Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
FILOSOFIA DEL DIRITTO
Privacy by design: il ponte tra diritto e tecnica nella tutela dei dati personali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5509

L´articolo affronta il rapporto tra diritto e tecnica, analizzandone le implicazioni in tema di tutela dei dati personali. In particolare, partendo dalle osservazioni dei grandi pensatori dell’età moderna e contemporanea, si metterà in luce come la t...

Autore(i): Alessia Del Pizzo Pubblicazione: Mer, 8 Lug 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Revoca dell´ammissione al gratuito patrocinio e autocertificazione dei redditi falsa o incompleta, un distinguo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5553

”La falsità o l´incompletezza della dichiarazione sostitutiva di certificazione prevista dal D.P.R. n. 115 del 2002, art. 79, comma 1, lett. c), qualora i redditi EFFETTIvi non superino il limite di legge, non comporta la revoca dell´ammissione al pa...

Autore(i): Giuliano Libutti Pubblicazione: Mar, 7 Lug 2020

DIRITTO PENALE
Prime applicazioni del reato di tortura: commento a due pronunce del Tribunale di Lecce
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5550

Questo lavoro si prefigge di indagare la portata EFFETTIva dei problemi interpretativi ed applicativi che il nuovo delitto di tortura ha generato secondo parte della dottrina. A tal fine, si procede alla disamina di due sentenze del Tribunale di Lecc...

Autore(i): Federica Giraldi Pubblicazione: Gio, 2 Lug 2020

DIRITTO PRIVATO
Il contratto di leasing e l´azione di regresso. Una possibile soluzione alla prima traccia del parere di diritto civile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5467

Il presente elaborato analizza brevemente la prima traccia del parere di civile relativo all´esame di avvocato 2019. Dopo un approfondimento della disciplina in materia di leasing, anche con riferimento all´ipotesi di inadempimento dell´utilizzatore,...

Autore(i): Bellomo Giovanna Pubblicazione: Sab, 20 Giu 2020

DIRITTO PRIVATO
Trustee non trasferisce il trust fund: è possibile l´esecuzione in forma specifica dell´obbligo di contrarre
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5373

Con sentenza del 20.02.2020, il Tribunale di Firenze ha stabilito che, nel caso in cui, alla cessazione del trust, il trustee rifiuti di trasferire il c.d. trust fund ai beneficiari finali, questi possono adire l’Autorità giudiziaria per ottenere una...

Autore(i): Luca Collura Pubblicazione: Ven, 5 Giu 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Emergenza sanitaria e poteri amministrativi di regolazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5158

L´attuale scenario di emergenza nazionale presta il fianco ad una molteplicità di riflessioni sul piano giuridico, specie in tema di poteri di regolazione riconosciuti alle Autorità Pubbliche centrali e periferiche. Invero, proprio in relazione al ma...

Autore(i): Chiara Campagna Pubblicazione: Sab, 30 Mag 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Permesso di soggiorno: è necessario che il richiedente abbia una situazione abitativa certa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5083

La dimostrazione della stabilità dell´alloggio costituisce un presupposto indispensabile per il rilascio del permesso di soggiorno e che, peraltro, è l´interessato a dover offrire la prova della disponibilità dell´alloggio, presso il quale è domicili...

Autore(i): Elena Crispino Pubblicazione: Sab, 16 Mag 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Illegittimo respingere l´istanza di liberazione anticipata solo perché vi è una pendenza giudiziaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5064

Dopo una breve premessa sull´origine della liberazione anticipata - anche alla luce delle fonti europee - si esamina la finalità dell´istituto, facendo chiarezza su quella che è la sua EFFETTIva natura. Si identificano, poi, i soggetti legittimati a ...

Autore(i): Adriano Randaccio Pubblicazione: Mar, 12 Mag 2020

DIRITTO TRIBUTARIO
Criteri per la determinazione dell´imposta evasa nell´ambito dei delitti tributari
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5159

Con la sentenza numero 10389 del 2020, la Suprema Corte ha affermato che per la determinazione dell´imposta evasa nell´ambito dei reati tributari ex d.lgs. 74/2000, è necessario operare una valutazione sostanziale del rilievo della condotta, potendo...

Autore(i): Livio Gucciardo, Giuseppe Dell´anna Pubblicazione: Ven, 1 Mag 2020

DIRITTO PENALE
Gli EFFETTI della prescrizione sulla confisca facoltativa: la recente ordinanza di rimessione alle Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5035

La Sezione VI della Cassazione Penale ha rimesso alle Sezioni Unite la questione sulla legittimità  della confisca facoltativa diretta del profitto, ex art. 240 c.p., comma 1, in presenza di una pronuncia di prescrizione, facente seguito a condanna d...

Autore(i): Sonia Sasso Pubblicazione: Mer, 29 Apr 2020

DIRITTO PRIVATO
Gli EFFETTI legati all´emergenza COVID-19 sull´inadempimento contrattuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5057

L´impossibilità della prestazione nei rapporti contrattuali a prestazioni corrispettive ...

Autore(i): Andrea Siena Pubblicazione: Mer, 22 Apr 2020

DIRITTO PRIVATO
Locazione commerciale e Covid-19: le conseguenze sul contratto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4999

Prime riflessioni sugli EFFETTI dell´emergenza sanitaria sui contratti di locazione commerciale...

Autore(i): Carlo Giaquinta Pubblicazione: Lun, 20 Apr 2020

DIRITTO PRIVATO
La regolarizzazione delle obbligazioni contrattuali alla luce degli EFFETTI sortiti dal Covid-19
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4969

La grave crisi sociale, sanitaria ed economica provocata dal diffondersi del Coronavirus pone al giurista, tra gli altri, il problema circa l´impossibilità di adempiere alle obbligazioni contrattuali assunte precedentemente, in particolar modo agli i...

Autore(i): Teresa Vuolo Pubblicazione: Gio, 16 Apr 2020

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Obbligazioni contrattuali e pandemia Coronavirus (SARS-CoV-2)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4919

Breve panoramica degli istituti giuridici rilevanti e degli EFFETTI sui rapporti contrattuali alla luce del recentissimo Decreto Legge n. 18/2020 (c.d. Cura Italia). Articolo dell´avv. Davide Belloni e della dott.ssa Federica Gentile....

Autore(i): Davide Belloni Pubblicazione: Mar, 24 Mar 2020

DIRITTO PENALE
Il confine tra associazione per delinquere e concorso di persone nel reato continuato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4821

Il criterio distintivo tra il delitto di associazione per delinquere e il concorso di persone nel reato continuato va individuato proprio nel carattere dell’accordo criminoso, che nella seconda ipotesi è diretto alla commissione di uno o più reati de...

Autore(i): Ilaria Romano Pubblicazione: Lun, 16 Mar 2020