Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Le Sezioni Unite sull´aggravante dell’ingente quantità in riferimento alle droghe leggere.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5388

Le Corte di Cassazione conferma l´orientamento già espresso con la sentenza Biondi del 2012 e precisa la determinazione del moltiplicatore da utilizzare nell´operazione di calcolo del valore-soglia con riferimento alle droghe ”leggere”....

Autore(i): Spetrillo Luigi Pubblicazione: Mar, 16 Giu 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il criterio dell´harm test nell´accesso civico generalizzato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5419

L’introduzione e lo sviluppo del sistema del Freedom of information Act, di ispirazione statunitense, nel nostro ordinamento ha avuto un grande impatto, quantomeno culturale, nell’organizzazione amministrativa dei pubblici uffici. In questo scritto, ...

Autore(i): Vincenzo Visone Pubblicazione: Mar, 16 Giu 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Al confine tra l´aggiudicazione definitiva e la stipulazione del contratto: la tutela riconosciuta all´aggiudicatario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5471

La natura ibrida della disciplina dei contratti pubblici, regolata dal D.lgs. 50 del 2016, ha suscitato delle problematiche in ordine all’individuazione della tutela di cui gode l’aggiudicatario nelle more della stipula del contratto pubblico. La que...

Autore(i): Ernesto Maletta Pubblicazione: Lun, 15 Giu 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La Corte costituzionale sul divieto di scambio di oggetti tra detenuti sottoposti al regime di cui all´art. 41-bis O.P.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5461

Con sentenza depositata il 22 maggio 2020, n. 97, la Consulta dichiara illegittimo per violazione degli articoli 3 e 27, terzo comma Cost., l´art. 41-bis comma 2-quater, lett. f) della legge 354/1975, nella parte in cui prevede che il divieto di sca...

Autore(i): Vincenzina Dima Pubblicazione: Lun, 15 Giu 2020

DIRITTO PRIVATO
La forma del pactum fiduciae immobiliare: un´occasione di riflessione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5275

Con la sentenza del 6 marzo 2020 n. 6459, le Sezioni Unite Civili della Corte di Cassazione hanno composto il contrasto giurisprudenziale emerso, negli ultimi anni, sulla forma del pactum fiduciae immobiliare, con cui un soggetto (c.d. fiduciario) si...

Autore(i): Umberto Ricciardelli Pubblicazione: Sab, 13 Giu 2020

DIRITTO PENALE
Mafia Capitale: la Corte di Cassazione deposita la sentenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5527

La Corte di Cassazione ha escluso il carattere mafioso dell´associazione contestata agli imputati e ha riaffermato l´esistenza, già ritenuta nel processo di primo grado, di due distinte associazioni per delinquere semplici. Ecco la sentenza e il co...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Sab, 13 Giu 2020

DIRITTO COSTITUZIONALE
Brevi considerazioni sulla crisi della politica e sulla centralità della democrazia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5082

La trasformazione della politica fa emergere la necessità di una riappropriazione degli spazi pubblici da parte del cittadino e la riaffermazione di una dimensione etica e collettiva che consenta il legittimo confronto delle diverse forze presenti. L...

Autore(i): Andrea Nisticò Pubblicazione: Ven, 12 Giu 2020

STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
Tra «decennio» e «quinquennio»: continuità e cesure
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5439

Le strutture istituzionali napoleoniche del Meridione tra il 1806 e il 1820: dalla conquista francese di Napoli e le riforme napoleoniche, alla Costituzione siciliana del 1812, la fine di Murat e l´abolizione del Consiglio di Stato murattiano....

Autore(i): Giovanni Giannotti Pubblicazione: Gio, 11 Giu 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Intelligenza artificiale nella decisione giudiziaria: nuove prospettive per il processo penale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5440

Il presente contributo si propone di evidenziare i vantaggi ma anche le notevoli criticità relative all’utilizzo di algoritmi predittivi nella valutazione giurisdizionale; a tal proposito, saranno analizzate le possibilità, allo stato attuale, di app...

Autore(i): Alessia Di Domenico Pubblicazione: Mer, 10 Giu 2020

DIRITTO PRIVATO
Del regime di opponibilità del fondo patrimoniale ai creditori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5407

Con ordinanza del 13.05.2020, il Tribunale di Agrigento, tracciando chiaramente il regime di opponibilità del fondo patrimoniale ai creditori, ha ribadito che il medesimo non è opponibile ai creditori prelatizi anteriori mentre, rispetto ai creditori...

Autore(i): Luca Collura Pubblicazione: Mer, 10 Giu 2020

DIRITTO PRIVATO
La successione testamentaria: il testamento internazionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5371

La successione testamentaria, che prevale su quella legittima salvo i limiti costituiti dai diritti dei legittimari, rinviene il proprio fondamento nel principio di autonomia privata, previsto in materia contrattuale. Sul piano funzionale, la success...

Autore(i): Armando Iadevaia, Anna Iadevaia Pubblicazione: Mar, 9 Giu 2020

DIRITTO PENALE
Gli atti preparatori del reato e il delitto tentato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5382

Per la configurabilità del tentativo, rilevano non solo gli atti esecutivi veri e propri, ma anche quegli atti che, pur classificabili come preparatori, facciano fondatamente ritenere che l´agente, avendo definitivamente approntato il piano criminoso...

Autore(i): Domenico Chirumbolo Pubblicazione: Mar, 9 Giu 2020

DIRITTO PRIVATO
Responsabilità del Comandante per la strage di Nassirya
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5168

La III sez. civile della Cassazione con la sentenza n. 22516 del 10.09.2019, riconosce in capo al Comandante una posizione di garanzia, in base alla quale egli è responsabile ex art. 2043 c.c. in caso di colpa grave, delle lesioni e della morte dei m...

Autore(i): Gianandrea Maria Perrella Pubblicazione: Lun, 8 Giu 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La pubblicità degli atti dell´Autorità nazionale anticorruzione: la parola al Consiglio di Stato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5502

Il parere del Consiglio di Stato del 01 giugno 2020 n. 1028 fissa le regole di pubblicazione degli atti dell´Autorità nazionale anticorruzione. Il particolare aspetto della pubblicità viene trattato dal Consiglio di Stato evidenziando il bilanciamen...

Autore(i): Maria Avossa Pubblicazione: Lun, 8 Giu 2020

DIRITTO PRIVATO
Autonomia negoziale e convenzione arbitrale: analisi diacronica e sincronica di aspetti controversi.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5425

L´articolo ha lo scopo di analizzare la convenzione arbitrale da un punto di vista squisitamente civilistico e nei suoi aspetti più controversi. In particolare, sarà evidenziato come la funzione e la struttura siano indici di qualificazione del fatto...

Autore(i): FrancescoFerdinando Cristarella Oristano Pubblicazione: Lun, 8 Giu 2020