Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PRIVATO
Pensione di reversibilità per le coppie omoaffettive e i figli nati da maternità surrogata: le questioni sollevate dalla Corte di cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=10849

La sentenza in commento (C. di cass., Sez. lav., ord. del 21 agosto 2024, n. 22992) affronta il tema del diritto alla pensione di reversibilità per il partner superstite di un’unione omoaffettiva, anche alla luce della legge n. 76/2016. Nonostante i ...

Autore(i): Giorgia Ferraro Pubblicazione: Mar, 25 Mar 2025

DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
La proroga delle concessioni demaniali marittime: il bene spiaggia da una prospettiva europea e di common law britannico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9922

Prendendo le mosse dall´analisi dell´ordinanza n. 8184/2023 del Consiglio di Stato, il contributo analizza lo stato dell´arte del divieto di proroga delle concessioni demaniali marittime. L´aspetto di novità, e di innovazione, è dato dal riferimento ...

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Gio, 28 Set 2023

DIRITTO PRIVATO
Per la Consulta la stepchild adoption è inadeguata a realizzare l´interesse dei figli nati da coppie dello stesso sesso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6824

Con la recente sentenza n. 32/2021, la Corte costituzionale ha evidenziato l’insufficienza dell’istituto della stepchild adoption di erigersi a congruo strumento di protezione dell’interesse del minore nato a seguito di PMA praticata da coppie omoses...

Autore(i): Cristina Milano Pubblicazione: Mar, 20 Apr 2021

Vetrina giuridica
Cammino Diritto e il Gruppo Maggioli, una nuova frontiera
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3376

Aumentano i partner che trovano serietà e competenza in Cammino Diritto, un progetto giovane e lungimirante....

Autore(i): Alessio Giaquinto Pubblicazione: Lun, 8 Ott 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Convivente vittima di sinistro stradale: il risarcimento spetta anche ai figli unilaterali del partner superstite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3135

La Cassazione, con la sentenza n. 15766 del 15.06.2018 si è pronunciata sulla questione concernente la risarcibilità o meno dei danni non patrimoniali derivanti dalla morte del convivente more uxorio in favore dei figli unilaterali del partner supers...

Autore(i): Barbara Druda Pubblicazione: Sab, 11 Ago 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
LegalFling, una nuova app per contrattualizzare i rapporti sessuali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2727

Dopo gli scandali a luci rosse che hanno colpito personaggi di rilievo del mondo del cinema e della magistratura, questa app permetterà di registrare il consenso prestato dai partner, conservandolo a tempo indeterminato, anche per rispondere a possib...

Autore(i): Alessio Giaquinto Pubblicazione: Mar, 6 Feb 2018

DIRITTO PENALE
Lecito perquisire e sequestrare dati informatici all'avvocato socio dello studio.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1835

Caso: LINDSTRAND PARTNERS ADVOKATBYRÅ AB v. SWEDEN Corte europea diritti dell´uomo, sez. III, sentenza 20 dicembre 2016, n. 18700/09...

Autore(i): Maria Luisa Landi Pubblicazione: Ven, 10 Feb 2017

DIRITTO PENALE
Obsessive jealousy supplies the mistreatment crime
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1816

In those cases, and in particular contests, obsessive possessiveness toward their own partner may lead to commit a crime, the mistreatment crime, in order to safeguard the physical and psychic safety of who could be easily attacked. Note to the Court...

Autore(i): Loredana Vega Pubblicazione: Ven, 20 Gen 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La posizione giuridica dell’ospite: la tutela esperibile in caso di estromissione del convivente non proprietario dalla casa di abitazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1144

Con la pronuncia in esame, la giurisprudenza di legittimità ha attuato un marcato ampliamento della tutela giurisdizionale in favore del convivente more uxorio. In particolare, la S.C. ha valutato l´eventuale sussistenza della possibilità di esperir...

Autore(i): FEDERICA ZAMBUTO Pubblicazione: Gio, 18 Feb 2016

DIRITTO PENALE
L´amante che rivela alla moglie il tradimento del marito può integrare il reato di molestie
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1135

Non di rado accade che l’amante, stufa delle promesse dell’uomo o della donna di “lasciare” il proprio partner per vivere una vita insieme, decida o minacci di rivelare la relazione extra coniugale. In taluni casi, e a determinate condizioni, come si...

Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Sab, 13 Feb 2016

DIRITTO PENALE
Graffiare la propria rivale in amore integra il reato di lesioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1133

Non di rado accade che la gelosia possa portare uno dei due partner a compiere azioni inconsulte, impulsive e sconsiderate. E’ appunto il caso dell’aggressione compiuta in danno del rivale d’amore. Proprio così. Non si badi, certamente, ai casi ecl...

Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Ven, 12 Feb 2016

DIRITTO PENALE
La gelosia ossessiva integra il reato di maltrattamenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1134

In taluni casi, ed in contesti particolari, la gelosia ossessiva nei confronti del proprio partner può portare a commettere un reato, quello di maltrattamenti, posto a presidio dell´incolumità fisica e psichica delle persone più facilmente aggredibil...

Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Gio, 11 Feb 2016

DIRITTO PENALE
Truffa sentimentale: ecco quando fingere di amare qualcuno può diventare reato.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1049

Se fingere d´amare sembra un reato a dir poco curioso, la conclusione è ancor più sorprendente. Con una pronuncia del 14 luglio 2015, infatti, il Tribunale di Milano ha valutato se una condotta finalizzata all´induzione in errore, mediante artifici e...

Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Mer, 27 Gen 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Foster care of minor: and if a foster parent is expecting a baby from a new relationship?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1064

What happens when the parent, to whom has been placed a minor in foster care, is expecting a baby from a new partner? The solution proposed by the Court of Cassation is based on guaranteeing stability of attentions that the parent inevitably would la...

Autore(i): Stefania Colucci Pubblicazione: Lun, 18 Gen 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´assegnazione del minore: e se il genitore affidatario è in attesa di un figlio dalla nuova relazione?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1019

Che cosa accade quando il genitore, a cui è stato affidato un minore, è in attesa di un figlio da un nuovo partner? La soluzione prospettata dalla Corte di Cassazione è nel senso di garantire la stabilità di attenzioni che inevitabilmente il genitore...

Autore(i): Emmanuel Luciano Pubblicazione: Mer, 23 Dic 2015