Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO AMMINISTRATIVO
La concessione dell´organizzazione del Festival di Sanremo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11316

La sentenza del Consiglio di Stato, Sez. V, 27 giugno 2025, n. 5602, chiarisce la natura giuridica del Festival di Sanremo e del relativo marchio. La Corte afferma che l’evento è di titolarità del Comune di Sanremo, indipendentemente dal format telev...

Autore(i): Giuseppe Anfuso Pubblicazione: Mar, 14 Ott 2025

DIRITTO PENALE
La Cassazione sull´utilizzo di fatture per operazioni inesistenti e applicabilità della particolare tenuità del fatto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11300

La sentenza della Corte di Cassazione, Sez. III penale, n. 19675/2025, ha affermato che la causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto, prevista dall’art. 131-bis del CODICE penale, come modificato dalla legge 27 settembre 2022, n. 150,...

Autore(i): Giuseppe Anfuso Pubblicazione: Lun, 15 Set 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Le specificità e i poteri del RUP nel nuovo CODICE dei contratti pubblici: differenze rispetto alla Commissione giudicatrice e rapporti con la medesima
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11141

Il presente contributo analizza la figura del Responsabile unico di progetto alla luce del nuovo CODICE dei contratti pubblici, d.lgs. 36/2023, con particolare attenzione ai compiti, alle funzioni e alla sua centralità nel ciclo di vita dell´appalto ...

Autore(i): Giovanna Sauzullo Pubblicazione: Mar, 20 Mag 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La digitalizzazione dei contratti pubblici e la mission istituzionale dell’ANAC: trasparenza, prevenzione e vigilanza dei fenomeni corruttivi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=11139

L´articolo esamina, prevalentemente, i più pregnanti e significativi poteri attribuiti all´ANAC a seguito dell´adozione del nuovo CODICE dei contratti pubblici, D.Lgs. 36/2023. Analizzando il novellato quadro normativo si perviene ad una nuova era di...

Autore(i): Giovanna Sauzullo Pubblicazione: Mar, 13 Mag 2025

DIRITTO PRIVATO
La responsabilità del produttore di farmaci: tra difettosità, pericolosità e vizi. Profili critici, onere della prova e rischio da sviluppo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10974

L’articolo analizza la responsabilità del produttore di farmaci, distinguendo tra prodotto difettoso, pericoloso e viziato, con le relative conseguenze pratiche. Approfondisce la dicotomia tra responsabilità da prodotto difettoso (CODICE del Consumo)...

Autore(i): Francesco Vincelli Pubblicazione: Mer, 9 Apr 2025

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´evoluzione normativa della revisione prezzi nei contratti pubblici: dagli interventi emergenziali alla disciplina introdotta dal nuovo CODICE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10942

Un’analisi delle principali disposizioni normative introdotte per affrontare la spirale inflazionistica dei materiali, dei prodotti energetici ed i carburanti, con particolare attenzione alle disposizioni del Decreto Sostegni-bis (D.L. 73/2021), Decr...

Autore(i): Pasquale Scala Pubblicazione: Mer, 12 Feb 2025

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Le novità introdotte dal nuovo CODICE appalti in materia di accesso agli atti di gara
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10909

L’articolo esamina le novità del d.lgs. 36/2023 sul diritto di accesso agli atti di gara, evidenziando il ruolo della digitalizzazione nel migliorare trasparenza ed efficienza. Grazie alle piattaforme di e-procurement, le procedure risultano semplifi...

Autore(i): Maria federica Santoli Pubblicazione: Lun, 3 Feb 2025

DIRITTO PRIVATO
La violazione di un diritto di proprietà intellettuale o industriale: il diritto all’informazione non può essere esercitato al di fuori di un processo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10893

Il diritto all’informazione costituisce un importante strumento per rafforzare la posizione dei titolari di diritti di proprietà intellettuale e/o industriale. La disciplina europea di tale diritto, contenuta nella direttiva 2004/48/CE, è stata recep...

Autore(i): Francesco Zoppi Pubblicazione: Gio, 16 Gen 2025

STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
Le origini storiche della codificazione: il Vicino Oriente Antico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10850

Le origini della codificazione. il mondo del Vicino Oriente Antico. Il quadro storico: un paesaggio giuridico-normativo in evoluzione. Il CODICE di Ur Nammu e il Codice di Hammurapi ...

Autore(i): Gerardo Marco Bencivenga Pubblicazione: Lun, 23 Dic 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´istituto del dibattito pubblico in seno alle procedure ad evidenza pubblica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10785

Il dibattito pubblico è un importante istituto di programmazione nonché un rilevante strumento di democrazia partecipativa, anzi deliberativa. Già delineato sia nel diritto internazionale che in quello euro-unitario, esso è stato regolamentato nell’...

Autore(i): Mario Tocci Pubblicazione: Gio, 5 Dic 2024

DIRITTO COMMERCIALE
La Corte di Cassazione sulla sovrapposizione tra art. 41 TUB e CCII: il destino del privilegio fondiario nel nuovo CODICE della Crisi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10760

La recente sentenza Cass. civ., Sez. I, Sent., ud. 17/05/2024, dep. 19/08/2024, n. 22914 ha affrontato il tema del privilegio processuale fondiario nell´ambito del CODICE della Crisi d´Impresa e dell´Insolvenza. La decisione si concentra su due argom...

Autore(i): Vincenzo Mirarchi, Valentina Elia Pubblicazione: Lun, 4 Nov 2024

DIRITTO PRIVATO
Per la Corte costituzionale al convivente di fatto si applica la disciplina dell´impresa familiare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10662

La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 148/2024, ha dichiarato l´illegittimità costituzionale dell’articolo 230-bis, terzo comma, del CODICE civile, nella parte in cui non prevede come familiare, oltre al coniuge, ai parenti entro il terzo grado...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 26 Lug 2024

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Raggruppamento temporaneo di imprese tra vecchio e nuovo CODICE dei contratti pubblici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10559

Le rilevanti novità introdotte dal nuovo CODICE dei contratti pubblici rispetto agli istituti pro-concorrenziali, con specifico rifermento alla modifica del raggruppamento temporaneo di imprese per addizione ed in corso di gara ...

Autore(i): Jolanda Papaccio Pubblicazione: Lun, 1 Lug 2024

DIRITTO PENALE
La Corte costituzionale dichiara illegittima la mancata diminuente in casi di minore gravità di produzione di materiale pedopornografico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10545

La Corte costituzionale, con la sentenza del 20 maggio 2024 n. 91, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 600-ter, primo comma, numero 1), del CODICE penale – per violazione degli artt. 3 e 27, primo e terzo comma, Cost. – nella parte...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 21 Mag 2024

DIRITTO PRIVATO
L’equilibrio contrattuale, il sindacato del giudice e i rimedi in caso di squilibrio originario o sopravvenuto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10518

Il presente articolo analizza il fenomeno dello squilibrio contrattuale, originario e sopravvenuto, il potere di intervento del giudice e i possibili rimedi a disposizioni delle parti contrattuali nel contratto disciplinato dal CODICE civile e nei co...

Autore(i): Francesco Gregorace Pubblicazione: Mer, 8 Mag 2024