Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
L´origine e l´evoluzione della collaborazione di giustizia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9239

L’articolo analizza l’istituto della collaborazione di giustizia, quale strumento utile per la lotta alla mafia. Lo scopo, partendo da una breve ricostruzione del fenomeno mafioso come fenomeno culturale, al fine di compRENDERE al meglio il contesto ...

Autore(i): Claudia Migliazza Pubblicazione: Mer, 8 Feb 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il diritto alla salute e i livelli essenziali di assistenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9098

Il contributo intende affrontare il tema riguardante l´evoluzione concettuale dei LEA secondo i ragionamenti dell´attenta dottrina e della giurisprudenza consolidata in materia, al fine di poter compRENDERE l´attuale portata del diritto alla salute ...

Autore(i): Luca Bertorello Pubblicazione: Lun, 2 Gen 2023

FILOSOFIA DEL DIRITTO
Eutanasia: battersi per morire
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8847

L’articolo si concentra sulla necessità di un intervento normativo che disciplini l’eutanasia. In una democrazia liberale caratterizzata da un pluralismo etico non si può ancora temporeggiare, a scapito del principio di certezza del diritto, aspettan...

Autore(i): Valeria Ferro Pubblicazione: Mar, 29 Nov 2022

DIRITTO PENALE
I profili di responsabilità penale del medico nei casi di cooperazione multidisciplinare diacronica: il punto della Cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8381

Il presente lavoro analizza i profili di responsabilità del medico nell´ipotesi di cooperazione multidisciplinare diacronica, su cui si è espressa in ultimo la Cass. Sez. III 03.11.2021 (dep.03.01.2022) n.1. Per compRENDERE la soluzione adottata dai ...

Autore(i): Federica Coppola Pubblicazione: Lun, 6 Giu 2022

DIRITTO DEL LAVORO
Nuovi fattori di rischio per il lavoro agile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8426

L’articolo esamina i possibili casi ed effetti derivanti dalle nuove modalità di organizzare e di RENDERE le prestazioni lavorative a seguito dell’ultimo vissuto emergenziale, intersecando la logica degli accadimenti con l’analisi della recente dottr...

Autore(i): Ciro D´ambrosio Pubblicazione: Ven, 3 Giu 2022

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La normativa premiale antimafia: dall´art. 416-bis 1 c.p. alla collaborazione di giustizia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8074

La collaborazione è un patto tra chi si determina a schierarsi dalla parte dello Stato e lo Stato stesso. Il fine è duplice: per un verso si cerca di impedire la collusione tra detenuto e organizzazione criminale d’appartenenza, per altro verso si ce...

Autore(i): Paolo Sgura Pubblicazione: Ven, 4 Feb 2022

DIRITTO PENALE
Per la Cassazione è rapina aggravata con l´utilizzo della mascherina anche se obbligatoria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8037

Per la Corte di cassazione (Sez. II Pen., 17 gennaio 2022, n. 1712) si integra la rapina aggravata con l´uso della mascherina anche se obbligatoria, poiché il travisamento medesimo risulta essere stato materialmente collegato alla commissione del del...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 21 Gen 2022

DIRITTO PENALE
L´influenza della prevenzione personale ante delictum sul contrasto alla criminalità organizzata
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7867

I mafiosi non temono la sanzione penale, sia per un’errata rappresentazione del coraggio, sia perché dagli istituti penitenziari è possibile mantenere contatti con la propria famiglia e con il proprio nucleo criminale, sia, ancor di più, perché essi ...

Autore(i): Paolo Sgura Pubblicazione: Gio, 16 Dic 2021

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Intelligenza artificiale e processo penale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7080

Scopo del presente lavoro è cercare di compRENDERE l’incidenza dell’intelligenza artificiale nel processo penale. Dinanzi ad una tecnologia altamente sviluppata è necessario chiedersi quanto questa possa essere d’ausilio nella ricerca della verità pr...

Autore(i): Valentina Valenti Pubblicazione: Mer, 9 Giu 2021

DIRITTO TRIBUTARIO
La realtà fiscale delle criptovalute
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7047

Lo scopo del seguente elaborato è quello di delineare lo stato di fatto della normativa relativa al trattamento fiscale da applicare sia ai proventi derivanti dalla cessione di cripto valute sia alla remunerazione corrisposta ai prestatori di servizi...

Autore(i): Marialuciana Di Santi Pubblicazione: Mar, 18 Mag 2021

DIRITTO PENALE
La formazione della copia di un atto inesistente non integra il reato di falsità materiale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6512

Il presente contributo propone un’analisi trasversale dei reati di falsità documentale con particolare riguardo al falso in atto pubblico e ai profili di frizione con il principio di offensività. Ciò al fine di meglio compRENDERE le conclusioni cui è...

Autore(i): Roberta Esposito Pubblicazione: Sab, 13 Mar 2021

DIRITTO COSTITUZIONALE
Razza e Costituzione: verso il superamento della diversità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5876

Il contributo pone in luce l´urgenza di pRENDERE una posizione in merito alla proposta di abrogazione della parola ”razza” dalla Costituzione. L´indifferenza mostrata sulla tematica e la palese difficoltà da parte del legislatore al riguardo ostacola...

Autore(i): Luana Leo Pubblicazione: Ven, 30 Ott 2020

DIRITTO PRIVATO
Il risarcimento del danno non patrimoniale nel sistema della responsabilità civile
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5640

La risarcibilità del danno non patrimoniale a seguito di un iniziale vuoto di tutela, ha trovato libero accesso nel sistema della responsabilità civile grazie all´art. 2059 c.c. La tutela prevista, intesa limitatamente al danno morale soggettivo, ha ...

Autore(i): Lucrezia Trulli Pubblicazione: Mar, 18 Ago 2020

DIRITTO PENALE
Per una ri-fondazione dell´istituto della prescrizione del reato a partire dal suo (vero) fondamento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5672

I risultati pressoché insoddisfacenti cui hanno condotto tanto le proposte di riforma diffusamente avanzate dalla dottrina, quanto quelle attuate anche di recente dal Legislatore, esortano a pRENDERE parte alla discussione, ormai permanentemente aper...

Autore(i): Giovanni Russo Pubblicazione: Sab, 8 Ago 2020

DIRITTO PENALE
Causa di non punibilità ex art. 131-bis c.p.: questioni sostanziali e processuali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5614

L´art. 131-bis c.p., introdotto dal D.Lgs. n. 28 del 2015 in funzione deflativa del carico giudiziario, ha risposto ad esigenze evidenziate dalla prassi al fine di RENDERE esenti da pena fattispecie che, pur configurabili astrattamente come reati, n...

Autore(i): Ileana Pussini Pubblicazione: Ven, 24 Lug 2020