Motore di Ricerca

Il principio del contraddittorio costituisce un presidio di garanzia per il cittadino nell´ambito dei PROCEDIMENTI amministrativi. La corte europea ha sancito la necessità della partecipazione anche nei procedimenti tributari. L´ordinamento italia...
Autore(i): Enzo Costagliola Pubblicazione: Ven, 29 Nov 2024
Le Sezioni Unite hanno depositato le motivazioni delle sentenze relative al caso dei c.d. criptofonini. Con tali pronunce, le Sezioni Unite hanno concluso allo stato per la legittimità dell´acquisizione delle chat da parte dei PM italiani attraverso ...
Autore(i): Vincenzo Scarlato Pubblicazione: Mar, 25 Giu 2024
L’articolo si occupa del rapporto tra la centralizzazione obbligatoria delle committenze per i comuni non capoluogo di provincia, introdotta dal D. L. 2011 n. 201 ma la cui entrata in vigore è stata più volte prorogata fino al 2023, e la necessità di...
Autore(i): Federico Napoli Pubblicazione: Gio, 25 Apr 2024
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno statuito che sono utilizzabili nei PROCEDIMENTI penali italiani le chat criptate acquisite dai Pubblici Ministeri italiani attraverso lo strumento dell’ordine europeo d’indagine (OEI). Dalle informazio...
Autore(i): Vincenzo Scarlato Pubblicazione: Ven, 19 Apr 2024
Il presente articolo analizza il Regolamento (UE) 2019/880 relativo all’introduzione e all’importazione dei beni culturali, mettendo in evidenza come i PROCEDIMENTI di digitalizzazione coinvolgano anche il settore della circolazione internazionale d...
Autore(i): Lia Montereale Pubblicazione: Ven, 28 Lug 2023
Questa breve disamina sulla sospensione del procedimento con messa alla prova ex art. 168 bis c.p. ha lo scopo di inquadrare le novità introdotte dalla c.d. riforma Cartabia (D.lgs. 150/2022) ed esporre le sue conseguenze sui PROCEDIMENTI giudiziari....
Autore(i): Andrea Magaglio Pubblicazione: Gio, 20 Apr 2023
Con il presente contributo si vogliono evidenziare le peculiarità del nuovo procedimento unitario della crisi d’impresa, analizzando alcuni possibili dubbi interpretativi e sollevando alcune critiche ri-spetto alla mancanza di un coordinamento normat...
Autore(i): Tiziana anna Ghiotto Pubblicazione: Gio, 23 Mar 2023
Il Consiglio di Stato, con la decisione dell´8 aprile 2022, n. 2596, in applicazione dei principi di speditezza e di non aggravamento dei PROCEDIMENTI amministrativi, nonchè della giurisprudenza pressochè maggioritaria, ha stabilito che, in caso di r...
Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Mar, 3 Gen 2023
L´elaborato pone l´attenzione sulla sentenza della VI sezione penale della Corte di cassazione del 20 dicembre 2021 n. 46641, con la quale è stato affermato che il motivo di rifiuto correlato alla configurabilità, nello Stato richiesto, di fatti comm...
Autore(i): Valentina Valenti Pubblicazione: Ven, 18 Mar 2022
La Corte costituzionale con la sentenza 140/2021, depositata il 6 luglio 2021, ha dichiarato l’incostituzionalità dell’art. 83, comma 9, del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 convertito, con modificazioni, nella legge 24 aprile 2020, n. 27, nella pa...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 7 Lug 2021
Il presente saggio delinea l´iter evolutivo del divorzio, partendo dal periodo storico preunitario. Con l´introduzione di tale istituto, la concezione della famiglia fondata sul matrimonio inizia a perdere valore, fino ad essere posta in discussione....
Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Lun, 7 Giu 2021
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha concluso nove PROCEDIMENTI istruttori relativi a clausole vessatorie contenute nelle condizioni generali di contratto delle seguenti società di calcio di serie A: Atalanta Bergamasca Calcio S.p.A...
Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Gio, 19 Nov 2020
Premessa un´analisi sulla punibilità dell´insider trading, alla luce del rapporto tra sanzione penale e amministrativa, si propone un commento della sentenza della Corte costituzionale n. 112/2019 che ha dichiarato incostituzionale la confisca ex art...
Autore(i): Ivan Mundo Pubblicazione: Mar, 12 Mag 2020
Prime riflessioni sulle disposizioni del decreto ”Cura Italia” che prevedono la sospensione della prescrizione per tutti quei PROCEDIMENTI penali rinviati a causa dell´ emergenza....
Autore(i): Marco Nigro Pubblicazione: Mar, 21 Apr 2020
Stabilire la natura sostanziale o processuale della causa di non punibilità dell´adempimento del debito tributario ex art. 13 del d.lgs. 74 del 2000 comporta conseguenze pratiche rilevanti, segnatamente in materia di regime temporale applicabile ai p...
Autore(i): Mauro Giuseppe Cilardi Pubblicazione: Ven, 28 Giu 2019