Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PENALE
La mancata registrazione di un giornale presso la cancelleria del tribunale è stampa clandestina
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3898

La difformità tra il titolo del giornale pubblicato e il titolo del giornale registrato nell’apposito registro tenuto dalla Cancelleria della circoscrizione del Tribunale ove deve effettuarsi la pubblicazione del periodico integra gli estremi del rea...

Autore(i): Cristina Monteleone Pubblicazione: Gio, 16 Mag 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La Consulta sulla revoca prefettizia della patente ex art. 120 C.d.S.: occasione mancata e profili ancora irrisolti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3582

La Corte costituzionale si pronuncia nuovamente sul decreto di revoca prefettizia della patente, PREVISTO all’art. 120 del d. lgs 285/92. Pur dichiarandone la parziale illegittimità per violazione all’art. 3 Cost., la Consulta evita di soffermarsi su...

Autore(i): Stefano Solidoro Pubblicazione: Sab, 29 Dic 2018

DIRITTO PENALE
Non luogo a procedere: il GUP non può fare una verifica anticipata sull´innocenza dell´imputato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3564

Analisi dei limiti del potere di cognizione del G.U.P., in relazione alla emissione di una sentenza di non luogo a procedere, secondo quanto PREVISTO dall´art. 425 comma 3 c.p.p. e alla luce dalla recente sentenza n. 24073 del 27/02/2018....

Autore(i): Ivan Clarice Pubblicazione: Dom, 23 Dic 2018

DIRITTO PENALE
L´indennizzo da ingiusta detenzione ed il pignoramento presso terzi PREVISTO dall´art. 72 bis d.p.r. n. 602 del 1973
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3236

Un’interpretazione costituzionalmente orientata della normativa da ultimo richiamata in relazione all’entità dei beni giuridici coinvolti nella procedura di cui agli artt. 314 e 315 c.p.p. impone una recessione dell’interesse dello Stato al recupero ...

Autore(i): Ivano Ragnacci Pubblicazione: Gio, 30 Ago 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´assegno di divorzio tra autoresponsabilità e solidarietà post-coniugale in attesa dell´intervento delle Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3020

La sentenza n. 11504 del 2017 della Cassazione meglio nota come ”sentenza Grilli” ha rivoluzionato la materia della determinazione dell´assegno divorzile. Gli interrogativi irrisolti e le possibili soluzioni, anche alla luce di quanto PREVISTO negli ...

Autore(i): Renata Maddaluna Pubblicazione: Ven, 8 Giu 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La prova necessaria per l´acquisto di un immobile a titolo di usucapione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2829

Analisi del regime probatorio PREVISTO per dimostrare l´avvenuto acquisto di un immobile a titolo di usucapione alla luce degli spunti innovativi in tema di apprezzamento delle prove forniti dalla recente pronuncia del Tribunale di Como del 10.01.201...

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Gio, 15 Mar 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Volo in ritardo o cancellato: la responsabilità del vettore ed il risarcimento del danno in favore del passeggero
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2720

Con la sentenza n. 1584 del 23 gennaio 2018, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla responsabilità del vettore aereo in caso di ritardo o cancellazione del volo, stabilendo che il passeggero deve limitarsi solo a provare l’acquisto de...

Autore(i): Ugo Bisogno Pubblicazione: Lun, 5 Feb 2018

Concorsi
Esame Avvocato 2017, pubblicato il bando in Gazzetta Ufficiale e apertura iscrizioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2364

Prove scritte il 12, 13 e 14 dicembre. I candidati dovranno prestare particolare attenzione alle modalità di presentazione della domanda di partecipazione che dovrà essere inoltrata entro il 13 novembre 2017 esclusivamente per via telematica, secondo...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Ven, 25 Ago 2017

DIRITTO PENALE
La configurabilità della continuazione tra il delitto di associazione per delinquere ed i successivi reati scopo
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2114

Analisi della giurisprudenza e della dottrina circa l´applicabilità dell´art. 81 c.p. al delitto di associazione per delinquere, PREVISTO dall´art. 416 c.p. ...

Autore(i): Antonella Storti Pubblicazione: Ven, 31 Mar 2017

DIRITTO PENALE
Il minimo di pena edittale PREVISTO in materia di stupefacenti al vaglio del Giudice delle Leggi.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1866

Con l´ordinanza n. 1418 del 2016 la Sesta Sezione della Cassazione ha sollevato questione di legittimità costituzionale relativa al minimo di pena edittale di otto anni PREVISTO dall´art. 73 Legge droga per contrasto con gli articoli 25 secondo comma...

Autore(i): Giovanni Sicignano Pubblicazione: Gio, 23 Feb 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L´azione di riduzione, strumento a tutela della successione necessaria
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1701

Breve disamina sull´azione di riduzione in senso stretto, quale rimedio PREVISTO dal legislatore per il legittimario che abbia subito una lesione a causa di un´attribuzione donativa o testamentaria....

Autore(i): Riccardo Bertini Pubblicazione: Lun, 24 Ott 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Viajar con animales de compañía: las simples reglas para llevar de vacaciones nuestros perros y gatos.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1673

Barco, tren, avión, moto, automóvil. Perro y gato con usted también de vacaciones: todo lo que es necesario saber para transportar los animales domésticos y no encontrar desagradables imPREVISTOs....

Autore(i): Martina Pavarese Pubblicazione: Mar, 11 Ott 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L'invalidità della dichiarazione contenente un canone maggiore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1474

La locazione immobiliare registrata e la questione della validità della controdichiarazione non registrata contenente un canone di locazione superiore a quello PREVISTO nel contratto registrato....

Autore(i): Ilaria Ferrara Pubblicazione: Lun, 18 Lug 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Impugnazione del lodo arbitrale per violazione delle norme di diritto sostanziale: la pronuncia delle Sezioni Unite
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1517

Le Sezioni Unite sciolgono l’annosa questione in merito all’impugnabilità del lodo per violazione di diritto, nel caso in cui le partinulla abbiano PREVISTO in tal senso nella clausola compromissoria stipulata prima dell’entrata in vigore del d.lgs. ...

Autore(i): Arianna Landolfi Pubblicazione: Mer, 15 Giu 2016

DIRITTO PENALE
Voto di scambio: approvato il divieto di benefici.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=316

La legge n. 19/2015 ha PREVISTO il divieto di concedere benefici ai colpevoli del reato ex art. 416 ter. Ma quali sono realmente le intenzioni del legislatore? Scopriamolo insieme in quest´analisi....

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mer, 11 Mar 2015