Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Le azioni di mero accertamento negativo e l´onere della prova nell´opposizione di merito ad un precetto.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6134

Con la presente nota ad ordinanza si pone l´accento sull´IMPORTANZA della determinazione dell´onere della prova in materia processuale che grava sulle parti del processo, con precipuo riferimento alla materia dell´opposizione all´esecuzione. Invero,...

Autore(i): michele Nolasco Pubblicazione: Mar, 15 Dic 2020

DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Pericolosità sociale e giudizio prognostico per la misura alternativa dell´affidamento in prova ai servizi sociali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6112

Con la sentenza della Corte di Cassazione n. 26228/2020 è stata evidenziata l´IMPORTANZA del giudizio prognostico sulla pericolosità sociale e sulla rieducabilità del condannato al fine della concessione della misura alternativa dell´affidamento in ...

Autore(i): Emanuele Mascolo Pubblicazione: Ven, 11 Dic 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Criteri di interpretazione del bando di gara di appalto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5703

Il tema dei criteri di interpretazione del bando di gara d´appalto è un argomento che presenta un rilievo molto spesso decisivo nella prassi applicativa. In particolare, il dubbio si pone tra il criterio letterale e il criterio teleologico. Sottesa a...

Autore(i): Umberto Nappi Pubblicazione: Mer, 26 Ago 2020

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il criterio dell´harm test nell´accesso civico generalizzato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5419

L’introduzione e lo sviluppo del sistema del Freedom of information Act, di ispirazione statunitense, nel nostro ordinamento ha avuto un grande impatto, quantomeno culturale, nell’organizzazione amministrativa dei pubblici uffici. In questo scritto, ...

Autore(i): Vincenzo Visone Pubblicazione: Mar, 16 Giu 2020

DIRITTO PRIVATO
Profili multiprospettici dell´evoluzione della tutela soggettiva nei privilegi del credito
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5271

L’”iperproduzione normativa” coinvolge da sempre tutti i settori del diritto, ma è soprattutto nei privilegi del credito che è possibile constatare questo fenomeno. Di pari passo, quello del diritto dei privilegi è un ambito assolutamente intersettor...

Autore(i): Fabrizio Cesareo Pubblicazione: Mar, 19 Mag 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Istanza di mediazione e opposizione a decreto ingiuntivo: rimessa alle Sezioni Unite la questione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5147

Atteso l’acceso contrasto sorto nella giurisprudenza in ordine all’onere di proporre l’istanza di mediazione nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, la Terza Sezione della Corte di Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite l’annosa questione...

Autore(i): paola Giannini, Federica Gentile Pubblicazione: Sab, 2 Mag 2020

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Capitale umano e performance nella Pubblica Amministrazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3252

L’innovativa visione delle risorse umane aziendali quali capitale umano (Human Capital) e non più quali semplici unità addette all’esecuzione di specifiche mansioni assegnate, ha avuto come conseguenza diretta l’aumento dell’IMPORTANZA del sistema ...

Autore(i): Loredana Giustini Pubblicazione: Sab, 15 Set 2018

DIRITTO PENALE
Acquisti di titoli con sé stesso e manipolazioni di mercato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2693

Con la sentenza n. 54300 del 14 settembre 2017, la sez. V della Suprema Corte prende posizione in merito al reato di manipolazione del mercato di cui all´art. 185 TUF, evidenziando l´IMPORTANZA della prova del nesso di causalità tra la condotta dell´...

Autore(i): Francesco Rizzello Pubblicazione: Mar, 13 Feb 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Maternità surrogata. Il primo “si” della giurisprudenza italiana.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2006

La Corte d’Appello di Trento riconosce il legame parentale tra due padri e i figli nati da una maternità surrogata all’estero, così ampliando il concetto di “famiglia”, sempre meno ancorata al dato genetico e sempre più basata sull’IMPORTANZA del rap...

Autore(i): Stefania Tirella Pubblicazione: Ven, 24 Mar 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
No alla cautela preventiva avverso la testata giornalistica online: si pronunciano le Sezioni Unite Civili.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1771

Con la sentenza del 25 ottobre 2016 (dep. 18 novembre 2016), n. 23469, le Sezioni Unite Civili della Suprema Corte di Cassazione hanno dato risposta ad una questione delicata e di fondamentale IMPORTANZA, relativa all’ammissibilità della tutela prev...

Autore(i): Anna Villani Pubblicazione: Lun, 5 Dic 2016

DIRITTO DEL LAVORO
No al licenziamento del dipendente ASL che lavora presso privati mentre si trova in aspettativa non retribuita.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1578

L’inadempimento del lavoratore deve essere valutato alla luce del principio di “non scarsa IMPORTANZA” di cui all’ art. 1455 cc. Lo ribadisce la Corte di Cassazione con la sentenza n. 14103/2016....

Autore(i): Stefania Tirella Pubblicazione: Ven, 22 Lug 2016

DIRITTO COMMERCIALE
Effetti della segnalazione in Centrale dei Rischi di Banca d'Italia e rimedi allo status di cattivo pagatore.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1467

La Centrale dei Rischi costituita presso la Banca d’Italia è un vero e proprio archivio ove sono censite informazioni riguardanti i rapporti tra le banche, gli intermediari finanziari e la clientela. I dati ivi registrati assumono capitale IMPORTANZA...

Autore(i): Raffaele Greco Pubblicazione: Mar, 14 Giu 2016

DIRITTO COMMERCIALE
Società di fatto tra società di capitali: esistenza e fallibilità.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1195

La Corte di Cassazione ha emesso una pronuncia dalla potenziale portata rivoluzionaria per l’ambito societario, sancendo la possibilità di un fenomeno di essenziale IMPORTANZA: la esistenza di una società di fatto tra due società di capitali e la sua...

Autore(i): Francesco Rizzello Pubblicazione: Gio, 10 Mar 2016

DIRITTO PENALE
Contagio da HIV: dolo eventuale o colpa cosciente?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=294

Nella recentissima pronuncia si affronta nuovamente lo spinoso problema circa il discrimen fra le due figure, entrambe di grande rilevanza, dando un´IMPORTANZA alquanto singolare all´elemento volontà. Sarà questa la strada adatta per mettere a tacere...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Gio, 26 Feb 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Come posso pagare i miei debiti? Le risposte della legge
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=204

La legge prevede diversi modi e istituti attraverso i quali il debitore può vedere garantita, notevolmente alleggerita o addirittura liberata la propria posizione dai debiti. La delegazione, l´espromissione e l´accollo sono solo alcuni di questi stru...

Autore(i): Mirko Forti Pubblicazione: Sab, 31 Gen 2015