Motore di Ricerca

Dopo una breve premessa sull´origine del diritto penale tributario, si passa alla disamina dei singoli reati tributari. Dopodiché si esamina- in chiave critica - la fattispecie criminosa di cui all´art. 11 D.lgs. 74/2000 approfondendo la ratio del de...
Autore(i): Adriano Randaccio Pubblicazione: Ven, 16 Set 2022
Con recente ordinanza del 3 giugno 2022, n. 17984, la Cassazione, superando una risalente sentenza con pronuncia a SEZIONI Unite del 23 novembre 1995, n. 12103, ha affermato il principio di diritto secondo cui nei casi in cui l´attore chieda tutela g...
Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Gio, 25 Ago 2022Lo scritto analizza innanzitutto la disciplina del reato di concorso esterno in associazione mafiosa, esaminandone l’evoluzione giurisprudenziale. In secundis, pone la sua attenzione sull’aggravante di cui all’art. 416-bis.1 c.p., considerando, in pa...
Autore(i): Domenico Chirumbolo Pubblicazione: Gio, 18 Ago 2022
Questo articolo commenta la sentenza Cass. Sez. II, Ord., 8.2.2022, n. 4439 che rimette alle SEZIONI Unite della Suprema Corte una questione dirimente circa il rapporto tra recidiva e computo della prescrizione. Il punto fondamentale, oggetto dell´or...
Autore(i): Mattia Cutolo Pubblicazione: Gio, 11 Ago 2022
Lo scritto si propone di analizzare e commentare la recentissima pronuncia delle SEZIONI Unite della Corte di Cassazione, ud. 12 aprile 2022, dep. 9 giugno 2022, n. 18641, in cui la Suprema Corte, risolvendo un annoso dibattito, tanto giurisprudenz...
Autore(i): Francesco Maria Gesuito Pubblicazione: Gio, 28 Lug 2022
Il contributo si sofferma sulla sentenza n. 10728/2022, con la quale la Suprema Corte, nella sua composizione più autorevole, si trova a decidere sul “se sia abnorme il provvedimento con il quale il g.i.p. restituisca gli atti al p.m., affinchè quest...
Autore(i): Wanda Nocerino Pubblicazione: Ven, 8 Lug 2022
Le SEZIONI Unite penali della Corte di Cassazione, con recentissima sentenza del 12 maggio 2022, n. 18891, sono intervenute a dirimere il contrasto giurisprudenziale insorto in ordine all’applicabilità della causa di esclusione della punibilità per ...
Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Lun, 4 Lug 2022
Con sentenza Cass. civ. Sez. Unite, Sent., (ud. 23/11/2021) 30/12/2021, n. 41994, le SEZIONI Unite della Corte di Cassazione, chiamate dalla Prima Sezione Civile della medesima Corte Suprema ad esplicitare quale forma di tutela debba riconoscersi al ...
Autore(i): Benedetto Losacco Pubblicazione: Ven, 1 Lug 2022
Lo scritto intende soffermarsi sulla sentenza delle SEZIONI Unite 25.11.2021 nr. 14573, che ha risolto il contrasto giurisprudenziale delle sezioni semplici della Cassazione in ordine alla legittimità della notifica mediante consegna degli atti al di...
Autore(i): GIANLUCA ARDUINI Pubblicazione: Gio, 30 Giu 2022
La Suprema Corte di cassazione, con la sentenza n. 47306 del 1 dicembre 2021 - dep. 30 dicembre 2021, Pres. Diotallevi - Rel. Agostinacchio - torna a pronunciarsi sul rapporto tra esercizio arbitrario delle proprie ragioni e condotta estorsiva, evide...
Autore(i): Enrica Valente Pubblicazione: Lun, 27 Giu 2022
Con la sentenza n. 10728 del 16/12/2021, depositata in data 24/03/2022, le SEZIONI Unite della Suprema Corte di Cassazione si pronunciano in ordine al quesito se debba o meno ritenersi affetto da abnormità il provvedimento con cui il G.I.P., rigetta...
Autore(i): Azzurra Capitoni Pubblicazione: Ven, 17 Giu 2022
La recente sentenza delle SEZIONI Unite della S. C. sulla comparazione delle circostanze privilegiate, dopo aver presentato due orientamenti fra loro contrapposti, ha optato per il più rigido dei due, orientato a dare priorità all’aggravamento dovuto...
Autore(i): Francesco Camplani Pubblicazione: Ven, 20 Mag 2022
Le SEZIONI Unite della cassazione chiedono alla Corte di giustizia di pronunciarsi sulla compatibilità con il principio di effettività della tutela giurisdizionale, dell’interpretazione dell’art. 362, comma 1, c.p.c. fornita dalla Corte costituzional...
Autore(i): Claudia Modaudo Pubblicazione: Lun, 4 Apr 2022
Lo scritto si propone di analizzare brevemente la pronuncia delle SEZIONI unite della Corte di Cassazione n. 40275 dell’8 novembre 2021, per mezzo della quale la Corte, chiamata ad esprimersi sulla possibile applicazione della circostanza aggravante ...
Autore(i): Francesca Florio Pubblicazione: Gio, 17 Mar 2022
Lo scritto si sofferma sulla sentenza n. 42414 del 2021, con la quale le SEZIONI unite della Cassazione hanno formulato il seguente principio di diritto: «Le circostanze attenuanti che concorrono sia con circostanze aggravanti soggette a giudizio di ...
Autore(i): Dalila Mara Schirò Pubblicazione: Ven, 11 Feb 2022