Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
La revisione delle sentenze che hanno dichiarato l´estinzione del reato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2550

Con la sentenza n 53678 del 28 novembre 2017 la Corte di Cassazione - Sezione II ha affrontato nuovamente la QUESTIONE dell´ammissibilità o meno della revisione avverso le sentenze che, nel dichiarare il reato estinto per prescrizione, abbiano confe...

Autore(i): GIUSEPPE ORTOLANI Pubblicazione: Mar, 5 Dic 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Parere di diritto civile: la compensazione legale del credito sub iudice
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2538

Focus Esame Avvocato: svolgimento del parere e, in allegato, la sentenza della Suprema Corte che ha risolto la QUESTIONE....

Autore(i): Claudia Carioti Pubblicazione: Mar, 28 Nov 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Facebook: non si possono pubblicare foto dei propri figli senza il consenso dell´altro genitore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2497

Con questa pronuncia, il Tribunale di Mantova si è espresso circa la sempre più sentita QUESTIONE della pubblicazione di immagini di soggetti minori su vari social network....

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Lun, 27 Nov 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Usura sopravvenuta: le Sezioni Unite chiudono la QUESTIONE
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2469

Le Sezioni Unite risolvono in maniera definitiva il contrasto fra le tesi che riguardano l´usura sopravvenuta e la sua configurabilità. ...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Dom, 5 Nov 2017

Politica internazionale
Catalogna, le ragioni (di diritto) degli indipendentisti e degli unionisti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2434

In questo articolo si affrontano le questioni giuridiche utilizzate nella QUESTIONE catalana da entrambe le ”fazioni”: dal principio di autodeterminazione dei popoli fino alla quasi impossibilità di una secessione democratica nei paesi di civil law, ...

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Gio, 12 Ott 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Le insegne pubblicitarie su autostrade e strade extraurbane
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2404

La sentenza n. 4091, adottata dalla Sez. V del Consiglio di Stato del 28 agosto 2017 ha affrontato la QUESTIONE del nuovo codice della strada, secondo cui, ex art. 23, comma 7, deve “considerarsi vietata qualsiasi forma di pubblicità lungo e in vista...

Autore(i): Ilaria Valentino Pubblicazione: Mar, 10 Ott 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´usura sopravvenuta tra abuso del diritto e nullità. Rimessa la QUESTIONE alle Sezioni Unite.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2338

Controversa la sorte dei contratti viziati da usura sopravvenuta. La Cassazione rimette gli atti al primo presidente per l´eventuale assegnazione della causa alle Sezioni Unite....

Autore(i): Marcella Ricciardi Pubblicazione: Gio, 10 Ago 2017

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il sistema di trasporto interregionale e le libertà costituzionali: il caso Flixbus
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2302

L´articolo, partendo dall´analisi giuridica della QUESTIONE che potrebbe impedire al vettore di cessare il servizio dal prossimo 30 ottobre 2017, mira a mettere in luce le ambiguità della politica e del legislatore italiano che dovrebbero invece, con...

Autore(i): Alessio Giaquinto Pubblicazione: Lun, 31 Lug 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Condominio: come si prova l’errore nelle tabelle millesimali?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2215

La QUESTIONE della formazione e della modifica delle tabelle millesimali è sempre stata dibattuta in dottrina e in giurisprudenza, in particolare se la delibera condominiale costituisca un negozio giuridico ovvero sia un mero riconoscimento di una re...

Autore(i): Graziella Soluri Pubblicazione: Mer, 31 Mag 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Giurisdizione esclusiva e processo amministrativo a “parti invertite”: per la Consulta si può!
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2155

Con la sentenza n. 179 del 15 luglio 2016, la Corte Costituzionale ha dichiarato infondata la QUESTIONE di legittimità costituzionale in relazione al diritto vivente che afferma la possibilità che la p.a. sia parte ricorrente del giudizio amministrat...

Autore(i): Anna Villani Pubblicazione: Gio, 4 Mag 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´impugnabilità dell´estratto di ruolo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2144

L´impugnabilità dell´estratto di ruolo è stata da tempo oggetto di dibattiti e querelle. La QUESTIONE va interpretata alla luce delle garanzie costituzionali da riconoscere al contribuente sottoposto a verifica....

Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Mar, 18 Apr 2017

DIRITTO PENALE
Il minimo di pena edittale previsto in materia di stupefacenti al vaglio del Giudice delle Leggi.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1866

Con l´ordinanza n. 1418 del 2016 la Sesta Sezione della Cassazione ha sollevato QUESTIONE di legittimità costituzionale relativa al minimo di pena edittale di otto anni previsto dall´art. 73 Legge droga per contrasto con gli articoli 25 secondo comma...

Autore(i): Giovanni Sicignano Pubblicazione: Gio, 23 Feb 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La parola alla Cassazione sulla donazione indiretta. Analisi e commento all’ordinanza n. 106 del 2017. 
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1856

La II sezione della Corte di Cassazione, ravvisando un quadro estremamente frammentato in ordine all´istituto della donazione indiretta, ha, con l´ordinanza in QUESTIONE, rimesso la questione al Primo Presidente affinché si pronuncino le Sezioni Unit...

Autore(i): Jessica Lo Votrico Pubblicazione: Gio, 9 Feb 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il testamento olografo contenuto in una lettera
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1826

La II sezione della Corte di Cassazione, con sentenza n. 26791 del 2016, affronta la QUESTIONE relativa alla riconducibilità nell´alveo del testamento olografo di una missiva redatta dal testatore, contenente disposizioni mortis causa patrimoniali, e...

Autore(i): Jessica Lo Votrico Pubblicazione: Mer, 1 Feb 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La qualità di consumatore nel contratto di fideiussione.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1795

Con l´ordinanza n. 24846 del 16 settembre 2016, depositata il 5 dicembre 2016, la Corte di Cassazione, sezione VI civile, si è pronunciata in ordine alla QUESTIONE relativa all´applicabilità della disciplina consumeristica in presenza di un contratto...

Autore(i): Simona Iachelli Pubblicazione: Gio, 12 Gen 2017