Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Il reato di esercizio abusivo di scommesse sportive alla luce della giurisprudenza comunitaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2743

L´articolo si pone l´obiettivo di registrare i passi avanti compiuti nell´integrazione fra diritto comunitario e diritto INTERNO sulla scorta delle sentenze della Corte di Cassazione e della Corte di Giustizia UE afferenti al reato di esercizio abusi...

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Lun, 12 Feb 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Le obbligazioni pecuniarie
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2691

L´istituto giuridico in esame ha sempre ad oggetto delle somme di denaro cosicchè, da tali rapporti giuridici, possono scaturire varie sfaccettature all´INTERNO dello stesso rapporto obbligatorio, così complesso e articolato come quello che abitualme...

Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Gio, 1 Feb 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La direttiva UE 1132 del 2017, il nuovo diritto societario europeo?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2361

Breve analisi della più recente direttiva europea in materia societaria, a mezzo della quale l´UE persegue il suo precipuo fine normativo di armonizzare le disposizioni vigenti all´INTERNO degli Stati membri....

Autore(i): Francesco Rizzello Pubblicazione: Lun, 4 Set 2017

DIRITTO PENALE
Il diritto penale e l´influenza del common law
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2314

I possibili sviluppi dell´ordinamento penale INTERNO rispetto agli ultimi arresti della Corte Europea dei Diritti dell´Uomo, le cui pronunce pongono le basi per un sistema mediano tra il common law anglosassione ed il civil law dell´ordinamento indoe...

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Gio, 3 Ago 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Amministrazione e ruolo di garanzia di un Consorzio di Tutela della DOP: normativa nazionale e comunitaria.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2297

Consorzi di Tutela e ruolo di garanzia all´INTERNO dello scenario economico attuale...

Autore(i): Gaetano Locci Pubblicazione: Mar, 11 Lug 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La teoria dei controlimiti: una elaborazione dottrinale con molti dubbi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2154

La prevalenza del diritto dell´ UE è assoluta e incondizionata, oppure, esistono degli eventuali limiti o delle circostanze in cui l’ordinamento europeo non prevale su quello INTERNO? In particolare nel rapporto con la Carta Costituzionale, dove si c...

Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Gio, 27 Apr 2017

DIRITTO PENALE
L’attendibilità dei risultati delle indagini genetiche: questioni aperte alla luce del D.P.R. 87 del 2016
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2134

L´utilizzo della genetica forense nel processo penale, ovvero il ruolo della prova del DNA all’INTERNO del processo penale quale mezzo di ricerca della verità, alla luce degli ultimi interventi legislativi....

Autore(i): Rossana Scibetta Pubblicazione: Mer, 12 Apr 2017

DIRITTO PENALE
La confisca ex art. 44 c. 2 del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 tra diritto INTERNO e diritto CEDU.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2106

La confisca disposta dal giudice penale a fronte del reato di lottizzazione abusiva senza una sentenza di condanna, viola l´articolo 7 CEDU e l´articolo 1 del I Protocollo addizionale alla CEDU, così come interpretato nella sentenza Varvara. La presa...

Autore(i): Riccardo Giuseppe Carlucci Pubblicazione: Mar, 4 Apr 2017

DIRITTO PENALE
Ne bis in idem: uno scontro-confronto (senza fine?) tra giurisprudenza CEDU e nazionale.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2096

Nel nostro sistema giuridico processual-penale esiste un fondamentale principio di civiltà giuridica, ossia il divieto, per qualsiasi soggetto, di essere sottoposto due volte al processo penale per il medesimo fatto di reato. Il presente contributo a...

Autore(i): Anna Villani Pubblicazione: Gio, 23 Mar 2017

DIRITTO PENALE
La Suprema Corte interviene in materia di calcolo dello spazio minimo individuale all'INTERNO della cella detentiva
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1880

La prima sezione penale della Suprema Corte con sentenza depositata il 13 dicembre 2016 ha affermato che per spazio minimo individuale va inteso lo spazio fruibile da ciascun detenuto e funzionale al movimento, ritenendo di detrarre dalla complessiva...

Autore(i): Massimiliano Pace Pubblicazione: Sab, 25 Feb 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il deposito bancario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1859

Introduzione alla figura negoziale del deposito bancario comprendente la qualificazione giuridica dell´istituto e le finalità precipue operanti all´INTERNO di esso....

Autore(i): Francesco Rizzello Pubblicazione: Dom, 19 Feb 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il contraddittorio endoprocedimentale tributario tra diritto INTERNO e diritto comunitario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1792

Breve rassegna sul tema del contraddittorio endoprocedimentale tributario, con particolare riferimento ai risvolti teorici e pratici emersi dalla fondamentale sentenza Cass. SS. UU. 09/12/2015 n. 24823 e ai recenti sviluppi alla luce dell´ordinanza 7...

Autore(i): Vincenzo Fortunato Pubblicazione: Sab, 7 Gen 2017

Rubrica
Gli Studi Legali e la Corporate Social Responsibility
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1749

Il termine Corporate Social Responsibility (CSR) è stato usato negli Stati Uniti per la prima volta alla fine del XX secolo da parte di imprese e da alcuni primari studi legali per includere all’INTERNO delle proprie attività di business, iniziative ...

Autore(i): Daniele franco Salvaggio Pubblicazione: Lun, 21 Nov 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Quel "Mi Piace" di troppo che fa scattare la sospensione dal servizio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1537

Sospensione dal servizio per l’agente di polizia giudiziaria che mette “Mi Piace” alla notizia pubblicata su Facebook del suicidio di un detenuto all’INTERNO della struttura carceraria in cui lo stesso lavora...

Autore(i): Stefania Serafin Pubblicazione: Dom, 26 Giu 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Regolamenti edilizi e principio di prevenzione: la parola alle Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1461

Le Sezioni Unite, dopo un lungo contrasto INTERNO, si pronunciano a favore del principio di prevenzione per tutte le ipotesi in cui il regolamento edilizio comunale si limiti solo a fissare la distanza minima fra le costruzioni, tralasciando di disci...

Autore(i): Jessica Lo Votrico Pubblicazione: Mer, 1 Giu 2016