Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Investimenti internazionali e D.Lgs. n.231/2001: i compliance programs e i Modelli Organizzativi di Gestione a confronto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5814

Il contributo si pone l´obiettivo di fornire una risposta adeguata alla possibile estensione in capo alle organizzazioni plurisOGGETTIve estere, anche a fronte di un unico investimento o della non preminente attività all´interno del territorio nazio...

Autore(i): Pier Angelo Amodio Pubblicazione: Ven, 9 Ott 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La Corte Costituzionale sul divieto di scambio di OGGETTI tra detenuti dello stesso gruppo di socialità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5779

Con la sentenza della Corte Costituzionale del 22 maggio 2020 n.97 viene dichiarata l´ illegittimità costituzionale, per contrasto con gli artt. 3 e 27 c.3 Cost., dell´art. 41 bis, c. 2 quarter, lettea f) della legge 26 luglio 1975 n.354, nella parte...

Autore(i): Anna Esposito Pubblicazione: Mar, 6 Ott 2020

DIRITTO PENALE
L´omicidio doloso e la volontà omicidiaria dell´agente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5768

Il fine di uccidere e la volontà dell´omicida, tradotti in azioni, si inseriscono tra le questioni più dibattute in seno alla dogmatica penalistica. Dai tempi più remoti, gli studiosi di diritto si impegnano a ricostruire, con la necessaria determin...

Autore(i): Tania Terranova Pubblicazione: Lun, 5 Ott 2020

DIRITTO PENALE
Riflessioni sull´elemento sOGGETTIvo nel delitto di inquinamento ambientale.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5777

Il presente lavoro, prendendo spunto da una recente pronuncia, fornisce un inquadramento dogmatico e sistematico del nuovo delitto di inquinamento ambientale, soffermandosi sull´atteggiarsi dell´ elemento sOGGETTIvo....

Autore(i): Antonio Franchina Pubblicazione: Mar, 29 Set 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Lesione dell´affidamento incolpevole: decide il giudice ordinario.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5688

”Spetta alla giurisdizione dell’autorità giudiziaria ordinaria la controversia relativa ad una pretesa risarcitoria fondata sulla lesione dell’affidamento del privato nell’emanazione di un provvedimento amministrativo a causa di una condotta della pu...

Autore(i): Federica Scordino Pubblicazione: Mar, 15 Set 2020

DIRITTO PRIVATO
Il risarcimento del danno non patrimoniale nel sistema della responsabilità civile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5640

La risarcibilità del danno non patrimoniale a seguito di un iniziale vuoto di tutela, ha trovato libero accesso nel sistema della responsabilità civile grazie all´art. 2059 c.c. La tutela prevista, intesa limitatamente al danno morale sOGGETTIvo, ha ...

Autore(i): Lucrezia Trulli Pubblicazione: Mar, 18 Ago 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il danno da mero ritardo: secondo le Sezioni Unite la giurisdizione spetta al G.O.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5433

Spetta alla giurisdizione dell’autorità giudiziaria ordinaria la controversia relativa ad una pretesa risarcitoria fondata sulla lesione dell’affidamento del privato nell’emanazione di un provvedimento amministrativo a causa di una condotta della pub...

Autore(i): Umberto Nappi Pubblicazione: Sab, 20 Giu 2020

DIRITTO DEL LAVORO
I sOGGETTI della sicurezza aziendale. Responsabilità e competenze anche alla luce dell´emergenza COVID-19
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5301

Il lavoro riguarda le problematiche concernenti l´individuazione delle principali posizioni di Garanzia in materia di salute e sicurezza sul lavoro ed i relativi profili di responsabilità alla luce delle definizioni fornite dall´art. 2 del d.lgs. n.8...

Autore(i): Deborah Garofalo Pubblicazione: Ven, 19 Giu 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La Corte costituzionale sul divieto di scambio di OGGETTI tra detenuti sottoposti al regime di cui all´art. 41-bis O.P.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5461

Con sentenza depositata il 22 maggio 2020, n. 97, la Consulta dichiara illegittimo per violazione degli articoli 3 e 27, terzo comma Cost., l´art. 41-bis comma 2-quater, lett. f) della legge 354/1975, nella parte in cui prevede che il divieto di sca...

Autore(i): Vincenzina Dima Pubblicazione: Lun, 15 Giu 2020

DIRITTO PRIVATO
Il Trust come opportunità per l´impresa sociale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5266

Il tema del ”trust”, quale opportunità per l´impresa sociale, si inquadra nella più ampia tematica della tutela dei diritti della persona nell´ambito del sistema economico attuale che ha visto la nascita del Terzo Settore. Una delle finalità persegui...

Autore(i): Chiara Campagna Pubblicazione: Sab, 6 Giu 2020

DIRITTO COMMERCIALE
Le ipotesi di esclusione dello scioglimento di società di capitali per inattività dell´assemblea
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5251

Un difficile accertamento che deve essere compiuto sulla base di parametri OGGETTIvi, in assenza di criteri determinati per legge...

Autore(i): Andrea Bazzichi Pubblicazione: Sab, 6 Giu 2020

DIRITTO PRIVATO
Profili multiprospettici dell´evoluzione della tutela sOGGETTIva nei privilegi del credito
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5271

L’”iperproduzione normativa” coinvolge da sempre tutti i settori del diritto, ma è soprattutto nei privilegi del credito che è possibile constatare questo fenomeno. Di pari passo, quello del diritto dei privilegi è un ambito assolutamente intersettor...

Autore(i): Fabrizio Cesareo Pubblicazione: Mar, 19 Mag 2020

DIRITTO PENALE
Caso Fasciani: la natura OGGETTIva del metodo mafioso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5252

La Suprema Corte torna a pronunciarsi sull’applicabilità dell’art. 416-bis c.p., superando i precedenti orientamenti in tema di mafie “delocalizzate” in aree geografiche non tradizionali e mafie “autoctone”. Nella decisione in commento i Giudici di l...

Autore(i): Marta Miccichè Pubblicazione: Ven, 15 Mag 2020

DIRITTO PENALE
Breve disamina degli orientamenti giurisprudenziali in tema di confisca nel procedimento a carico degli enti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5213

L´autore, onde provare la natura polimorfa dell´istituto della confisca nel sistema di responsabilità amministrativa degli enti dipendente da reato, ripercorre la giurisprudenza della Corte di Cassazione, anche più risalente, interrogandosi in partic...

Autore(i): Alessandra Rea Pubblicazione: Mer, 13 Mag 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Illegittimo respingere l´istanza di liberazione anticipata solo perché vi è una pendenza giudiziaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5064

Dopo una breve premessa sull´origine della liberazione anticipata - anche alla luce delle fonti europee - si esamina la finalità dell´istituto, facendo chiarezza su quella che è la sua effettiva natura. Si identificano, poi, i sOGGETTI legittimati a ...

Autore(i): Adriano Randaccio Pubblicazione: Mar, 12 Mag 2020