unico centro decisionale.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=686

L´art. 38, lett. m) quater CODICE Appalti prevede l´esclusione dalla partecipazione alle procedure di affidamento, nonchè il divieto di subappalto e conclusione di contratti, per tutti quei soggetti che, rispetto ad una società partecipante alla mede...

Autore(i): Mariateresa Armenise Pubblicazione: Ven, 11 Set 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il pignoramento di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi e schizofrenia legislativa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=663

Nonostante la recente introduzione dell’art. 521-bis del codice di procedura civile, il legislatore torna sul tema del pignoramento di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi nel tentativo, poco riuscito, di semplificarne la disciplina. Le novità i...

Autore(i): Giuseppe Calamo Pubblicazione: Gio, 27 Ago 2015

DIRITTO DEL LAVORO
Praticanti avvocati: che ne sarà di noi?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=603

Praticanti avvocati tra codice deontologico e lavoro subordinato...

Autore(i): Gemma Occhipinti Pubblicazione: Gio, 20 Ago 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Danno da vacanza rovinata: quando la vacanza si trasforma in inferno.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=530

La legge tutela il diritto di godere di un periodo di rigenerazione psico-fisica. Il "CODICE del Turismo" viene in soccorso al turista-consumatore. Ma in che modo?...

Autore(i): Marco Perasole Pubblicazione: Ven, 31 Lug 2015

DIRITTO PENALE
Cassazione: è reato svelare le storie con gli ex amanti Sentenza Cassazione Penale, sez. I, 3 luglio 2015, n. 28493
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=517

Commette reato la donna che informa la moglie del suo ex amante della relazione extraconiugale Confermata la condanna per molestie a una donna che già in primo grado era stata dichiarata colpevole del reato di cui all’art. 660 del codice penale pe...

Autore(i): Maria Pina Di Blasio Pubblicazione: Ven, 17 Lug 2015