Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
L’ombra della “Sentencing Disparity”: casi giudiziari analoghi e conclusioni differenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1065

Non di rado capita di chiedersi quali sono le reali dinamiche di gruppo all’interno dei collegi giudicanti. Il “come” veniamo giudicati, certe volte, è più importante del “perché”. Ma cosa accadrebbe se un processo incardinato innanzi ad una Corte d...

Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Mer, 3 Feb 2016

DIRITTO PENALE
Le misure cautelari nel processo penale: presupposti di applicazione e valutazione delle prove emerse nell’istruttoria dibattimentale.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1122

In sede di valutazione della richiesta di revoca o sostituzione della custodia cautelare, il GIUDIZIO sulla attualità del pericolo ex art. 274 co. 1 lett. c) c.p.p. richiede di tener presenti anche gli elementi di prova emersi successivamente nel cor...

Autore(i): Gemma Occhipinti Pubblicazione: Mer, 3 Feb 2016

DIRITTO COMMERCIALE
Prescrizione dell´azione di responsabilità contro gli amministratori in carica delle S.N.C.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1072

Un GIUDIZIO di incostituzionalità della Corte Costituzionale segna una svolta in materia di prescrizione dell´azione di responsabilità nei confronti degli amministratori delle società in nome collettivo ancora in carica,...

Autore(i): Francesco Rizzello Pubblicazione: Dom, 24 Gen 2016

DIRITTO PENALE
Non c’è rissa senza la reciproca volontà di ledere l’altrui incolumità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=994

Il reato di rissa si configura quando nei gruppi contrapposti emerge la volontà di arrecare preGIUDIZIO all´altrui incolumità....

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Ven, 11 Dic 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Lo sviluppo dell’anatocismo nell’ordinamento italiano
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=697

Introdotta nell’ordinamento italiano con l’entrata in vigore del Codice Civile, modificata con favore verso le banche con le Norme Bancarie Unitarie predisposte dalla Associazione Bancaria Italiana (ABI) nel 1952, dapprima vista con favore dalla giur...

Autore(i): Francesco Rizzello Pubblicazione: Mar, 6 Ott 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La riforma del matrimonio canonico di Papa Francesco.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=701

Con la riforma il Santo Padre ha reso più rapide e meno costose le procedure di scioglimento, attribuendo al vescovo diocesano la responsabilità di fare da giudice competente quando le ragioni della nullità sono evidenti o riguardano la mancanza di f...

Autore(i): Maria Pina Di Blasio Pubblicazione: Mer, 9 Set 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Coercizione indiretta: astreinte amministrativa ed effettività del giudicato. Applicabilità nel GIUDIZIO di ottemperanza di una pena pecuniaria.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=491

Il Consiglio di Stato, con l’Adunanza Plenaria n. 15 del 25 giugno 2014, ha preso posizione favorevole rispetto alla applicabilità della penalità di mora, art. 114, comma 4, lettera e) del codice del processo amministrativo, altrimenti detta ‘astrein...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Ven, 19 Giu 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La riforma della responsabilità civile dei magistrati all´esame della Consulta
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=483

La riforma della legge 117 del 1988 sulla responsabilità civile dei magistrati, a poche settimane dalla sua entrata in vigore, è già oggetto di due ordinanze di rimessione alla Corte Costituzionale. Lo “spettro” che si aggira per le aule di udienza p...

Autore(i): Andrea Senatore Pubblicazione: Ven, 12 Giu 2015

DIRITTO PENALE
Il tramonto del GIUDIZIO contumaciale: favola o solida realtà?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=218

A fronte della nuova legge n. 67/2014 cosa cambia davvero per l´imputato che decida di non comparire in udienza? Deve proprio dire addio alle garanzie attribuitegli dallo stato di contumace? Scopriamolo insieme....

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mar, 10 Feb 2015

DIRITTO PENALE
Processo penale minorile: giudice collegiale anche nell´abbreviato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=216

La Corte Cost. ha stabilito che l´organo giudicante, in caso di processo penale minorile deve essere collegiale anche nel caso di GIUDIZIO abbreviato....

Autore(i): Eleonora De Angelis Pubblicazione: Dom, 1 Feb 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Reato del dipendente fuori dal luogo di lavoro: è legittimo licenziarlo?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=77

Lo scorso 19 gennaio è stata depositata la sentenza n. 776 con la quale la Corte di Cassazione, sez. lavoro, si è pronunciata su di un licenziamento che era stato dichiarato illegittimo nel precedente GIUDIZIO in Corte d’ Appello....

Autore(i): Eva Aurilia Pubblicazione: Mar, 27 Gen 2015