Motore di Ricerca

Il presente contributo, prendendo le mosse, senza pretesa di esaustività, dall’istituto del matrimonio in tutte le sue forme e dalle cause di INVALIDITà dell’atto matrimoniale, ha quale scopo quello di delinare l’istituto della delibazione delle sent...
Autore(i): Claudia Migliazza Pubblicazione: Lun, 24 Giu 2024
Il presente contributo analizza, l’istituto dell’INVALIDITà derivata alla luce della recente Sentenza n. 24492 del 2023 con la quale la Corte di Cassazione è stata chiamata a pronunciarsi sulla questione relativa all’inutilizzabilità delle intercetta...
Autore(i): valentina Ciracì Pubblicazione: Lun, 18 Set 2023
La saga italiana dei derivati continua, questa volta con un sequel Oltremanica. I giudici di un tribunale minore di Londra, High Court, il primo grado della giustizia inglese, statuisce, in merito a un contratto derivato retto dalla legge inglese, ch...
Autore(i): Pierre De Gioia Carabellese Pubblicazione: Gio, 1 Giu 2023
Secondo la Quarta sezione penale della Corte di Cassazione, che decide la questione con la sentenza n. 5121/2022, deve escludersi che alla eventuale INVALIDITà della richiesta di rinvio a giudizio dell’imputato, con citazione altresì dell’ente respon...
Autore(i): Mattia Arleo Pubblicazione: Ven, 13 Mag 2022
Il contributo analizza la vexata quaestio dell’incidenza della sentenza ecclesiastica dichiarativa della nullità del matrimonio concordatario sul procedimento (interno) instaurato al fine di ottenere la cessazione degli effetti civili del rapporto e ...
Autore(i): Valentina Siciliano Pubblicazione: Lun, 31 Mag 2021
Con un recentissimo intervento, sentenza 14 aprile 2021, n. 9839, le Sezioni Unite hanno statuito il principio di diritto secondo cui il giudice dell’opposizione a decreto ingiuntivo emesso per la riscossione dei contributi condominiali può sindacare...
Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Gio, 6 Mag 2021
Con la sentenza n. 8770 del 2020, la Suprema Corte si è pronunciata sulla causa del contratto di swap, sull´ organo comunale competente a stipulare validamente detto contratto e sull´INVALIDITà contrattuale riportata qualora detta competenza non si...
Autore(i): Cristina Monteleone Pubblicazione: Mer, 23 Set 2020
E’ stata rimessa all’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, con la recentissima sentenza non definitiva n. 1920 del 2020, la questione sulla natura dell’INVALIDITà della clausola atipica di esclusione dell’avvalimento, fuori dai casi consentiti....
Autore(i): Andrea Corvaglia Pubblicazione: Sab, 2 Mag 2020
Le ricadute dell´interesse sovranazionale al corretto funzionamento del mercato concorrenziale e la questione relativa all´ipotesi di INVALIDITà delle fideiussioni omnibus redatte in conformità allo schema derivato delle Norme Bancarie Uniformi, prom...
Autore(i): Salvatore Tartaro Pubblicazione: Lun, 13 Apr 2020
Premessi generali cenni sulla natura giuridica del bando di gara, tratti il candidato dell´INVALIDITà delle relative clausole soffermandosi sulla sussistenza dell´interesse ad agire per l´impugnazione e sul momento in cui può essere attivata la tutel...
Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Sab, 7 Set 2019
Con la sentenza n.10816 del 2019 la Cassazione, riaffermando la validità del percorso interpretativo sviluppatosi intorno all´art. 139 cod. ass., ribadisce la possibilità di risarcimento per le lesioni cd. micropermanenti derivanti da un sinistro str...
Autore(i): Marco De Pascalis Pubblicazione: Ven, 16 Ago 2019
Il contratto: INVALIDITà e rimedi (aspetti sostanziali e processuali) alla luce dei principi di conservazione e buona fede....
Autore(i): Vito Fiorentino Pubblicazione: Lun, 1 Apr 2019
Profili del procedimento di notifica da parte dell´ufficiale giudiziario e relativa giurisprudenza. L´ordinanza di remissione alle Sezioni Unite dell´8 gennaio 2018 in ordine all´INVALIDITà della notifica effettuata dall´ufficiale procedente...
Autore(i): Alessio Latini Pubblicazione: Ven, 9 Feb 2018
Commento a ordinanza n. 27524 del 20 novembre 2017 della Corte di Cassazione: il danno risarcibile è determinato sia considerando la differenza tra l´INVALIDITà presentata dal danneggiato dopo il fatto illecito e quella pregressa, sia la situazione c...
Autore(i): Graziella Soluri Pubblicazione: Lun, 11 Dic 2017
Focus Esame Avvocato: esempio di traccia di diritto civile in materia di condominio e tabelle millesimali....
Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Dom, 10 Dic 2017