Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
Causa di non punibilità ex art. 131-bis c.p.: questioni sostanziali e processuali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5614

L´art. 131-bis c.p., introdotto dal D.Lgs. n. 28 del 2015 in funzione deflativa del carico giudiziario, ha risposto ad esigenze evidenziate dalla prassi al fine di RENDERE esenti da pena fattispecie che, pur configurabili astrattamente come reati, n...

Autore(i): Ileana Pussini Pubblicazione: Ven, 24 Lug 2020

DIRITTO PENALE
Il reato di traffico di influenze illecite e la sua configurabilità a prescindere dalla vanteria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5480

Lo scritto analizza innanzitutto la disciplina del reato di traffico di influenze illecite, ex art. 346bis c.p., esaminando la sua struttura e gli elementi essenziali, nonché le questioni di diritto intertemporale, in relazione alla preesistente fatt...

Autore(i): Domenico Chirumbolo Pubblicazione: Ven, 26 Giu 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Spunti di riflessione tra giustizia riparativa e mera retribuzione nel diritto penale sostanziale e processuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5377

Un’analisi degli istituti della sospensione del procedimento con messa alla prova, della sospensione condizionale della pena e della riabilitazione del condannato volta a compRENDERE se, in relazione ai caratteri generali di ciascuno, la riparazione ...

Autore(i): Domenico Trapani Pubblicazione: Lun, 1 Giu 2020

DIRITTO PRIVATO
Il calcolo della quota di legittima e la rinunzia all´azione di riduzione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5224

Con la sentenza del 28 febbraio 2020, n. 518, la Corte di Appello di Catania ha affermato che le quote di legittima non variano in seguito alla rinunzia all´azione di riduzione da parte di un legittimario. La ragione risiede nella circostanza che il...

Autore(i): Giulia Fadda Pubblicazione: Mar, 26 Mag 2020

DIRITTO TRIBUTARIO
Criteri per la determinazione dell´imposta evasa nell´ambito dei delitti tributari
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5159

Con la sentenza numero 10389 del 2020, la Suprema Corte ha affermato che per la determinazione dell´imposta evasa nell´ambito dei reati tributari ex d.lgs. 74/2000, è necessario operare una valutazione sostanziale del rilievo della condotta, potendo...

Autore(i): Livio Gucciardo, Giuseppe Dell´anna Pubblicazione: Ven, 1 Mag 2020

DIRITTO PENALE
L´illecito al confine tra truffa contrattuale e inadempimento civilistico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4808

La presente dissertazione si propone di offrire una trattazione, di ordine analitico, dei criteri discretivi tra l’inadempimento civilistico e la truffa contrattuale. Essa si soffermerà, inoltre, sulla disquisizione della sentenza del 2 marzo 2017, n...

Autore(i): Tommaso Cesareo Pubblicazione: Ven, 6 Mar 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Affidamento minori: nessun genitore può essere obbligato a sottoporsi a trattamenti terapeutici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4346

Con ordinanza del 5 luglio 2019 n. 18222, la Corte di Cassazione ha statuito che il giudice non può obbligare i genitori a intrapRENDERE un percorso psicoterapeutico per superare la criticità nel rapporto con i figli, senza il loro consenso. ...

Autore(i): Lavinia Cibardo Pubblicazione: Sab, 12 Ott 2019

DIRITTO COMMERCIALE
Il Fashion Law
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4043

In un mondo in cui l´apparire conta quanto l´essere - in cui uno dei primi pensieri al mattino è quello di postare una foto su Instagram ed altri social, o quanto meno visitare il profilo di noti blogger per compRENDERE le nuove tendenze - è necessar...

Autore(i): Maria Elena Orlandini Pubblicazione: Lun, 17 Giu 2019

DIRITTO PENALE
Il rapporto tra terrorismo e stato di emergenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3645

Il terrorismo va ricompreso tra le cause della proclamazione di stato di emergenza da parte dei Paesi che ne vengono colpiti, come dimostrato anche dalla cronaca più recente. Al fine di compRENDERE appieno le conseguenze giuridiche del terrorismo è d...

Autore(i): Lorenzo Mariani Pubblicazione: Ven, 1 Feb 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´azione contrattuale può essere modificata in quella di indebito arricchimento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3501

Le Sezioni Unite della Cassazione, con la sentenza n. 22404 del 2018, proseguono nel RENDERE sempre più evanescente la tradizionale distinzione tra “mutatio” ed “emendatio libelli”, in ossequio al solco tracciato dall’ultima giurisprudenza di legitti...

Autore(i): Francesco Scicutella Pubblicazione: Gio, 6 Dic 2018

DIRITTO COMMERCIALE
L´Antitrust multa Apple e Samsung: aggiornamenti software per RENDERE vecchi i loro smartphone
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3472

Con provvedimento adottato nell´adunanza del 25 settembre 2018 l´Autorità Garante si esprime per la prima volta sulla c.d. obsolescenza programmata. Brevi considerazioni su un modello economico destinato ad essere rivisto....

Autore(i): Andrea Bazzichi Pubblicazione: Ven, 30 Nov 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La locazione tacita non è desumibile della sola permanenza del conduttore nella detenzione della cosa locata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2692

Per la Cassazione non basta la detenzione dell´immobile per RENDERE manifesta la ”volontà non equivoca” di instaurare il rapporto locativo....

Autore(i): Carlo Giaquinta Pubblicazione: Lun, 29 Gen 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Garanzia per i vizi della cosa venduta: analisi e commento dell´art. 1490 c.c.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2573

La fattispecie di cui all’art. 1490 c.c. pone in capo al venditore l’onere di garantire che il bene venduto sia immune da vizi. La ratio della norma è, pertanto, tutelare il compratore da vizi tali da RENDERE il bene inutilizzabile ovvero da diminuir...

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Ven, 15 Dic 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Stepchild adoption, si anche dal Tribunale per i Minorenni di Bologna
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2358

Anche il Tribunale dei Minorenni di Bologna apre alla Stepchild adoption. Dove il Legislatore sembra ancora non pRENDERE una posizione, la giurispudenza accoglie una serie di ”nuovi diritti civili”. Insomma, un diritto di famiglia in continua evoluzi...

Autore(i): Fiorella Floridia Pubblicazione: Mar, 5 Set 2017

DIRITTO DEL LAVORO
Licenziamento: il giustificato motivo ricorre anche in caso di riassetto organizzativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2320

lI licenziamento per giustificato motivo oggettivo è legittimo quando la decisione del datore di lavoro che incide sull’organizzazione della produzione o del lavoro determina la soppressione di un posto di lavoro, essendo irrilevanti le motivazioni c...

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Dom, 6 Ago 2017