Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO COMMERCIALE
Dalle procedure d´allerta alla composizione negoziata della crisi di impresa: evoluzione e criticità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9196

Il presente articolo muove da una panoramica sulla disciplina del nuovo istituto della composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa, introdotto dal D.L. 118/2021. In particolare, ci si concentra sull’esame della nuova disciplina e de...

Autore(i): Maria Giulia Lugli Pubblicazione: Gio, 16 Mar 2023

DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
Rapporti tra ordinamento statale e confessionale: rilevanza civile dei controlli canonici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9375

L´articolo in questione analizza dal punto di vista storico l´evoluzione dei rapporti intercorsi tra l´autorità politica e l´autorità ecclesiastica, focalizzandosi sul fenomeno italiano. Il corpo principale di questo contributo prende in esame un asp...

Autore(i): Francesco Uncini Pubblicazione: Mer, 15 Mar 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il ridotto obbligo di motivazione delle scelte di pianificazione urbanistica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9306

Premessi brevi cenni sull’urbanistica in generale, il contributo si sofferma sulla sentenza del T.A.R. Abruzzo, n. 510/2022 che ha esaminato la portata dell’obbligo motivazionale delle scelte urbanistiche in reLAZIONE alle posizioni di aspettativa qu...

Autore(i): Angelica Russo Pubblicazione: Mer, 1 Mar 2023

DIRITTO PENALE
Il controllo giudiziario delle aziende: criticità dogmatiche e prospettive di riforma
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9266

Con la legge 17 ottobre 2017, n. 161, è stata introdotta nel codice antimafia la misura del controllo giudiziario delle aziende. L´istituto, sin dal suo esordio nel panorama normativo nostrano, ha sollevato dubbi e perplessità ermeneutici, stante la ...

Autore(i): Massimo Coppolino Pubblicazione: Mer, 22 Feb 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Sulla rilevanza urbanistico-edilizia e paesaggistica di una cancellata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9260

Il presente contributo è volto ad analizzare la recente pronuncia del Tar Campania, Salerno, sez. II n. 2775 del 21 ottobre del 2022 che, conformemente all´orientamento ormai consolidato della giurisprudenza amministrativa, ha statuito che la realiz...

Autore(i): Alessandra Coppola Pubblicazione: Mer, 15 Feb 2023

DIRITTO PRIVATO
La gestione del data breach. Compliance normativa e procedure aziendali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9241

La gestione delle violazioni di dati personali rappresenta uno degli aspetti più delicati e complessi da gestire nell’ambito di ogni modello organizzativo per la protezione dei dati personali. Attraverso un’analisi storica dell’evoluzione della mate...

Autore(i): Giacomo Conti Pubblicazione: Lun, 13 Feb 2023

DIRITTO TRIBUTARIO
Gli incentivi fiscali nell´era della Global Minimum Tax
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9250

L’elaborato prende le mosse dalla crisi della fiscalità internazionale, analizzandone sommariamente le cause, per poi concentrarsi sull’analisi del nuovo tentativo di riforma promosso dall’OCSE e dal G-20, intorno al quale è stato raccolto il consens...

Autore(i): Stefano Pesiri Pubblicazione: Ven, 3 Feb 2023

DIRITTO COSTITUZIONALE
Summum ius summa iniuria: l´esenzione IMU discrimina la famiglia e le unioni civili
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9212

Il contributo analizza la recente sentenza n. 209/2022 con la quale la Corte costituzionale ha ritenuto illegittima l´agevoLAZIONE fiscale ai fini IMU nella parte in cui comprendeva il riferimento al ”nucleo familiare”; la decisione, al di là degli a...

Autore(i): giacomo Vivoli Pubblicazione: Mer, 1 Feb 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La riserva civitatis per l´accesso alla dirigenza pubblica: il nuovo ambito applicativo dell´istituto alla luce del criterio della prevalenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9281

Scopo del presente elaborato è quello di analizzare l´evoluzione dell´istituto della riserva civatitis per l´accesso alla dirigenza pubblica, mettendo in luce, tramite la disamina delle più importanti pronunce giurisprudenziali sul tema, la progressi...

Autore(i): Matteo Di Iasio Pubblicazione: Mar, 24 Gen 2023

DIRITTO PRIVATO
Sinistro causato da uno solo dei conducenti: esclusa la responsabilità concorrente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9189

Secondo Cass. civ. Sez. III, Sent., ud. 26/10/2022, dep. 28/11/2022, n. 34895, la regola posta dall´art. 2054 c. 2 c.c., vale a dire la presunzione di corresponsabilità dei conducenti nella causazione del sinistro, può essere vinta dalla prova libera...

Autore(i): Jacopo Alcini Pubblicazione: Mer, 18 Gen 2023

DIRITTO PENALE
Il dolo specifico costituzionalmente orientato e le sue particolari ripercussioni sul reato di adescamento di minorenni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9201

L´articolo si propone di analizzare le caratteristiche essenziali del dolo specifico, con particolare riferimento ad una sua rivisitazione costituzionalmente orientata in grado di riallineare tale elemento soggettivo ai paradigmi del principio di off...

Autore(i): Andrea Sorrentino Pubblicazione: Mer, 11 Gen 2023

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
Premiale o non premiale: questo è il dilemma!
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9050

Il contributo analizza la legisLAZIONE penale di favore, la sua compatibilità con la Costituzione e l´impatto sulla società....

Autore(i): Saverio Regasto Pubblicazione: Gio, 1 Dic 2022

DIRITTO COMMERCIALE
Lo storno di dipendenti: quando integra un’ipotesi di concorrenza sleale?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8892

L’Autore analizza, alla luce della più recente giurisprudenza, le conseguenze dello storno di dipendenti da parte di un imprenditore nei confronti di un’impresa concorrente. Sul punto, si osserva come ai principi costituzionali della libera circolazi...

Autore(i): Davide Belloni Pubblicazione: Mer, 23 Nov 2022

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato sulla legittimazione al rilascio del permesso di costruire e onere di verifica in capo al Comune
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8830

Il Consiglio di Stato con la Sentenza n. 1827/2022 torna ad affrontare il tema del permesso di costruire in reLAZIONE ai soggetti legittimati al suo rilascio specificando quali oneri gravano sul Comune relativamente all´accertamneto di tali legittima...

Autore(i): Irene Bendinelli Pubblicazione: Lun, 14 Nov 2022

DIRITTO PRIVATO
Osservatorio Notarile - Luglio/Settembre 2022
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8949

Osservatorio trimestrale su temi di interesse notarile. Luglio-Settembre 2022. A cura del Notaio dott. Marco Filippo Giorgianni, del Notaio dott. Mauro Scatena Salerno e della dott.ssa Giulia Fadda. In questo numero sono presenti: un contributo della...

Autore(i): Giulia Fadda, Marco Filippo Giorgianni, Mauro Scatena Salerno Pubblicazione: Sab, 12 Nov 2022