Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
La riforma dell´ordinamento penitenziario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3375

Cosa cambia per detenuti e famiglie? Il Governo non ha dato seguito al lungo lavoro svolto nella precedente legislatura, ma i RISULTAti sono comunque degni di apprezzamento....

Autore(i): Marco Nigro Pubblicazione: Sab, 6 Ott 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Risarcimento per perdita di chance nelle gare d´appalto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3226

La sentenza del Consiglio di Stato, sezione V, 11 luglio 2018, n. 4225, riconosce il danno da perdita di chance sul presupposto di una rilevante probabilità del RISULTAto utile....

Autore(i): Maria Avossa Pubblicazione: Lun, 17 Set 2018

DIRITTO COMMERCIALE
La presenza di attivo non esclude il fallimento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3239

Con l´ordinanza 18770 del 2018 la Cassazione afferma che l’esistenza di un cospicuo patrimonio in capo all’imprenditore non è sufficiente ad escluderne lo stato di insolvenza qualora anche un solo debito RISULTA inadempiuto, facendo emergere l´incapa...

Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Ven, 31 Ago 2018

Concorsi
Concorso pubblico a 967 posti INPS: esito prova preselettiva
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3230

Pubblicato dall´Ente il RISULTAto della prova preselettiva che permette di accedere alle successive fasi del concorso....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mar, 7 Ago 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La proposizione dell´interpello all´Agenzia delle Entrate da parte del soggetto non passivo ai fini IVA
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3086

La questione, non ancora espressamente affrontata dall´Agenzia delle Entrate, trae spunto dalla possibilità in capo al soggetto passivo ai fini IVA di proporre interpello all’Amministrazione Finanziaria in caso di una questione personale di incertezz...

Autore(i): Nicolò Giordana Pubblicazione: Mar, 17 Lug 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il risarcimento del danno da lucro cessante negli appalti pubblici alla luce degli ultimi sviluppi giurisprudenziali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3079

L´impresa danneggiata deve rigorosamente provare la perdita dell´utile che in concreto avrebbe conseguito qualora fosse RISULTAta aggiudicataria dell´appalto, poiché nell´azione di responsabilità per danni il principio dispositivo opera con pienezza ...

Autore(i): Francesco Orabona Pubblicazione: Gio, 5 Lug 2018

Concorsi
Esame avvocato scritti 2017: RISULTAti e ammessi agli orali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3104

Pubblicati in giorni e orari differenti i RISULTAti delle prove scritte in base al distretto di svolgimento. Per alcune Corti d´Appello non saranno resi pubblici gli elenchi degli ammessi, con buona pace della privacy dei candidati....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Ven, 29 Giu 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Valutazione e RISULTAto di servizio della Pubblica Amministrazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2852

Il riempimento degli spazi operativi della dirigenza ed il ruolo degli organismi interni di valutazione. Gli ultimi interventi normativi dalla legge 7 agosto 2015 n. 124 al d.lgs. n. 74 del 25 maggio 2017....

Autore(i): Pietro Cucumile Pubblicazione: Mer, 21 Mar 2018

DIRITTO PENALE
Giudizio di Cassazione: i presupposti per l´annullamento senza rinvio dopo la Riforma Orlando
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2746

La Cassazione pronuncia sentenza di annullamento senza rinvio se ritiene superfluo il rinvio e se, anche all’esito di valutazioni discrezionali, può decidere la causa alla stregua degli elementi di fatto già accertati o sulla base delle statuizioni a...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Sab, 17 Feb 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Foro esclusivo di competenza: la clausola deve essere specifica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2755

La Suprema Corte con la recentissima ordinanza n. 1838 del 2018 ha stabilito che, perché sia valida la clausola di esclusività del foro competente prevista nel contratto, questa deve essere espressa, RISULTAndo inidonea la generica espressione “per q...

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Mer, 14 Feb 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il confine tra danno patrimoniale e danno non patrimoniale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2130

Il dibattito tra queste due tipologie di danno ha assunto particolare pregnanza dal 1979 in poi, ossia dopo il noto arresto della Consulta. Occorre chiarire fin dove si possa protrarre l´ ambito applicativo di un istituto e dove inizi quello dell´alt...

Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Ven, 14 Apr 2017

DIRITTO PENALE
L’attendibilità dei RISULTAti delle indagini genetiche: questioni aperte alla luce del D.P.R. 87 del 2016
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2134

L´utilizzo della genetica forense nel processo penale, ovvero il ruolo della prova del DNA all’interno del processo penale quale mezzo di ricerca della verità, alla luce degli ultimi interventi legislativi....

Autore(i): Rossana Scibetta Pubblicazione: Mer, 12 Apr 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Tia (Tariffa Igiene Ambientale) non assoggettabile ad Iva: ecco cosa cambia.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2042

La Tia non può essere soggetta ad IVA, RISULTAndo incompatibile sia con le norme nazionali che con quelle comunitarie. Il contribuente ha diritto alla restituzione delle somme non dovute....

Autore(i): FABIO GIUSEPPE SQUILLACI Pubblicazione: Mer, 29 Mar 2017

DIRITTO COSTITUZIONALE
Bicameralismo: un´analisi comparata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1692

Spesso la comparazione RISULTA essere lo strumento più adatto per cogliere i punti di forza e le criticità di ogni forma di governo. In questa analisi estremamente sintetica si tenterà di cogliere l´effettiva ragion d´essere propria dei contemporanei...

Autore(i): Beniamino Piciullo Pubblicazione: Mar, 11 Ott 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
L´invalidità dell´atto amministrativo e l´art. 21 octies della L. 241 del 1990
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1617

L´illegittimità non invalidante dell´art. 21-octies e la nuova concezione di amministrazione di RISULTAto...

Autore(i): Paola Romito Pubblicazione: Dom, 14 Ago 2016