Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO COSTITUZIONALE
Verso il superamento del bicameralismo paritario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=849

In questo articolo si PROPONE una disamina delle modifiche apportate al vigente sistema bicamerale dal D.d.l. costituzionale, nel testo approvato in secondo esame dal Senato nella seduta del 13 ottobre scorso. Prima di entrare nel merito della riform...

Autore(i): Matteo Rossin Pubblicazione: Mar, 27 Ott 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il ruolo del termine nella procedimentalizzazione del contratto PRST2ELQWA7KYF3
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=847

Seguirà un veloce excursus sul ruolo del termine nella proposta irrevocabile, nella conclusione mediante inizio d´esecuzione, nel contratto con obbligazioni a carico del solo PROPONEnte , nel contratto preliminare e per concludere nel patto di prelaz...

Autore(i): Ludovica Di Masi Pubblicazione: Lun, 26 Ott 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Rappresentanza sindacale: sono maturi i tempi per un intervento legislativo?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=777

Il dibattito d’attualità politica riPROPONE la storica questione di regolare legislativamente la materia della rappresentanza sindacale e della contrattazione, ma cosa c’è oltre le convenienze politiche? Facciamo il punto. ...

Autore(i): Mario Panzarella Pubblicazione: Dom, 11 Ott 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Decreto Giustizia: le novità in materia fallimentare, civile e sul Pct
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=525

Di seguito si PROPONE la disamina delle novità più rilevanti introdotte dal recentissimo "Decreto Giustizia"....

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Mar, 28 Lug 2015

DIRITTO PENALE
Commissione parlamentare antimafia e liste di ”impresentabili”: cos’è e cosa prevede il codice di autoregolamentazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=498

L’ultima tornata elettorale, per il rinnovo dei Consigli in sette Regioni, si è caratterizzata per il clima esacerbato dalle recriminazioni ed accuse nei confronti dei candidati "impresentabili", imputati in procedimenti penali ovvero conda...

Autore(i): Ambra Di Muro Pubblicazione: Gio, 25 Giu 2015

DIRITTO PENALE
Child grooming e adescamento dei minori in internet: ultime dalla Cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=455

Si PROPONE qui di seguito il commento ad una recentissima pronuncia (16616/2015) in tema di pedofilia online ed adescamento dei minori sul web, cd. child grooming....

Autore(i): Giuseppe La Corte Pubblicazione: Gio, 28 Mag 2015

DIRITTO PENALE
¿Coges el teléfono de tu novia para ver lo que escribe? ¡Cuidado: para el Tibunal de Casación es robo!
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=390

Se PROPONE en este artículo el análisis de una reciente sentencia del Tibunal de Casación sobre una historia que suscitó alboroto: la de un joven que cogiendo el teléfono de su novia con la finalidad de leer los mensajes, fue condenado definitivament...

Autore(i): Filomena di Filippo Pubblicazione: Mar, 21 Apr 2015

DIRITTO PENALE
Sottrai il telefono alla tua fidanzata per controllare ciò che scrive? Attenzione: per la Cassazione è rapina!
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=343

Si PROPONE in questo articolo l´analisi di una recente sentenza della Corte di Cassazione in merito ad una vicenda che ha fatto scalpore, quella di un giovane che, avendo sottratto alla fidanzata il cellulare al fine di leggerne i messaggi, è stato c...

Autore(i): Matteo Consiglio Pubblicazione: Ven, 27 Mar 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La Cassazione dice sì al preliminare di preliminare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=334

Un tema a lungo dibattuto, sia in giurisprudenza che in dottrina, sembra aver trovato una soluzione definitiva. La Suprema Corte di Cassazione, infatti, ha riconosciuto la legittimità del "contratto preliminare di preliminare". Gli ermellin...

Autore(i): Mirko Forti Pubblicazione: Mar, 24 Mar 2015