Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Illegittimo respingere l´istanza di liberazione anticipata solo perché vi è una pendenza giudiziaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5064

Dopo una breve premessa sull´origine della liberazione anticipata - anche alla luce delle fonti europee - si esamina la finalità dell´istituto, facendo chiarezza su quella che è la sua effettiva natura. Si identificano, poi, i soggetti legittimati a ...

Autore(i): Adriano Randaccio Pubblicazione: Mar, 12 Mag 2020

DIRITTO TRIBUTARIO
Criteri per la determinazione dell´imposta evasa nell´ambito dei delitti tributari
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5159

Con la sentenza numero 10389 del 2020, la Suprema Corte ha affermato che per la determinazione dell´imposta evasa nell´ambito dei reati tributari ex d.lgs. 74/2000, è necessario operare una valutazione sostanziale del rilievo della condotta, potendo...

Autore(i): Livio Gucciardo, Giuseppe Dell´anna Pubblicazione: Ven, 1 Mag 2020

DIRITTO PENALE
Gli effetti della prescrizione sulla confisca facoltativa: la recente ordinanza di rimessione alle Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5035

La Sezione VI della Cassazione Penale ha rimesso alle Sezioni Unite la questione sulla legittimità  della confisca facoltativa diretta del profitto, ex art. 240 c.p., comma 1, in presenza di una pronuncia di prescrizione, facente seguito a condanna d...

Autore(i): Sonia Sasso Pubblicazione: Mer, 29 Apr 2020

DIRITTO PRIVATO
Gli effetti legati all´emergenza COVID-19 sull´inadempimento contrattuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5057

L´impossibilità della prestazione nei rapporti contrattuali a prestazioni corrispettive ...

Autore(i): Andrea Siena Pubblicazione: Mer, 22 Apr 2020

DIRITTO PRIVATO
Locazione commerciale e Covid-19: le conseguenze sul contratto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4999

Prime riflessioni sugli effetti dell´emergenza sanitaria sui contratti di locazione commerciale...

Autore(i): Carlo Giaquinta Pubblicazione: Lun, 20 Apr 2020

DIRITTO PRIVATO
La regolarizzazione delle obbligazioni contrattuali alla luce degli effetti sortiti dal Covid-19
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4969

La grave crisi sociale, sanitaria ed economica provocata dal diffondersi del Coronavirus pone al giurista, tra gli altri, il problema circa l´impossibilità di adempiere alle obbligazioni contrattuali assunte precedentemente, in particolar modo agli i...

Autore(i): Teresa Vuolo Pubblicazione: Gio, 16 Apr 2020

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Obbligazioni contrattuali e pandemia Coronavirus (SARS-CoV-2)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4919

Breve panoramica degli istituti giuridici rilevanti e degli effetti sui rapporti contrattuali alla luce del recentissimo Decreto Legge n. 18/2020 (c.d. Cura Italia). Articolo dell´avv. Davide Belloni e della dott.ssa Federica Gentile....

Autore(i): Davide Belloni Pubblicazione: Mar, 24 Mar 2020

DIRITTO PENALE
Il confine tra associazione per delinquere e concorso di persone nel reato continuato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4821

Il criterio distintivo tra il delitto di associazione per delinquere e il concorso di persone nel reato continuato va individuato proprio nel carattere dell’accordo criminoso, che nella seconda ipotesi è diretto alla commissione di uno o più reati de...

Autore(i): Ilaria Romano Pubblicazione: Lun, 16 Mar 2020

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Riflessioni sull´ammissibilità del contratto unilaterale e sua compatibilità con la produzione di effetti traslativi.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4754

Il presente contributo affronta il problema dell´ammissibilità del contratto unilaterale nel nostro ordinamento, soffermandosi sulla compatibilità di siffatto schema negoziale con la produzione di effetti reali....

Autore(i): ANTONIO FRANCHINA Pubblicazione: Gio, 20 Feb 2020

DIRITTO COSTITUZIONALE
Le tipologie del federalismo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4770

Un´analisi circa il diverso modo di essere del federalismo a seconda del contesto storico-spaziale preso in analisi o dei diversi ambiti in cui il federalismo può produrre i propri effetti...

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Lun, 17 Feb 2020

DIRITTO COSTITUZIONALE
Diritto costituzionale e crisi economica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4509

La crisi finanziaria che ha colpito gli Stati appartenenti all´Unione europea ha prodotto effetti sul sistema costituzionale interno degli stessi. Si offre una disamina di quanto avvenuto nel sistema costituzionale italiano. ...

Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Ven, 22 Nov 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´impossibilità di contestazione del preavviso di violazione del C.d.S.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4499

Il cosiddetto avviso o preavviso di contestazione, pur qualificandosi come verbale, non è un atto destinato a produrre effetti diretti nella sfera giuridica del trasgressore e per questo non è possibile impugnarlo autonomamente....

Autore(i): Mauro Leoni Pubblicazione: Mar, 12 Nov 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Sentenza Facebook: la responsabilità del social network per linking illecito
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4425

L’effettiva conoscenza del provider, ancorché acquisita ex post, della natura illecita dei contenuti caricati sui propri server è sufficiente ad integrare la responsabilità di quest´ultimo, non essendo necessario attendere un provvedimento di rimozio...

Autore(i): Eugenio Benevento Pubblicazione: Sab, 2 Nov 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il potere discrezionale e la sua consumazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4354

Con la Sentenza 1321 del 25.02.2019 il Consiglio di Stato interviene sul delicato equilibrio esistente fra la limitata sindacabilità della discrezionalità tecnica ed il principio di effettività della tutela giurisdizionale, compiendo un innovativo pa...

Autore(i): Giovanni Maria Sacchi Pubblicazione: Ven, 4 Ott 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Comunicazione dei dati del conducente in caso di trasferimento del veicolo dopo alla commissione della violazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4284

In caso di trasferimento di proprietà del veicolo l’onere di comunicazione dei dati del conducente effettivo del veicolo spetta a colui che era proprietario dello stesso al momento della commissione della violazione delle norme del Codice della Strad...

Autore(i): Mauro Leoni Pubblicazione: Gio, 5 Set 2019