Motore di Ricerca

Il presente CONTRIBUTO analizza la normativa dell´Unione europea in tema di partecipazioni rilevanti in società quotate nel mercato regolamentato. La direttiva Transparency (2004/109/CE) ha introdotto importanti criteri di armonizzazione delle sing...
Autore(i): Federico Cortese Pubblicazione: Mer, 4 Ott 2023
Prendendo le mosse dall´analisi dell´ordinanza n. 8184/2023 del Consiglio di Stato, il CONTRIBUTO analizza lo stato dell´arte del divieto di proroga delle concessioni demaniali marittime. L´aspetto di novità, e di innovazione, è dato dal riferimento ...
Autore(i): Camilla Della Giustina Pubblicazione: Gio, 28 Set 2023
La recente sentenza n. 15222 emessa il 30 maggio 2023 dalla seconda sezione della Corte di Cassazione offre un´interessante occasione per affrontare nuovamente il tema, sempre attuale ma già noto, concernente la possibilità o meno di prevedere limita...
Autore(i): Davide Ianni Pubblicazione: Mer, 27 Set 2023
Sebbene la Direttiva sul salario minimo sia in essere da diversi mesi, vi e´ una nazione all´interno dell´Unione Europea che sta gia´ sperimentando un acceso dibattito su come questo nuovo principio debba essere implementato. Eppure, come nel tardo ...
Autore(i): Pierre De Gioia Carabellese Pubblicazione: Lun, 25 Set 2023
Il presente CONTRIBUTO analizza, l’istituto dell’invalidità derivata alla luce della recente Sentenza n. 24492 del 2023 con la quale la Corte di Cassazione è stata chiamata a pronunciarsi sulla questione relativa all’inutilizzabilità delle intercetta...
Autore(i): valentina Ciracì Pubblicazione: Lun, 18 Set 2023
In relazione a un concetto giuridico di trust, tradizionalmente esaminato in Italia dal punto di vista del diritto inglese, si va affermando una nuova figura di trust, che si fonda sul vicino common law scozzese. Il presente CONTRIBUTO esamina le car...
Autore(i): Pierre De Gioia Carabellese Pubblicazione: Ven, 15 Set 2023
Il presente CONTRIBUTO intende descrivere l´autonomia scolastica sia dal punto di vista storico sia sostanziale. Dopo un´inquadramento generale dell´istituto, si procederà all´analisi dei principali documenti legislativi di riferimento fino alla legg...
Autore(i): Giancarlo Ruggiero Pubblicazione: Mer, 13 Set 2023
Da qualche anno a questa parte la giurisprudenza di merito è stata animata da un dibattito interpretativo di non poco momento: le disposizioni in materia di sospensione del procedimento con messa alla prova sono applicabili alla disciplina della resp...
Autore(i): Massimo Coppolino Pubblicazione: Mar, 5 Set 2023
Il presente CONTRIBUTO ha come vocazione l´analisi e lo studio della recente pronuncia della Suprema Corte di Cassazione n. 12570 del 10 maggio 2023, con cui le Sezioni Unite sono tornate ad affrontare la dibattuta tematica degli usi civici. Dopo ave...
Autore(i): Davide Ianni Pubblicazione: Gio, 31 Ago 2023
In un ordinamento di common law, quale quello inglese, la ”unfair dismissal” presenta caratteristiche peculiari rispetto ai vicini (geograficamente) ordinamenti continentali. Dal presente CONTRIBUTO, emergono chiari contrasti, ove si raffronti il Reg...
Autore(i): Pierre De Gioia Carabellese Pubblicazione: Lun, 28 Ago 2023
Il CONTRIBUTO ambisce a comprendere se ed in che misura è possibile declinare la giustizia riparativa nell’ordinamento italiano, tradizionalmente affezionato alle premesse filosofiche e storiche su cui si basa la pena detentiva. Si sostiene che una r...
Autore(i): Roberta De Paolis Pubblicazione: Mer, 16 Ago 2023
Osservatorio trimestrale su temi di interesse notarile. A cura del Notaio dottor Marco Filippo Giorgianni, del Notaio dottor Mauro Scatena Salerno e della dott.ssa Giulia Fadda. In questo numero sono presenti: un CONTRIBUTO del dottor Davide Ianni s...
Autore(i): Giulia Fadda, Giorgianni Marco Filippo, Scatena Salerno Mauro Pubblicazione: Sab, 12 Ago 2023
Il CONTRIBUTO approfondisce il tema dei parlamentarismi scandinavi...
Autore(i): Saverio Regasto Pubblicazione: Sab, 22 Lug 2023
In questo CONTRIBUTO sarà analizzata la responsabilità dell’avvocato nel caso di non corretto adempimento della prestazione professionale. In primo luogo, si esaminerà il contratto che lega le parti al fine di individuare la responsabilità al quale l...
Autore(i): Claudia Migliazza Pubblicazione: Gio, 20 Lug 2023
In questo CONTRIBUTO verranno analizzate le nuove attribuzioni del giudice di pace alla luce della Riforma Cartabia, con particolare riferimento all’estensione del regime di procedibilità a querela in materia di lesioni personali con durata superiore...
Autore(i): Claudia Migliazza Pubblicazione: Lun, 17 Lug 2023