Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il principio di evidenza pubblica a tutela della concorrenza e della libertà di iniziativa economica: i casi più recenti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6509

L´elaborato esamina la natura e la funzione del principio di evidenza pubblica pro-concorrenziale, da intendere quale principio che obbliga le amministrazioni aggiudicatrici a seguire una procedura competitiva per la scelta del contraente. Inizialmen...

Autore(i): Riccardo Palliggiano Pubblicazione: Mer, 10 Feb 2021

DIRITTO PRIVATO
Le Sezioni Unite sulla natura del diritto d´uso esclusivo condominiale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6440

Il presente contributo si pone come obiettivo l´analisi e la disamina della recentissima sentenza della Corte Suprema di Cassazione a Sezioni Unite, n. 28972, del 17 dicembre 2020 avente ad oggetto il controverso diritto d´uso esclusivo sulle parti c...

Autore(i): Davide Ianni Pubblicazione: Mer, 3 Feb 2021

DIRITTO PENALE
La responsabilità dell´ente e la non sostituibilità del modello 231 con il DVR
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5829

L´articolo intende non solo fornire un´esatta perimetrazione della responsabilità degli enti ex d.lgs. n. 231/2001, ma anche di approfondire le tematiche relative ai criteri di imputazione, soggettivi ed oggettivi, di cui all´art. 5 del decreto in es...

Autore(i): Pier Angelo Amodio Pubblicazione: Lun, 9 Nov 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L’azione di accertamento nel processo amministrativo. Atipicità e autonomia per una tutela sostanziale dell’INTERESSE.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5879

Il lavoro esamina natura e funzioni dell’azione di accertamento amministrativa. Concepita dal Legislatore come rimedio tipico e ancillare rispetto ad altre azioni, essa ha acquistato, alla luce delle recenti evoluzioni della giurisprudenza amministra...

Autore(i): Avvisati Marana Pubblicazione: Ven, 23 Ott 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
L´elemento soggettivo nella responsabilità amministrativa: indici rivelatori e onere probatorio nel dialogo fra le Corti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5875

Il lavoro, partendo dalla disamina della giurisprudenza della Corte di Giustizia e interna, si sofferma sull´evoluzione dell´istituto della responsabilità amministrativa della p.a. ex art. 2043 c.c., con particolare riguardo al caso di adozione di a...

Autore(i): Avvisati Marana Pubblicazione: Gio, 22 Ott 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Didattica e COVID-19: il T.A.R. Campania conferma le misure regionali di sospensione delle attività in presenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5881

Il Presidente della Sezione Quinta del T.A.R. Campania, con i decreti 1921 e 1922 del 19 ottobre 2020, in difetto dei requisiti di estrema gravità ed urgenza, ritenendo l´ordinanza regionale impugnata adeguatamente motivata in ordine ai requisiti di ...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Mar, 20 Ott 2020

DIRITTO COMMERCIALE
Diritto all´informazione del socio di s.r.l. privo di cariche gestorie
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5690

Con recente ordinanza del 18 giugno 2020, il Tribunale di Bologna ha riaffermato il principio secondo cui l´accesso del socio di s.r.l. , estraneo alla gestione sociale, alla documentazione ritenuta utile al fine di verificare gli elementi di interes...

Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Lun, 24 Ago 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Proposizione di domande nocive e suggestive: il divieto si applica anche al giudice
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5657

In materia di esame testimoniale, il divieto di proporre domande nocive o suggestive, ex art. 499 c.p.p., non si applica solo nei confronti della parte che abbia chiesto la citazione del testimone e di quella che abbia un INTERESSE in comune, ma anc...

Autore(i): Giuliano Libutti Pubblicazione: Gio, 30 Lug 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il doppio binario delle concessioni demaniali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5575

La concezione statica dei beni demaniali - mera tutela e conservazione - ha lasciato spazio ad una concezione dinamica, improntata al corretto utilizzo e indirizzata al raggiungimento di obiettivi di INTERESSE generale: target compatibili e conciliab...

Autore(i): Gianluigi Pallotta Pubblicazione: Mer, 8 Lug 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Emergenza sanitaria e poteri amministrativi di regolazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5158

L´attuale scenario di emergenza nazionale presta il fianco ad una molteplicità di riflessioni sul piano giuridico, specie in tema di poteri di regolazione riconosciuti alle Autorità Pubbliche centrali e periferiche. Invero, proprio in relazione al ma...

Autore(i): Chiara Campagna Pubblicazione: Sab, 30 Mag 2020

DIRITTO PRIVATO
Sospensione immotivata dell´account. Penale per Facebook in caso di ritardo nella riattivazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5211

La sanzione del blocco e della chiusura coattiva dell´account, in assenza di una chiara, precisa e reiterata violazione della normativa in tema di proprietà intellettuale, comprime il diritto alla libera manifestazione del pensiero dell´utente e cau...

Autore(i): Rosa Guarini Pubblicazione: Gio, 21 Mag 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Storia ed evoluzione della tutela degli interessi legittimi e dei diritti soggettivi e responsabilità governative
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5093

Partendo dalla considerazione che l´ordinamento conferisce alla Pubblica Amministrazione un potere necessario al perseguimento dell´INTERESSE collettivo che inevitabilmente incide sulla sfera giuridica del privato, condizionandone in melius o in peiu...

Autore(i): Francesco Angelone Pubblicazione: Mar, 5 Mag 2020

DIRITTO DELL’ECONOMIA
L´invalidità delle fideiussioni cd. omnibus redatte su schema A.B.I.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4913

Le ricadute dell´INTERESSE sovranazionale al corretto funzionamento del mercato concorrenziale e la questione relativa all´ipotesi di invalidità delle fideiussioni omnibus redatte in conformità allo schema derivato delle Norme Bancarie Uniformi, prom...

Autore(i): Salvatore Tartaro Pubblicazione: Lun, 13 Apr 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Le misure per fronteggiare il coronavirus prevalgono sui diritti fondamentali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4968

La gravità del danno individuale non può condurre a derogare, limitare, comprimere la primaria esigenza di cautela avanzata nell’INTERESSE della collettività, corrispondente ad un interesse nazionale dell’Italia oggi non superabile in alcun modo Cons...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Mar, 31 Mar 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Osservazioni sulla risarcibilità del danno da mero ritardo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4904

Il legislatore, superando per tabulas il diverso orientamento, ha introdotto la risarcibilità anche del c.d. danno da mero ritardo, che si configura a prescindere dalla spettanza del bene della vita sotteso alla posizione di INTERESSE legittimo su cu...

Autore(i): Francesco Leone Pubblicazione: Lun, 30 Mar 2020