Motore di Ricerca

Il metodo comparativo suddivide i vari diritti statali in famiglie lasciando confluire in ognuna di esse le similitudini, mettendo così da parte le differenze sostanziali. Nel testo viene offerto lo studio di due grandi famiglie comparative, il commo...
Autore(i): Giovanni Margherita Pubblicazione: Lun, 25 Nov 2024
Il diritto comparato, come SCIENZA autonoma, non nasce semplicemente dall’idea di alcuni giuristi di mettere insieme i tasselli dell’unico mosaico ordinamentale presente nel mondo, ma prende vita dalle viscere esperienziali di alcuni che, mossi da se...
Autore(i): Giovanni Margherita Pubblicazione: Ven, 8 Nov 2024
Le vicende giudiziarie relative all´impiego dei moderni sistemi di captazione informatica mostrano come lo strumento tecnologico in questione si presti facilmente a degenerare in fenomeni di abuso, poco inclini al rispetto del delicato equilibrio tra...
Autore(i): Nicola Scerbo Pubblicazione: Gio, 3 Ago 2023
La crescente attenzione della Pubblica Amministrazione a quella che si può definire ” Eticità delle prestazioni” pone la Qualità come componente strategica per ogni organizzazione pubblica, ai fini del miglioramento delle opportunità di vita. In uno...
Autore(i): Clara Deflorio Pubblicazione: Lun, 20 Mar 2023
Mediante disquisizioni relative al formante dottrinale e giurisprudenziale, il presente lavoro si propone di dimostrare quanto la qualificazione ambivalente e spesso ambigua dei c.c.dd. Non Disclosure Agreement sia in realtà risolvibile tramite l’aus...
Autore(i): Fabio Carchidi Pubblicazione: Lun, 5 Set 2022
Il virus COVID-19 sembra aver contagiato, a distanza di due anni, l’ordinamento costituzionale procedurale al punto tale da ipotizzare uno stato di eccezione permanente nel senso schmittiano della locuzione in cui si è palesata e consolidata una cate...
Autore(i): Alessandro Corrieri Pubblicazione: Mer, 2 Mar 2022
La questione sull´ordine di trattazione del ricorso incidentale ha occupato per molto tempo la SCIENZA giuridica e sembra aver trovato una composizione a seguito della recente pronuncia della CGUE del 5 settembre 2019 (C-333/18). La portata della s...
Autore(i): Sonia Sasso Pubblicazione: Sab, 10 Ott 2020
È noto che l´agire dell´uomo è costellato da una serie infinita di fattori eziologici di carattere bio-psico-sociali. Non sono da eslcudere neanche le emozioni dal novero delle cause che condizionano la condotta dell´uomo, così come la neuroSCIENZA...
Autore(i): Domenico Piccininno Pubblicazione: Ven, 14 Ago 2020
Analisi sociocriminologica e neurocriminologica del fenomeno dello stalking....
Autore(i): Domenico Piccininno Pubblicazione: Gio, 9 Apr 2020
Breve rassegna della storia delle fonti del diritto canonico, dalle origini della Chiesa, con le specifiche fonti patristiche e conciliari, all´epoca medievale, con la nascita della SCIENZA del diritto canonico, ad opera di Graziano e dei suoi commen...
Autore(i): Luciano Labanca Pubblicazione: Gio, 12 Dic 2019
La necessità di una stretta collaborazione tra operatori del diritto e comunità scientifica, al fine di creare una sorta di “alleanza terapeutica” attorno al malato. Se, da un lato, giudice e medico tutelano la persona (paziente), dall’altro ci si as...
Autore(i): Andrea Giovita Pubblicazione: Mer, 25 Set 2019
Il diritto penale, così come le altre branche del diritto, è in continua evoluzione. Spesso si pone come una SCIENZA certa. Possiamo definirla tale?...
Autore(i): Ludovica Di Masi Pubblicazione: Gio, 8 Set 2016
Cos´è la dichiarazione dei redditi? Le deduzioni e le detrazioni? Approfondiamo l´inquadramento giuridico della dichiarazione dei redditi alla luce dei più recenti orientamenti giurisprudenziali....
Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Mer, 23 Mar 2016
I decreti ministeriali di fissazione del tasso d´interesse rientrano tra le normative che il giudice deve conoscere e applicare, oppure hanno natura provvedimentale e pertanto è necessario che la parte su cui grava l´onere probatorio li produca? Su ...
Autore(i): Arianna Gargione Pubblicazione: Mer, 27 Mag 2015
La coSCIENZA dei cittadini sull´operato del nostro legislatore aumenta sempre più, anche grazie alla semplificazione e la riassunzione dei provvedimenti che gli studiosi del diritto mettono a disposizione del grande pubblico attraverso l´analisi dell...
Autore(i): Raffaele Giaquinto Pubblicazione: Mar, 27 Gen 2015