Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO DELL’ECONOMIA
Serie A, clausole vessatorie in abbonamenti e biglietti di nove società
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6053

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha concluso nove procedimenti istruttori relativi a clausole vessatorie contenute nelle condizioni generali di contratto delle seguenti società di calcio di serie A: Atalanta Bergamasca Calcio S.p.A...

Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Gio, 19 Nov 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Coronavirus: la Corte costituzionale rigetta le censure di incostituzionalità sulla sospensione della prescrizione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6083

La Corte costituzionale ha ritenuto che la disciplina della sospensione della prescrizione a causa del coronavirus non contrasti con l’articolo 25, secondo comma, Cost. né con i parametri sovranazionali richiamati dall’articolo 117, primo comma, Cost...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 19 Nov 2020

DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
Il ruolo delle regole probatorie nel sistema canonico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5984

L´articolo prende in considerazione il tema delle Prove, nell´ambito processuale, e propone una verifica delle regole sulla proposizione, l´ammissione, l´acquisizione e la valutazione delle Prove nel sistema canonico. Poichè in esso, rispetto ad altr...

Autore(i): Andrea Giovita Pubblicazione: Mer, 18 Nov 2020

DIRITTO COMMERCIALE
Business judgment rule e assetti organizzativi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5993

Il presente contributo analizza una recente decisione del Tribunale di Roma dell´8 Aprile 2020 n. rg 8159-1/2017 che sancisce l´applicazione della Business Judgment rule alle scelte organizzative assunte dagli amministratori di società di capitali....

Autore(i): Marilisa Ascione Pubblicazione: Mar, 17 Nov 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Le linee guida dell´Autorità Nazionale Anticorruzione dopo le modifiche intervenute con il d.l. n. 32/2019
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5882

Il presente lavoro si pone l´obiettivo di analizzare l´iter giuridico che ha portato alla modifica dell´assetto originario del d.lgs. n.50/2016, per quanto concerne il potere dell´ANAC di adottare linee guida, ad opera del d.l. n.32/2019. La problema...

Autore(i): Federica Coppola Pubblicazione: Lun, 16 Nov 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La sospensione del processo di cognizione nel prisma della ragionevole durata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5959

Il presente contributo intende riflettere, secondo il più recente orientamento delle Sezioni Unite, sull´istituto della sospensione necessaria del processo di cognizione. L´interpretazione costituzionalmente orientata degli artt. 295, 297 e 337, comm...

Autore(i): Guidomaria De Cesare Pubblicazione: Sab, 14 Nov 2020

DIRITTO COSTITUZIONALE
Il sindacato di legittimità costituzionale in Italia: una prospettiva critica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5956

Il presente contributo si propone di offrire un quadro dettagliato delle diverse modalità di esercizio del sindacato di costituzionalità in Italia, nonché di metterne in evidenza i profili critici e di verificarne l´interferenza con l´attività del Le...

Autore(i): Luigi Moschiera Pubblicazione: Ven, 13 Nov 2020

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
Il controllo di costituzionalità ”à la française”: rilievi critici e comparatistici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5971

Il presente elaborato si propone di esaminare le peculiarità del sindacato di costituzionalità francese, con particolare riferimento alla questione prioritaria di costituzionalità, al fine di operare un confronto del medesimo con il modello di giusti...

Autore(i): Luigi Moschiera Pubblicazione: Gio, 12 Nov 2020

DIRITTO TRIBUTARIO
Alcune riflessioni sulle operazioni di conferimento di partecipazioni e scissione non proporzionale asimmetrica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5972

Con il presente contributo si intende analizzare, a seguito di un inquadramento generale degli istituti giuridici rilevanti, la risposta ad interpello del 6 agosto 2020, n. 248, con cui l’Amministrazione finanziaria, per un verso, si è espressa sulla...

Autore(i): Riccardo Lancia Pubblicazione: Mer, 11 Nov 2020

DIRITTO PENALE
Il ”concorso esterno”: origine ed evoluzione giurisprudenziale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5797

Le associazioni mafiose si caratterizzano, rispetto alle normali organizzazioni criminali, per la loro capacità relazionale. La rete di relazioni che viene intessuta con la società civile determina per esse un salto di qualità di non poco momento. La...

Autore(i): Tommaso Passarelli Pubblicazione: Mar, 10 Nov 2020

DIRITTO PENALE
La responsabilità dell´ente e la non sostituibilità del modello 231 con il DVR
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5829

L´articolo intende non solo fornire un´esatta perimetrazione della responsabilità degli enti ex d.lgs. n. 231/2001, ma anche di approfondire le tematiche relative ai criteri di imputazione, soggettivi ed oggettivi, di cui all´art. 5 del decreto in es...

Autore(i): Pier Angelo Amodio Pubblicazione: Lun, 9 Nov 2020

DIRITTO PENALE
L´abuso di autorità dell´insegnante privato, tra violenza sessuale ed atti sessuali con minorenne
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5864

Il contributo fornisce una disamina sugli orientamenti giurisprudenziali sorti con riguardo all´abuso di autorità per costringere la vittima a subire o a compiere atti sessuali alla luce della giurisprudenza più recente: se possa essere commesso solo...

Autore(i): Simona Famà Pubblicazione: Sab, 7 Nov 2020

DIRITTO PRIVATO
L´affidamento condiviso non importa una frequentazione paritaria di entrambi i genitori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5865

Il presente contributo commenta l´ordinanza n.19323 del 17 Settembre 2020, con cui la Corte di Cassazione ha ribadito che il regime di affidamento condiviso non impone tempi di frequentazione perfettamente identici del figlio con entrambi i genitori,...

Autore(i): Chiara Imbalzano Pubblicazione: Ven, 6 Nov 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
È danno erariale il compenso corrisposto dalla P.A. al Commissario ad acta nominato dal giudice amministrativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5912

Danno erariale e compenso del commissario ad acta: un binomio possibile. E’ quanto si ricava dalla pronuncia della Corte dei Conti, Sez. I, 2 ottobre 2020, n. 255. Si configura danno erariale patrimoniale per il compenso che la P.A. corrisponda a...

Autore(i): Maria Avossa Pubblicazione: Gio, 5 Nov 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La Consulta rigetta le censure sul decreto anti-scarcerazioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5982

La Corte Costituzionale ha rigettato le censure di incostituzionalità avanzate dal Tribunale di sorveglianza di Sassari e dai Magistrati di sorveglianza di Spoleto e di Avellino sul decreto legge n. 70 in merito alle scarcerazioni connesse all´emerge...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 5 Nov 2020