Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il principio di conservazione dell´equilibrio contrattuale nel nuovo Codice dei Contratti pubblici tra rinegoziazione del contratto e revisione dei prezzi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9660

L´articolo prende in esame il principio di conservazione dell´equilibrio contrattuale introdotto in maniera innovativa nel nuovo Codice dei Contratti pubblici alla luce della tematica delle modifiche contrattuali con particolare riguardo ai due istit...

Autore(i): AURORA Ricci Pubblicazione: Gio, 15 Giu 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato sulla responsabilità civile del legislatore e sui presupposti della responsabilità per lesione dell’affidamento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9664

Cogliendo l´occasione di commentare la recente sentenza del Consiglio di Stato n. 4523/2023, il presente articolo ripercorre sinteticamente la distinzione tra illecito esercizio del potere legislativo ed illegittimo esercizio del potere amministrativ...

Autore(i): Alessandra Mozzi Pubblicazione: Mer, 14 Giu 2023

DIRITTO PENALE
La natura soggettiva dell´aggravante agevolatrice dell´attività mafiosa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9601

Il presente contributo è volto ad analizzare le caratteristiche tipiche dell’associazione mafiosa e del metodo mafioso con particolare riferimento all’aggravante introdotta dal nuovo art. 416-bis 1. Si delineerà l’evoluzione dell’articolo, in partico...

Autore(i): Claudia Migliazza Pubblicazione: Mar, 30 Mag 2023

DIRITTO COSTITUZIONALE
Il parere motivato dell´Unione europea del 19 aprile 2023 sul blocco dei pagamenti dei debiti delle aziende sanitarie calabresi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9559

L’articolo affronta le problematiche connesse all’applicazione della legge n. 196 del 16.12.2022. Una disposizione molto controversa che sfiora i confini della legittimità costituzionale per andare ad infrangersi contro i principi di derivazione euro...

Autore(i): Barbara Aversa Pubblicazione: Mer, 17 Mag 2023

DIRITTO PRIVATO COMPARATO
I codici civili dell´indipendenza e la specificità del sistema giuridico latinoamericano
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9596

L´articolo analizza la specificità del sistema giuridico latinoamericano prendendo come riferimento i codici civili elaborati nel XIX secolo. L´analisi prosegue evidenziando come l´unità del sistema trovi conferma nel rinvio ai “principi generali del...

Autore(i): Davide Marino Pubblicazione: Mar, 16 Mag 2023

SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
La comunicazione del rischio sismico in Italia: prospettive e limiti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9525

L´articolo analizza la comunicazione istituzionale e mediatica del rischio sismico in Italia, evidenziandone le criticità e prospettando alcune soluzioni migliorative. In conclusione, mette in luce come l´attuale proposta di revisione del Codice dell...

Autore(i): Davide Marino Pubblicazione: Mar, 2 Mag 2023

DIRITTO PENALE
Il nuovo reato di invasione di terreni o edifici altrui pericolosa per la salute o incolumità pubblica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9411

L´articolo analizza il nuovo reato di invasione di terreni o edifici per raduni pericolosi per l’ordine pubblico o l’incolumità pubblica o la salute pubblica, introdotto dal legislatore e poi abrogato con contestuale riformulazione della fattispecie ...

Autore(i): Simona Iachelli Pubblicazione: Mer, 26 Apr 2023

DIRITTO PENALE
La figura del dolo: problemi irrisolti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9442

L´articolo intende analizzare uno degli elementi psicologici più complessi ricompresi nell´ordinamento penalistico italiano: il dolo. L´analisi muoverà dal rapporto tra dolo e colpa, tra dolo e tentativo, cogliendo ulteriori importanti aspetti da no...

Autore(i): sarah Otera Pubblicazione: Ven, 21 Apr 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La classificazione giuridica delle tipologie di rifiuti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9367

In questo elaborato partiremo da uno studio storico-dottrinale del d.lgs. 5 febbraio 1997, n. 22, il quale all’articolo 7 ci ricorda come il diritto positivo vada a classificare i rifiuti in base all’origine e alla pericolosità in modo da permettere...

Autore(i): Gabriele Bernardini Pubblicazione: Mer, 19 Apr 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato sui contratti “Business to Business” (B2B) e presunzione di vessatorietà della clausola contrattuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9416

Con il presente articolo verrà commentata la recente sentenza del Consiglio di Stato, n.1597 del 15 febbraio 2023, con cui è stato stabilito che nei contratti del tipo business to business, in particolare in materia di cessione di beni agroalimentari...

Autore(i): Federico Casadei Galimberti Pubblicazione: Ven, 7 Apr 2023

DIRITTO PENALE
Reddito di cittadinanza e false dichiarazioni: rimessione alle Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9410

L´articolo propone un commento all´ordinanza 1 ottobre 2022 (dep. 20 gennaio 2023), n. 2588 con la quale è stata rimessa alle Sezioni Unite la seguente questione: “se integrano il delitto di cui all´art. 7 d.l. 28 gennaio 2019 n. 4, convertito con mo...

Autore(i): Andrea Primavilla Pubblicazione: Gio, 6 Apr 2023

DIRITTO PENALE
È appropriazione indebita la mancata restituzione dell´auto in leasing
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9380

La presente nota a sentenza affronta le tematiche richiamate dalla Corte di Cassazione, Sez. II, n. 4983 del 29/11/2022 (dep. 6/2/2023) circa il rapporto tra il reato di cui all’articolo 646 c.p. ed il contratto di leasing. Gli Ermellini sono giunt...

Autore(i): Andrei Mihai Pop Pubblicazione: Mer, 5 Apr 2023

DIRITTO PENALE
Il concorso di persone nel reato: aspetti problematici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9389

Il presente articolo intende analizzare l´articolo 110 del codice penale italiano, norma di carattere generale, la cui combinazione con norme di parte speciale da´ origine ad una varietà di fattispecie criminose. L´analisi verterà anche sui successiv...

Autore(i): sarah Otera Pubblicazione: Lun, 3 Apr 2023

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Procura speciale alle liti: le Sezioni Unite riaffermano la centralità del criterio topografico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9357

Il presente articolo prende spunto dalla pronuncia Cass. civ. Sez. Unite, Sent., ud. 11/10/2022, dep. 09/12/2022, n. 36057 relativa alla validità della procura speciale alle liti per il procedimento di legittimità, con particolare riferimento alla pr...

Autore(i): Tiziana anna Ghiotto Pubblicazione: Ven, 17 Mar 2023

DIRITTO COMMERCIALE
Dalle procedure d´allerta alla composizione negoziata della crisi di impresa: evoluzione e criticità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9196

Il presente articolo muove da una panoramica sulla disciplina del nuovo istituto della composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa, introdotto dal D.L. 118/2021. In particolare, ci si concentra sull’esame della nuova disciplina e de...

Autore(i): Maria Giulia Lugli Pubblicazione: Gio, 16 Mar 2023