Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Brevi riflessioni sul rAPPORTO tra privacy, trasparenza amministrativa e accountability alla luce del GDPR
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3072

L´applicazione del GDPR impone alcune considerazioni sulla relazione che intercorre tra accountability e trasparenza amministrativa. Il regolamento, in tal senso, offre importanti spunti di riflessione per coloro che operano nella P.A. e debbono comp...

Autore(i): Francesco Giuseppe Ibba Pubblicazione: Mar, 3 Lug 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il contratto d´albergo e la responsabilità civile dell´albergatore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3055

Il “contratto di albergo” è un contratto atipico nel quale le molteplici prestazioni oggetto del rAPPORTO vengono configurate unitariamente sotto il profilo causale. ...

Autore(i): Annamaria De Gaetano Pubblicazione: Sab, 30 Giu 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´aspetto patologico della responsabilità contrattuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2762

Il lato patologico del rAPPORTO obbligatorio emerge nel caso di frustrazione del diritto del creditore e quindi nel caso di mancata cooperazione da parte del debitore. ...

Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Sab, 10 Mar 2018

DIRITTO PENALE
Il nuovo reato di omicidio stradale: questioni applicative
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2747

La nuova fattispecie introdotta dal legislatore dà la stura ad una serie di riflessioni in merito al rAPPORTO con gli autonomi reati del Codice della Strada, delineando la prevalenza della prima sulla scorta di una complessiva disamina dei criteri ch...

Autore(i): Luigi Rubino Pubblicazione: Mer, 28 Feb 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Le obbligazioni pecuniarie
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2691

L´istituto giuridico in esame ha sempre ad oggetto delle somme di denaro cosicchè, da tali rapporti giuridici, possono scaturire varie sfaccettature all´interno dello stesso rAPPORTO obbligatorio, così complesso e articolato come quello che abitualme...

Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Gio, 1 Feb 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La locazione tacita non è desumibile della sola permanenza del conduttore nella detenzione della cosa locata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2692

Per la Cassazione non basta la detenzione dell´immobile per rendere manifesta la ”volontà non equivoca” di instaurare il rAPPORTO locativo....

Autore(i): Carlo Giaquinta Pubblicazione: Lun, 29 Gen 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il rAPPORTO tra nonni e nipoti è risarcibile anche in assenza di convivenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2641

La sentenza della Cassazione n. 29332 del 2017 attribuisce un ruolo primario all´effettività e alla consistenza della relazione parentale ai fini della liquidazione del danno....

Autore(i): Alessio Latini Pubblicazione: Mar, 9 Gen 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Per il morso del cane randagio risponde anche chi ne ha solo la detenzione temporanea
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2563

L´obbligo di custodia sorge ogni qualvolta sussista una relazione anche di detenzione tra l’animale e una data persona, in quanto l’art. 672 c.p. collega il dovere di non lasciare libero l’animale al suo possesso, da intendere come detenzione anche s...

Autore(i): Graziella Soluri Pubblicazione: Gio, 14 Dic 2017

DIRITTO PENALE
Il divieto di reformatio in peius nel giudizio di rinvio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2518

La Cassazione stabilisce che il divieto di reformatio in peius opera anche nel giudizio di rinvio, in diretto rAPPORTO con la sentenza annullata, quando l´annullamento riguarda motivi di carattere non processuale....

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Ven, 24 Nov 2017

DIRITTO DEL LAVORO
Il danno da demansionamento può essere provato sulla base delle presunzioni semplici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2443

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 22288 del 25 settembre 2017, definisce il fondamento della risarcibilità e la prova del danno non patrimoniale nell´ambito del rAPPORTO di lavoro...

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Sab, 4 Nov 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La rappresentanza diplomatica della Santa Sede. Dalle origini ad oggi.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2432

In occasione della ricorrenza del centenario della promulgazione del primo Codice di Diritto Canonico (1917), attraverso una breve disamina delle origini storiche del legato pontificio, delle sue funzioni e della sua evoluzione, si affronta il tema d...

Autore(i): Ilaria Valentino Pubblicazione: Gio, 19 Ott 2017

DIRITTO PENALE
La nuova ”riserva di codice”: un decreto per frenare la proliferazione delle leggi penali speciali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2423

L´obiettivo è ”dare avvio ad un processo virtuoso che freni la proliferazione della legislazione penale, rimetta al centro del sistema il codice penale e ponga le basi per una futura riduzione dell’area dell’intervento punitivo dello Stato, secondo u...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Lun, 2 Ott 2017

DIRITTO COMMERCIALE
Il controllo di fatto di Vivendi su TIM
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2412

Sintesi della comunicazione Consob n. 0106341 del 13-09-2017 in merito alla qualificazione del rAPPORTO partecipativo di Vivendi S.A. in Telecom Italia S.p.a....

Autore(i): Manuel Mattia Pubblicazione: Gio, 28 Set 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´incidenza dello ius superveniens europeo sul giudizio di ottemperanza.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2246

Il giudicato amministrativo, l´incidenza delle sopravvenienze sul giudicato e le esigenze di stabilità del rAPPORTO giuridico instauratosi, giudizio di ottemperanza, giudicato a formazione progressiva e effettività del diritto dell´unione europea sop...

Autore(i): Fiorella Floridia Pubblicazione: Lun, 3 Lug 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il divieto di analogia: casi e questioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2213

Terminata l´analisi del rAPPORTO tra principio di precisione e divieto di analogia, occorre analizzare le varie sfaccettature di maggior rilievo derivanti da quest´ultima come: l´interpretazione estensiva, la stampa online ed infine l´analisi dell´is...

Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Lun, 5 Giu 2017