Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PRIVATO
L´affidamento condiviso non importa una frequentazione paritaria di entrambi i genitori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5865

Il presente contributo commenta l´ordinanza n.19323 del 17 Settembre 2020, con cui la Corte di Cassazione ha ribadito che il regime di affidamento condiviso non impone tempi di frequentazione perfettamente identici del figlio con entrambi i genitori,...

Autore(i): Chiara Imbalzano Pubblicazione: Ven, 6 Nov 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
È danno erariale il compenso corrisposto dalla P.A. al Commissario ad acta nominato dal giudice amministrativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5912

Danno erariale e compenso del commissario ad acta: un binomio possibile. E’ quanto si ricava dalla pronuncia della Corte dei Conti, Sez. I, 2 ottobre 2020, n. 255. Si configura danno erariale patrimoniale per il compenso che la P.A. corrisponda a...

Autore(i): Maria Avossa Pubblicazione: Gio, 5 Nov 2020

DIRITTO COMMERCIALE
Il rapporto tra opposizione allo stato passivo ex art. 98 l. fall. e chiamata in causa del terzo ex art. 106 c.p.c.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5819

Nel presente contributo viene analizzato il rapporto tra il GIUDIZIo di opposizione allo stato passivo reso esecutivo con decreto dal Giudice delegato ex art. 98 l. fall. e l’istituto della chiamata in causa del terzo ex art. 106 c.p.c., che ha costi...

Autore(i): Annamaria Di Stolfo Pubblicazione: Mar, 3 Nov 2020

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
Bundesrepublik deutschland: potere legislativo, esecutivo e GIUDIZIario nell’ordinamento tedesco
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5708

L´articolo si propone di presentare l´evoluzione dei poteri legislativo, esecutivo e GIUDIZIario in Germania esaminando gli avvenimenti storico-giuridici verificatisi al fine di realizzare una codificazione civile prima e il successivo tentativo naz...

Autore(i): Nina Cozzi Pubblicazione: Gio, 1 Ott 2020

DIRITTO PENALE
Quando un pettine fa più danni di una pistola: l´Appello Bis
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5820

La Corte d´Assise d´Appello, nella giornata di oggi, si è pronunciata riguardo al caso Vannini, ponendo fine ad uno dei casi GIUDIZIari più discussi degli ultimi anni...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mer, 30 Set 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Il comma 9 bis dell´art. 186 C.d.S., tra inattuazione legislativa e burocratizzazione processuale.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5778

Il comma 9 bis dell´art. 186 C.d.S. prevede la possibilità per l´accusato, con evidenti effetti premiali e deflattivi, di scontare la sanzione comminata o concordata, attraverso il Lavoro di pubblica utilità (LPU), tuttavia, lo scarso pragmatismo app...

Autore(i): Ivano Ragnacci Pubblicazione: Sab, 19 Set 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Lesione dell´affidamento incolpevole: decide il giudice ordinario.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5688

”Spetta alla giurisdizione dell’autorità GIUDIZIaria ordinaria la controversia relativa ad una pretesa risarcitoria fondata sulla lesione dell’affidamento del privato nell’emanazione di un provvedimento amministrativo a causa di una condotta della pu...

Autore(i): Federica Scordino Pubblicazione: Mar, 15 Set 2020

DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
L´efficacia delle sentenze ecclesiastiche nell´ordinamento giuridico italiano
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5735

Il presente contributo nasce con l´intento di esporre la complessa questione relativa al riconoscimento del GIUDIZIo ecclesiastico in altri sistemi giuridici. Verranno, infatti, indicati i punti focali della particolare procedura di ”delibazione” pre...

Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Lun, 7 Set 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il responsabile civile è litisconsorte necessario nella procedura di risarcimento diretto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5691

La Suprema Corte di Cassazione con la pronuncia n. 14466/2020 sancisce l´onere di stampo processuale a carico del danneggiato, che conviene in GIUDIZIo il proprio assicuratore per ottenere il risarcimento diretto del danno da sinistro stradale causat...

Autore(i): Rosa Guarini Pubblicazione: Sab, 15 Ago 2020

DIRITTO PRIVATO
Esperibilità azione revocatoria con riferimento alla divisione convenzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5697

Il contributo esamina la disciplina dell´azione revocatoria nei suoi tratti generali e relativamente ai presupposti essenziali per la sua azionabilità in GIUDIZIo. Poste le premesse generali sarà affrontata l´esperibilità della revocatoria nel caso ...

Autore(i): Giorgia Dumitrascu Pubblicazione: Mer, 12 Ago 2020

DIRITTO PENALE
Per una ri-fondazione dell´istituto della prescrizione del reato a partire dal suo (vero) fondamento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5672

I risultati pressoché insoddisfacenti cui hanno condotto tanto le proposte di riforma diffusamente avanzate dalla dottrina, quanto quelle attuate anche di recente dal Legislatore, esortano a prendere parte alla discussione, ormai permanentemente aper...

Autore(i): Giovanni Russo Pubblicazione: Sab, 8 Ago 2020

DIRITTO PENALE
Causa di non punibilità ex art. 131-bis c.p.: questioni sostanziali e processuali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5614

L´art. 131-bis c.p., introdotto dal D.Lgs. n. 28 del 2015 in funzione deflativa del carico GIUDIZIario, ha risposto ad esigenze evidenziate dalla prassi al fine di rendere esenti da pena fattispecie che, pur configurabili astrattamente come reati, n...

Autore(i): Ileana Pussini Pubblicazione: Ven, 24 Lug 2020

DIRITTO PRIVATO
Le azioni edilizie nella compravendita: il riparto dell´onere della prova
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5537

Le azioni edilizie riconoscono all´acquirente il diritto di agire in GIUDIZIo al fine di ottenere la modifica contrattuale o, in via alternativa, la risoluzione nell´ipotesi in cui il bene alienato presenti dei vizi. E´ in ogni caso fatta salva la ...

Autore(i): giacomo Maggio Pubblicazione: Ven, 17 Lug 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
L´impatto del Covid-19 sul carcere e il c.d. decreto antiscarcerazioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5538

Il Tribunale di Sassari ha ritenuto che l’obbligo di rivalutazione della detenzione domiciliare, imposto dal decreto anti-scarcerazioni, integri un’invasione della sfera di competenza riservata all´autorità GIUDIZIaria, in violazione del principio di...

Autore(i): Vincenzina Dima Pubblicazione: Lun, 29 Giu 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il danno da mero ritardo: secondo le Sezioni Unite la giurisdizione spetta al G.O.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5433

Spetta alla giurisdizione dell’autorità GIUDIZIaria ordinaria la controversia relativa ad una pretesa risarcitoria fondata sulla lesione dell’affidamento del privato nell’emanazione di un provvedimento amministrativo a causa di una condotta della pub...

Autore(i): Umberto Nappi Pubblicazione: Sab, 20 Giu 2020