Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Danni all´alunno: la scuola risponde per contatto sociale qualificato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4310

Commento ad Ordinanza Cassazione Civile Sez. III n. 20285 del 26 luglio 2019 Analisi di un quadro normo - giuridico complesso che ”scomoda” diverse categorie del diritto fino ad ammettere il contatto sociale qualificato che intercorre tra genitore e...

Autore(i): Maria Erica Gangi Pubblicazione: Mer, 2 Ott 2019

DIRITTO PENALE
La tutela dello straniero nel processo penale: il diritto all´assistenza consolare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4303

La Corte internazionale di giustizia conferma l’orientamento secondo cui il cittadino straniero accusato di reati ha diritto all'assistenza consolare del proprio paese (India c. Pakistan, sentenza del 17 luglio 2019)....

Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Mer, 18 Set 2019

DIRITTO PENALE
La differenza tra emergenza ed urgenza dell´intervento sanitario secondo la giurisprudenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4251

Laddove la criticità della situazione richieda un intervento sanitario di tipo immediato, il medico non è tenuto a richiedere l´autorizzazione da parte del Giudice Tutelare, né a conoscere la volontà del paziente in merito alle scelte terapeutiche, ...

Autore(i): Lavinia Cibardo Pubblicazione: Sab, 14 Set 2019

DIRITTO PENALE
L´esercizio del diritto di critica su Facebook secondo il più recente orientamento della Suprema Corte
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4172

La Suprema Corte, con la sentenza n.3148/2019, ritorna ad evidenziare quali siano i requisiti per l´esercizio del diritto di critica con efficacia scriminante: una interessante pronuncia alla luce dell´uso sempre più frequente dei social network come...

Autore(i): Marco De Stephanis Pubblicazione: Dom, 21 Lug 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´autonomia negoziale di secondo grado con particolare riferimento alla locazione e sublocazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4094

Il regolamento negoziale del contratto principale di locazione non può estendersi in modo tale da disciplinare il regolamento negoziale del contratto derivato di sublocazione. ...

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Mar, 9 Lug 2019

DIRITTO PENALE
La prova nel reato di spaccio di droga
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4004

Analisi delle modalità di deduzione della finalità di offerta a terzi della sostanza stupefacente secondo la previsione legislativa e la modulazione nomofilattica offerta dal Supremo Consesso....

Autore(i): Ivano Ragnacci Pubblicazione: Mar, 18 Giu 2019

DIRITTO COSTITUZIONALE
Prostituzione: la Consulta salva la Legge Merlin
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4077

SECONDO la Corte Costituzionale, anche nell’attuale momento storico la scelta di “vendere sesso” è quasi sempre determinata da fattori – di ordine non solo economico, ma anche affettivo, familiare e sociale – che limitano e condizionano la libertà di...

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Lun, 10 Giu 2019

DIRITTO PENALE
Preterintenzione e morte in conseguenza di altro delitto: problematiche applicative e orientamenti giurisprudenziali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3860

SECONDO la più recente giurisprudenza di legittimità, l´elemento soggettivo del delitto preterintenzionale non sarebbe costituito da dolo e responsabilità oggettiva, né dal dolo misto a colpa, ma unicamente dal dolo del reato base, in quanto l´art. 4...

Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Mer, 10 Apr 2019

DIRITTO PENALE
Contraffazione: può essere provata dalla testimonianza della persona qualificata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3815

SECONDO quanto stabilito dalla sent. n. 5753/2018 della Cassazione Penale, la contraffazione risulta provata sulla base della prova dichiarativa della persona qualificata, poiché essendo un mero reato di pericolo non trova applicazione il ”falso gro...

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Ven, 22 Mar 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La disciplina urbanistica e le diverse declinazioni della nullità degli atti negoziali di trasferimento degli immobili
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3698

La nullità per violazione delle norme in materia di urbanistica ed edilizia: alle Sezioni Unite il compito di stabilire la natura della nullità degli atti negoziali di trasferimento di immobili irregolari secondo la legge urbanistica. Il difficile b...

Autore(i): Paolo Del Gaudio Pubblicazione: Sab, 9 Feb 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Illegittima la sospensione per pregiudizialità del processo sommario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3663

Il recente intervento della Corte di Cassazione, ponendosi nel solco dell’orientamento già delineatosi nella giurisprudenza di legittimità, ha riaffermato il principio secondo cui nel giudizio sommario non può mai disporsi la sospensione ai sensi de...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Lun, 4 Feb 2019

DIRITTO PENALE
Amministratore di fatto e reati tributari: la temperata irrilevanza degli atti gestori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3612

Commento alla sentenza n. 41259/2018, con cui la Cassazione, pur dando seguito all’orientamento tradizionale, secondo cui i destinatari del D.Lgs. 74/2000 vanno individuati sulla base delle concrete funzioni esercitate, ha aperto ad una possibile est...

Autore(i): Francesco Scicutella Pubblicazione: Mer, 23 Gen 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Inammissibile l´appello che richiama genericamente le difese svolte in primo grado
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3578

La Cassazione è tornata ad esprimersi sull´annosa questione della specificità dei motivi d’appello, requisito richiesto a pena di inammissibilità dall´articolo 342 c.p.c. SECONDO la Corte, l’atto di appello che richiama genericamente le difese svol...

Autore(i): Cristian Totarofila Pubblicazione: Dom, 13 Gen 2019

DIRITTO COMMERCIALE
Diritto di recesso del socio a seguito di trasformazione di una S.r.l. in S.p.A.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3570

Per la Sez. I della Cass. Civ., pronuncia n. 28987 del 12/11/2018, trova applicazione la disciplina ante trasformazione (art. 2473, comma 1 c.c.) e, in mancanza di indicazioni nell´atto costitutivo e nello statuto, il Giudice valuta la congruità del ...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Dom, 6 Gen 2019

DIRITTO PENALE
Non luogo a procedere: il GUP non può fare una verifica anticipata sull´innocenza dell´imputato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3564

Analisi dei limiti del potere di cognizione del G.U.P., in relazione alla emissione di una sentenza di non luogo a procedere, secondo quanto previsto dall´art. 425 comma 3 c.p.p. e alla luce dalla recente sentenza n. 24073 del 27/02/2018....

Autore(i): Ivan Clarice Pubblicazione: Dom, 23 Dic 2018