Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Note minime in materia di azione di arricchimento ingiustificato contro la P.A.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=738

La Cassazione a Sezioni Unite dirime un contrasto di giurisprudenza sui requisiti dell´azione di ingiustificato arricchimento contro l´Amministrazione....

Autore(i): salvatore magra Pubblicazione: Mar, 29 Set 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La réforme du mariage canonique du pape François
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=742

Par la réforme le Saint-Père a rendu les procédures de dissolution plus rapides et moins chères, en attribuant à l´évêque du diocèse la responsabilité d´être le juge compétent quand les raisons de la nullité sont évidentes ou concernent le manque de ...

Autore(i): Margherita Masotti Pubblicazione: Lun, 28 Set 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Esenzione dal pagamento dell’IVA (reverse charge). Sentenza Cassazione n. 17815/2015
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=744

In applicazione di recenti pronunce della Corte di Giustizia europea, la normativa nazionale può subordinare la concessione dell’esenzione dell’IVA sulle importazioni alla condizione che le merci importate, e destinate ad un deposito fiscale, vi sian...

Autore(i): Gemma Occhipinti Pubblicazione: Ven, 25 Set 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Crisi ucraina: le conseguenze delle sanzioni internazionali studiate attraverso la stampa russa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=721

L´articolo mira a chiarificare la cause alla base delle sanzioni contro la Russia, le reazioni di Mosca e gli effetti delle misure restrittive e dell´embargo sull´economia e sull´export internazionali e russi....

Autore(i): Alessandra Parrilli Pubblicazione: Mer, 23 Set 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La reforma del matrimonio canónico de Papa Francesco
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=737

Con la reforma, el Santo padre ha hecho más rápido y menos caro el procedimiento de disolución, atribuyendo al Obispo diocesano la responsabilidad de hacer de juez competente cuando las razones de la nulidad son evidentes o se refieren a la falta de ...

Autore(i): Daniela Rodriguez Pubblicazione: Sab, 19 Set 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Lotta alle frodi finanziarie. La Corte di Giustizia Europea condanna l´Italia.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=702

E’ di 47 miliardi di incassi l’ammanco in Italia, rispetto a quanto potrebbe derivare di gettito dall’imposta sui consumi. Secondo la Corte di Giustizia europea, pronunciatasi sulla questione lo scorso 8 settembre, causa C-105/14, ciò sarebbe agevola...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Sab, 19 Set 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
The reform of the canonical marriage by Pope Francesco.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=723

With this reform the Pope made quicker and less expensive the procedures of dissolution, giving to the bishop the responsibility to be a judge when the reasons for dissolution are evident or regard the absence of faith from one or both married. It is...

Autore(i): Loredana Vega Pubblicazione: Dom, 13 Set 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
A reforma do casamento canónico de Papa Francisco
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=705

Com esta reforma Papa Francisco tornou mais rápidas e menos custosas as etapas da dissolução do casamento atribuindo, ao bispo diocesano a tarefa de juiz quando às razões da dissolução são evidentes ou referem-se à falta de fé de um ou de ambos os cô...

Autore(i): Salvatore Aromando Pubblicazione: Sab, 12 Set 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Gare d´appalto e tutela della concorrenza: offerte imputabili ad un unico centro decisionale.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=686

L´art. 38, lett. m) quater Codice Appalti prevede l´esclusione dalla partecipazione alle procedure di affidamento, nonchè il divieto di subappalto e conclusione di contratti, per tutti quei soggetti che, rispetto ad una società partecipante alla mede...

Autore(i): Mariateresa Armenise Pubblicazione: Ven, 11 Set 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La riforma Madia e la figura del silenzio assenso nell´attività delle pubbliche amministrazioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=685

La trattazione analitica del meccanismo di funzionamento dell´istituto alla luce delle novità introdotte dalla l. 124/2015....

Autore(i): Marco Maria Cellini Pubblicazione: Gio, 10 Set 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La riforma del matrimonio canonico di Papa Francesco.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=701

Con la riforma il Santo Padre ha reso più rapide e meno costose le procedure di scioglimento, attribuendo al vescovo diocesano la responsabilità di fare da giudice competente quando le ragioni della nullità sono evidenti o riguardano la mancanza di f...

Autore(i): Maria Pina Di Blasio Pubblicazione: Mer, 9 Set 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Il danno non patrimoniale degli enti giuridici.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=676

Analisi delle posizioni assunte dalla giurisprudenza in merito alla risarcibilità del danno non patrimoniale subito dagli enti giuridici di diritto privato e di diritto PUBBLICO....

Autore(i): Gemma Occhipinti Pubblicazione: Mer, 9 Set 2015

DIRITTO COSTITUZIONALE
Il diritto allo studio. Parte seconda.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=674

Breve trattazione degli istituti volti a garantire il diritto allo studio nel PUBBLICO impiego e, specificamente, nelle Forze Armate ...

Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Mar, 8 Set 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Os danos provocados pelo fenómeno dos animais vadios: uma repartição entre os municípios e as unidades de saúde locais (ASL)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=608

As orientações jurisprudenciais relativas ao caso. A sentença da III^ Sezione Civile da Corte di Cassazione....

Autore(i): Salvatore Aromando Pubblicazione: Sab, 5 Set 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La Corte Costituzionale salva l’art. 42bis del Testo Unico Espropriazioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=670

Con sentenza n. 71/2015, la Corte Costituzionale si è espressa in merito alla legittimità costituzionale dell’art. 42 bis del D.P.R. 327/2001, rubricato “Utilizzazione senza titolo di un bene per scopi di interesse PUBBLICO”....

Autore(i): Gemma Occhipinti Pubblicazione: Ven, 4 Set 2015