Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO COSTITUZIONALE
Brevi RIFLESSIoni in merito al possibile impatto dell´Intelligenza Artificiale sui diritti umani
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7518

Il con tributo fornisce una breve analisi del possibile impatto che l´Intelligenza artificiale può avere sui diritti e le libertà fondamentali della persona....

Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Gio, 29 Lug 2021

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Intelligenza artificiale e processo penale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7080

Scopo del presente lavoro è cercare di comprendere l’incidenza dell’intelligenza artificiale nel processo penale. Dinanzi ad una tecnologia altamente sviluppata è necessario chiedersi quanto questa possa essere d’ausilio nella ricerca della verità pr...

Autore(i): Valentina Valenti Pubblicazione: Mer, 9 Giu 2021

DIRITTO TRIBUTARIO
La capacità contributiva: teorie e limiti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7084

La dottrina e la giurisprudenza hanno lungamente interpretato l’articolo 53 della Costituzione, giungendo sovente a RIFLESSIoni contrastanti. Tale norma evidenzia, da un lato, la funzione solidaristica tra i consociati, “tenuti a concorrere alle spes...

Autore(i): Caterina Adamo Pubblicazione: Mer, 12 Mag 2021

DIRITTO DEL LAVORO
La qualificazione del lavoro mediante piattaforme digitali negli ordinamenti esteri
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7005

Il contributo analizza le problematiche del lavoro mediante piattaforme digitali. Il fenomeno dell´economia delle piattaforme, che caratterizza la Quarta Rivoluzione industriale, pone molteplici problemi al diritto del lavoro, impattando notevolmente...

Autore(i): Francesco Alifano Pubblicazione: Ven, 7 Mag 2021

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
L´articolazione delle attività di polizia giudiziaria nella fase delle indagini preliminari
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6939

Il presente lavoro focalizza l´attenzione sul ruolo centrale che la polizia giudiziaria svolge nella delicata fase delle indagini preliminari ed i suoi rapporti con il pubblico ministero, offrendo una visione d´insieme e, al contempo, numerosi spunti...

Autore(i): Francesco Castaldo Pubblicazione: Lun, 3 Mag 2021

DIRITTO PENALE
La Cassazione sul rapporto tra il reato di abusivismo finanziario e la truffa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6815

Con il presente contributo si vuole proporre una breve RIFLESSIone in merito al rapporto tra il reato di abusivismo finanziario e la truffa, di cui rispettivamente agli artt. 166 del D.lgs. n. 58/1998 e 640 c.p., analizzando il principio di diritto ...

Autore(i): Giulia Rizzo Pubblicazione: Gio, 8 Apr 2021

DIRITTO PENALE
Il reato di speculazione di mascherine si configura solo se un rincaro ingiustificato altera il mercato generalizzato di un bene
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6590

Con il presente contributo si vuole proporre una breve RIFLESSIone in merito ad una fattispecie di reato ormai dimenticata, di cui all´art. 501-bis c.p., analizzando il principio di diritto enunciato dalla recente giurisprudenza di legittimità sul pu...

Autore(i): Giulia Rizzo Pubblicazione: Gio, 11 Mar 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Le esternalizzazioni dei servizi sociali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6392

Il Codice degli Appalti pubblici risponde all’esigenza di tutela della concorrenza di matrice euro-unitaria. Il Codice del Terzo settore deriva dalla volontà del legislatore nazionale di espandere il principio di sussidiarietà orizzontale, funzionale...

Autore(i): Gianluigi Pallotta Pubblicazione: Lun, 22 Feb 2021

DIRITTO PENALE
Il delitto di tortura. RIFLESSIoni a margine del nuovo art. 613-bis c.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6004

Il presente contributo analizza la portata effettiva dei problemi interpretativi ed applicativi generati dal delitto di tortura, attraverso la disamina della sentenza n. 50208 dell´11 ottobre 2019, tramite la quale la Suprema Corte si è confrontata c...

Autore(i): Virna Caliri Pubblicazione: Ven, 18 Dic 2020

DIRITTO PENALE
Violenza sessuale e abuso di autorità nel diritto penale contemporaneo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6113

La recente pronuncia delle Sezioni unite ha chiarito un risalente contrasto giurisprudenziale sulla natura pubblica o privata dell’abuso di autorità, che costituirà oggetto di indagine da parte degli Autori. Lo scopo di tali brevi RIFLESSIoni è quel...

Autore(i): La Redazione, Angela Cuofano, Antonino Di Maio, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 25 Nov 2020

DIRITTO TRIBUTARIO
Alcune RIFLESSIoni sulle operazioni di conferimento di partecipazioni e scissione non proporzionale asimmetrica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5972

Con il presente contributo si intende analizzare, a seguito di un inquadramento generale degli istituti giuridici rilevanti, la risposta ad interpello del 6 agosto 2020, n. 248, con cui l’Amministrazione finanziaria, per un verso, si è espressa sulla...

Autore(i): Riccardo Lancia Pubblicazione: Mer, 11 Nov 2020

DIRITTO PENALE
Profili critici e spunti di RIFLESSIone in tema di responsabilità degli Enti nella commissione di reati alimentari
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5862

Il contributo evidenzia le principali criticità del diritto alimentare in termini di rischio d’impresa e di manovre di sicurezza da adottare e affronta, inoltre, il profilo della responsabilità degli enti rispetto ai reati agroalimentari. L’indagine ...

Autore(i): Francesca Quadrini Pubblicazione: Gio, 29 Ott 2020

DIRITTO PRIVATO
Gli istituti al confine del divieto di patto commissorio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5802

Il contributo è una RIFLESSIone sulla definizione dell´ambito applicativo del divieto di patto commissorio. Attraverso la ricostruzione del contenuto del divieto e l´analisi delle fattispecie al confine del suo ambito applicativo, si è rilevato che ...

Autore(i): Giuseppe Rossi Pubblicazione: Gio, 15 Ott 2020

DIRITTO DEL LAVORO
Decreto legge agosto: aperture normative al divieto sui licenziamenti e RIFLESSI costituzionali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5785

Il D.L. 14 agosto 2020, n. 104, disciplina, tra le altre cose, anche la questione sui licenziamenti, elencando una serie di eccezioni volte ad oltrepassare il divieto imposto in seguito all’esplosione della pandemia. Tuttavia, la norma presenta delle...

Autore(i): Salvatore Caputo Pubblicazione: Gio, 8 Ott 2020

DIRITTO PENALE
RIFLESSIoni sull´elemento soggettivo nel delitto di inquinamento ambientale.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5777

Il presente lavoro, prendendo spunto da una recente pronuncia, fornisce un inquadramento dogmatico e sistematico del nuovo delitto di inquinamento ambientale, soffermandosi sull´atteggiarsi dell´ elemento soggettivo....

Autore(i): Antonio Franchina Pubblicazione: Mar, 29 Set 2020