Motore di Ricerca

Nel contesto contemporaneo, in cui il dibattito sulla maternità surrogata è frequentemente inquadrato come una questione di diritto penale universale, è fondamentale sottolineare con fermezza che tale pratica non dovrebbe essere trattata esclusivamen...
Autore(i): Valeria Ferro Pubblicazione: Mer, 19 Mar 2025
La pronuncia Cass. civ., Sez. III, Sent., data ud. 04/05/2023, dep. 23/10/2023, n. 29308 affronta il tema del risarcimento delle spese mediche sostenute dal danneggiato, chiarendo il diritto al rimborso integrale anche in caso di ricorso a strutture ...
Autore(i): Marzia Amaranto Pubblicazione: Gio, 19 Dic 2024
La recente pronuncia del Consiglio di Stato offre un´importante occasione per approfondire l´applicazione dei principi della responsabilità precontrattuale nei confronti della Pubblica Amministrazione. Tale responsabilità si basa sull´obbligo per le ...
Autore(i): Lorenzo La Via Pubblicazione: Mar, 17 Dic 2024
In questo lavoro, tramite studi di criminologia, si vuole fornire una spiegazione sul ruolo che ricopre la vittima nel “determinare” la realizzazione di un evento delittuoso. A tale scopo, con approcci di tipo giuridico e vittimologico, si affrontano...
Autore(i): antonello Altavilla Pubblicazione: Ven, 6 Dic 2024
La pronuncia Cass. civ., Sez. lavoro, Ord., ud. 05/12/2023, dep. 16/01/2024, n. 1686 rappresenta l’occasione per affrontare l’analisi del c.d. “licenziamento disciplinare”, irrogato a seguito di COMPORTAmenti particolarmente gravi del lavoratore che ...
Autore(i): Carmen Scarfò Pubblicazione: Lun, 13 Mag 2024
Il presente contributo intende analizzare differenze, limiti e risvolti applicativi dell´accesso documentale, sancito con la Legge n.241 del 1990, e dell´accesso civico, sia ”semplice” che ”generalizzato”, di cui rispettivamente al d.lgs. n.33 del 20...
Autore(i): Alfredo Canino Pubblicazione: Ven, 26 Apr 2024
La Corte di cassazione, con la sentenza 7 marzo 2024, n. 9878, ha evidenziato che il delitto di cui all´art. 612 bis c.p. ha natura di reato abituale; in quanto tale, è la condotta nel suo complesso ad assumere rilevanza e, in tal senso, l´essenza de...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 21 Mar 2024
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 10 del 2024, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 18 della legge sull’ordinamento penitenziario, nella parte in cui non prevede che la persona detenuta possa essere ammessa a svolgere i co...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 31 Gen 2024
La moltitudine di reati classificati nel codice penale spagnolo ci dà la misura corretta delle centinaia di COMPORTAmenti ed elementi tipici che esistono. È sorprendente e allo stesso tempo paradossale. Il problema del silenzio è stato ampiamente dib...
Autore(i): Jacinto Pérez Arias Pubblicazione: Lun, 27 Nov 2023
L’attuale considerazione degli animali quali esseri senzienti con intrinseco valore è frutto del contrasto, nei vari campi della conoscenza, tra le posizioni maggiormente pro bestie e quelle maggiormente pro uomo. Ogni visione tende comunque al cost...
Autore(i): Andrea Giocondi Pubblicazione: Ven, 29 Set 2023
La realizzazione di impianto agro voltaico localizzato nella stessa area dalla presenza di impianti fotovoltaici può COMPORTAre artificializzazione dei luoghi? Una nuova lettura del Tar Lecce, sez. III, 20 marzo 2023, n. 361 sul rapporto che si insta...
Autore(i): Gianvito Campeggio Pubblicazione: Gio, 14 Set 2023
Il negativo impatto sui fragili equilibri del bene giuridico “ambiente”, causato da una inesorabile quanto continua escalation del “potere inquinante” dell’uomo, vede il progressivo interessamento delle diverse branche del diritto nello studio di pos...
Autore(i): Roberto Colucciello Pubblicazione: Gio, 17 Ago 2023
Il contributo trae origine dalla pronuncia della Cassazione n. 9691/2022, con la quale trova conferma l’illegittimità del richiamo alla cd “sindrome di alienazione parentale” in relazione all’affidamento dei minori. Deve condividersi la soluzione cir...
Autore(i): Chiara Ghionni Pubblicazione: Sab, 27 Mag 2023
Il Consiglio di Stato, con la decisione dell´8 aprile 2022, n. 2596, in applicazione dei principi di speditezza e di non aggravamento dei procedimenti amministrativi, nonchè della giurisprudenza pressochè maggioritaria, ha stabilito che, in caso di r...
Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Mar, 3 Gen 2023
Il presente contributo è volto ad analizzare gli istituti di sanatoria ordinaria e straordinaria in materia edilizia, ripercorrendo in particolare le coordinate ermeneutiche tracciate dalla giurisprudenza amministrativa in ordine al rapporto tra le i...
Autore(i): Alessandra Coppola Pubblicazione: Gio, 15 Dic 2022