Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE PENALE
PROCESSO penale e determinazione dei criteri per l´ammissione al patrocinio a spese dello Stato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8233

Il presente lavoro focalizza l´attenzione sulla sentenza del 17 dicembre 2021, n. 46159, in cui la IV sezione penale della Cassazione ha avuto modo di elaborare il seguente principio di diritto: «In tema di gratuito patrocinio, ai fini della determin...

Autore(i): MARCO Grande Pubblicazione: Mer, 23 Mar 2022

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La giustizia penale militare in Francia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8052

Questo breve articolo si pone l’obiettivo di analizzare sistema della giustizia penale militare in Francia, oggetto di un lungo PROCESSO di riforma che ha portato alla definitiva abolizione delle Corti competenti a conoscere, in tempo di pace, dei re...

Autore(i): Alessandro Arlotto Pubblicazione: Mar, 8 Mar 2022

DIRITTO PENALE
La mediazione penale minorile: uno strumento di risoluzione dei conflitti attraverso un percorso relazionale tra la vittima e l’autore del reato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8048

La mediazione penale minorile è uno strumento di giustizia riparativa, volto alla risoluzione dei conflitti attraverso un percorso relazionale tra l’autore del reato e la vittima. All’interno del PROCESSO penale minorile, l’accesso ad una pretesa r...

Autore(i): Francesco Bellocchio Pubblicazione: Mer, 2 Feb 2022

DIRITTO PENALE
La relazione tra neuroscienze e diritto penale: una breve analisi comparativa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7602

Il contributo intende tratteggiare, anche in ottica comparatistica, un sintetico quadro dei rapporti tra i risultati attuali delle ricerche neuroscientifiche, affiancate dalla genetica comportamentale, da un lato, e diritto e PROCESSO penale, dall’al...

Autore(i): Andrea De Lia Pubblicazione: Gio, 9 Set 2021

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
I poteri del giudice dell´esecuzione e la tutela del contraente debole
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7162

Il Tribunale di Milano con ordinanza del 31.10.2019 ha rimesso alla Corte di Giustizia la questione relativa alla rilevabilità di ufficio delle nullità contrattuali da parte del giudice dell´esecuzione. Il commento all´ordinanza di remissione pone in...

Autore(i): Giovanni Maria Sacchi Pubblicazione: Lun, 23 Ago 2021

COMUNICAZIONI
Concorso per 8171 addetti all´Ufficio per il PROCESSO del Ministero della Giustizia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7545

E´ indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, su base distrettuale, per il reclutamento a tempo determinato di 8171 unità L’Ufficio per il PROCESSO può essere considerato come l’apparato che sorregge lo svolgimento delle funzioni giudiziarie...

Autore(i): La Redazione, Redazione§237 Pubblicazione: Sab, 7 Ago 2021

DIRITTO PENALE
Per la Corte costituzionale è illegittima la sospensione della prescrizione per il rinvio del PROCESSO per motivi organizzativi legati al coronavirus
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7472

La Corte costituzionale con la sentenza 140/2021, depositata il 6 luglio 2021, ha dichiarato l’incostituzionalità dell’art. 83, comma 9, del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 convertito, con modificazioni, nella legge 24 aprile 2020, n. 27, nella pa...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 7 Lug 2021

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Intelligenza artificiale e PROCESSO penale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7080

Scopo del presente lavoro è cercare di comprendere l’incidenza dell’intelligenza artificiale nel PROCESSO penale. Dinanzi ad una tecnologia altamente sviluppata è necessario chiedersi quanto questa possa essere d’ausilio nella ricerca della verità pr...

Autore(i): Valentina Valenti Pubblicazione: Mer, 9 Giu 2021

STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
Il panorama giuridico della Germania di inizio ottocento: la polemica sulla codificazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=7280

L´articolo si propone di presentare la situazione giuridica dei territori tedeschi tra la fine del Settecento e l´inizio dell´Ottocento. L´allora non unificata Germania vive il PROCESSO di codificazione civile in modo diverso rispetto ai vicini stati...

Autore(i): Nina Cozzi Pubblicazione: Ven, 4 Giu 2021

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La prova della tardività del ricorso nel PROCESSO amministrativo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6498

Il presente contributo analizza la sentenza del Consiglio di Stato, Sez. IV, 8 giugno 2020, n. 3629. Confermando un orientamento oramai consolidato e costante nella giurisprudenza amministrativa, la pronuncia in esame ribadisce come, nell’ambito di ...

Autore(i): Benedetta Greco Pubblicazione: Mer, 17 Feb 2021

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
La successione nel tempo delle leggi penali e processuali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6224

Una delle questioni maggiormente complesse, sia sotto un approccio squisitamente dottrinale quanto giurisprudenziale, attiene alle gestione e al buon governo della successione nel tempo delle leggi penali e processuali. Con la differenza, però, che i...

Autore(i): Valentina Valenti Pubblicazione: Ven, 8 Gen 2021

DIRITTO PENALE
Il reato di truffa commessa attraverso la prospettazione di un male immaginario e il reato di estorsione: un distinguo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6223

La distinzione tra il reato di truffa, consumata attraverso la prospettazione di un pericolo immaginario, ed il reato di estorsione deve essere effettuata valutando la concreta modalità della condotta. Si verte nell´ipotesi estorsiva quando il male p...

Autore(i): Giuliano Libutti Pubblicazione: Gio, 7 Gen 2021

DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO
Giusto PROCESSO nel sistema internazionale, italiano e canonico: le finalità del processo canonico
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6140

La finalità del diritto canonico è ordinare la vita della Chiesa nella sua doppia dimensione personale e comunitaria. Tale finalità non è immediatamente inseribile in una istanza giuridica meramente positiva, prendendo a prestito un sistema giuridico...

Autore(i): Andrea Giovita Pubblicazione: Lun, 28 Dic 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Le azioni di mero accertamento negativo e l´onere della prova nell´opposizione di merito ad un precetto.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6134

Con la presente nota ad ordinanza si pone l´accento sull´importanza della determinazione dell´onere della prova in materia processuale che grava sulle parti del PROCESSO, con precipuo riferimento alla materia dell´opposizione all´esecuzione. Invero,...

Autore(i): michele Nolasco Pubblicazione: Mar, 15 Dic 2020

DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL’ANTICHITÀ
I caratteri essenziali del PROCESSO penale romano in età monarchica (753 - 509 a.C.)
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6074

Nella fase più antica del diritto romano, non esisteva una netta distinzione tra illecito civile ed illecito penale, conseguentemente la repressione degli illeciti avveniva, a seconda della gravità (e, cioè, se fosse o meno stata compromessa la pax d...

Autore(i): Riccardo Samperi Pubblicazione: Mar, 24 Nov 2020