Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO DEL LAVORO
Efficacia della cedu nell’ordinamento INTERNO. la cassazione rimette gli atti alla consulta.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1331

Pubblico impiego: non manifestatamente infondata la questione di legittimità costituzionale del D.lgs 30 marzo 2001, n. 165, art 69, comma 7, in relazione all´ art 117, comma 1....

Autore(i): Maria Luisa Landi Pubblicazione: Lun, 23 Mag 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Abuso del diritto ed elusione fiscale: un´unica realtà
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1286

Alla luce della riforma fiscale l´abuso del diritto e l´elusione fiscale sono stati concettualmente unificati. Il D.L.gs. 156/2015 ha introdotto l´art. 10 bis nello Statuto dei diritti del contribuente che disciplina l´elusione fiscale. L´inserimento...

Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Mar, 19 Apr 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Un nuovo passo verso un mercato INTERNO europeo del credito ipotecario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1288

Schema di D.Lgs. recante attuazione della direttiva 2014/17/UE in merito ai contratti di credito ai consumatori relativi a beni immobili residenziali...

Autore(i): Carlo de Dominicis Pubblicazione: Gio, 7 Apr 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La Corte Internazionale di Giustizia: analisi ed esecutività delle sentenze all´INTERNO dell´ordinamento italiano
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1170

Lente d´ingrandimento ed analisi sulle funzioni e sulla storia dell´International Court of Justice con particolare riguardo al caso alla sentenza sull´immunità giurisdizionale degli stati ed alla teoria dei controlimiti...

Autore(i): Mattia De Lillo Pubblicazione: Ven, 1 Apr 2016

DIRITTO PENALE
Lo scambio elettorale politico-mafioso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1159

La Legge n. 62 del 2014 ha inciso su numerosi aspetti del reato di scambio elettorale politico-mafioso mutandone la fisionomia, al fine di chiarire i confini del penalmente rilevante rientranti all’INTERNO di quell’ambito in cui si registrano contatt...

Autore(i): Paola Gennaro Pubblicazione: Ven, 19 Feb 2016

DIRITTO PENALE
L’ombra della “Sentencing Disparity”: casi giudiziari analoghi e conclusioni differenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1065

Non di rado capita di chiedersi quali sono le reali dinamiche di gruppo all’INTERNO dei collegi giudicanti. Il “come” veniamo giudicati, certe volte, è più importante del “perché”. Ma cosa accadrebbe se un processo incardinato innanzi ad una Corte d...

Autore(i): Fabio Zambuto Pubblicazione: Mer, 3 Feb 2016

DIRITTO PENALE
La devianza minorile e la carenza delle cure materne
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1084

La famiglia rappresenta l´habitat all´INTERNO del quale il singolo individuo, sin dalla nascita, acquisisce gli strumenti fondamentali per l’inserimento nella realtà sociale attraverso l´introiezione di modelli comportamentali di riferimento volti ...

Autore(i): Michele Villamaina Pubblicazione: Lun, 25 Gen 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Multe da Tutor, Vergilius e autovelox: annullabili se notificate dopo 90 giorni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=963

In seguito ad una nota del Ministero dell´INTERNO si aprono interessanti profili per i multati....

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Gio, 10 Dic 2015

DIRITTO PENALE
La confisca urbanistica e il braccio di ferro tra Corte Edu e Corte Costituzionale.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=817

La Corte Costituzionale con la sentenza n. 49/2015 riscrive le coordinate classiche in tema di rapporti diritto INTERNO/Cedu, circoscrivendo gli obblighi tradizionalmente gravanti sul giudice interno (di procedere ad un´interpretazione conforme e, se...

Autore(i): Rosa Mugavero Pubblicazione: Ven, 23 Ott 2015

DIRITTO COMMERCIALE
Impianti di videosorveglianza e trattamento dei dati personali.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=806

Lapidaria la posizione della Suprema Corte, sentenza n. 17440 del 2 settembre 2015, nel chiarire che “l’installazione di un impianto di videosorveglianza all´INTERNO di un esercizio commerciale, allo scopo di sorvegliare l’accesso degli avventori, c...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Mer, 21 Ott 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Regolamento di giuridizione e regolamento di competenza nel processo civile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=733

La giurisdizione e la competenza, nei processi civili così come all´INTERNO dei procedimenti penali, rappresentano i presupposti processuali, vale a dire gli elementi costitutivi del rapporto processuale....

Autore(i): Eleonora De Angelis Pubblicazione: Lun, 28 Set 2015

DIRITTO COMMERCIALE
S.P.A: con le azioni a voto plurimo, superato il principio "una azione, un voto"
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=321

Introdotta nel nostro ordinamento la possibilità per le società di prevedere all´INTERNO del proprio statuto l´emissione di azioni con valori di voto diversi. Di seguito i dettagli....

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Gio, 12 Mar 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Riforma del lavoro: il datore di lavoro potrà assegnare il lavoratore a mansioni inferiori
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=300

Il Governo, all´INTERNO della riforma del lavoro che sta portando avanti, ha stabilito che in in caso di modifica degli assetti organizzativi aziendali che incidono sulla posizione del lavoratore lo stesso potrà essere assegnato a "mansioni appa...

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Gio, 26 Feb 2015

DIRITTO DEL LAVORO
Il nuovo Codice deontologico forense del 2014
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=82

La deontologia rappresenta un insieme di regole, nate all´INTERNO di una matrice etica, per coloro i quali esercitano l´attività professionale di riferimento. L´origine di tali norme, tuttavia, non deve far dimenticare che quelle contenute dal nuovo ...

Autore(i): Antonio Coppola Pubblicazione: Mar, 27 Gen 2015