Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO COSTITUZIONALE
Corte costituzionale: assistenza gratuita per tutte le vittime di violenza sessuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=6416

La Corte costituzionale con la sentenza n. 1/2021 ha DICHIARATO non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 76, comma 4-ter, del d.P.R. 30 maggio 2002, n. 115, recante ”Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari ...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mar, 12 Gen 2021

DIRITTO PRIVATO
Sovrafinanziamento e credito fondiario: nullità del contratto e restituzione al cliente dell´eccedenza.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5757

La Corte d´Appello di Torino, con sentenza n. 872, pubblicata il 27 agosto 2020, facendo proprio l´orientamento di legittimità ormai prevalente, dopo aver accertato il superamento del limite di finanziabilità, ha DICHIARATO la nullità del contratto d...

Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Mer, 9 Set 2020

DIRITTO PENALE
Particolare tenuità del fatto: illegittima l´esclusione per i reati senza un minimo edittale di pena detentiva
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5684

La Corte Costituzionale con la sentenza n. 156/2020 ha DICHIARATO l´illegittimità dell´art. 131 bis c.p. nella parte che esclude l´applicazione ai reati senza un minimo edittale di pena detentiva...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Mer, 22 Lug 2020

DIRITTO PENALE
Automatismi sanzionatori e offensività al vaglio della Corte costituzionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5542

La Corte Costituzionale ha recentemente DICHIARATO l’illegittimità costituzionale dell’art. 69, quarto comma, del Codice penale, nella parte in cui prevede il divieto di prevalenza della circostanza attenuante di cui all’art. 89 cod. pen. sulla circo...

Autore(i): Sonia Sasso Pubblicazione: Mar, 21 Lug 2020

DIRITTO COSTITUZIONALE
Incostituzionale la norma che di fatto aveva frenato la diffusione di Uber in Italia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5375

La Consulta, con sentenza numero 56 del 26 marzo 2020, si è pronunciata sulla questione di legittimità costituzionale della norma che aveva imposto l´obbligo agli NCC (noleggio con conducente) di rientrare in rimessa alla fine di ogni corsa e che imp...

Autore(i): Matteo Bottino Pubblicazione: Mer, 27 Mag 2020

DIRITTO PENALE
Insider trading: alla Corte di Giustizia la decisione sul diritto al silenzio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5076

Premessa un´analisi sulla punibilità dell´insider trading, alla luce del rapporto tra sanzione penale e amministrativa, si propone un commento della sentenza della Corte costituzionale n. 112/2019 che ha DICHIARATO incostituzionale la confisca ex art...

Autore(i): Ivan Mundo Pubblicazione: Mar, 12 Mag 2020

DIRITTO PENALE
Le Sezioni Unite sulla prescrizione del reato di lottizzazione abusiva e la confisca urbanistica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=5269

Le Sezioni Unite hanno ritenuto ammissibile la confisca urbanistica nel caso in cui sia stato DICHIARATO prescritto il reato di lottizzazione abusiva, ma deve essere accertata la sussistenza del reato sia sotto il profilo dell´elemento oggettivo che ...

Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola, Alessio Giaquinto Pubblicazione: Gio, 30 Apr 2020

DIRITTO COSTITUZIONALE
Depositate le motivazioni della Corte costituzionale sulla legge spazzacorrotti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4823

Pubblichiamo la sentenza della Corte Costituzionale n. 32/2020 che ha DICHIARATO l´illegittimità costituzionale dell´interpretazione retroattiva della legge 3/2019 precludendo le misure alternative alla detenzione anche ai condannati per fatti commes...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Gio, 27 Feb 2020

DIRITTO PENALE
Spazzacorrotti incostituzionale: la Consulta scioglie i dubbi sulla retroattività
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4786

La Corte Costituzionale ha DICHIARATO incostituzionale la portata retroattiva della cd. legge Spazzacorrotti per quanto riguarda i reati commessi precedentemente alla sua entrata in vigore...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mer, 12 Feb 2020

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La dichiarazione di adottabilità è revocabile per errore di fatto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2790

Con l’ordinanza n. 13435 del 2016, la Corte di legittimità ha accolto un ricorso per revocazione di una sentenza della Corte di Appello di Torino, la quale aveva DICHIARATO l’adottabilità della figlia minore dei ricorrenti....

Autore(i): valentina pellegrino Pubblicazione: Sab, 17 Mar 2018

DIRITTO PENALE
La revisione delle sentenze che hanno DICHIARATO l´estinzione del reato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2550

Con la sentenza n 53678 del 28 novembre 2017 la Corte di Cassazione - Sezione II ha affrontato nuovamente la questione dell´ammissibilità o meno della revisione avverso le sentenze che, nel dichiarare il reato estinto per prescrizione, abbiano confe...

Autore(i): GIUSEPPE ORTOLANI Pubblicazione: Mar, 5 Dic 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
In house providing e fallimento delle società a partecipazione pubblica
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2480

Con la sentenza n. 3196 del 2017, la Suprema Corte ha DICHIARATO l´applicabilità della disciplina fallimentare alle società in house. Vediamo nello specifico come....

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mer, 15 Nov 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Gioco e scommesse, legittima la limitazione di orario degli apparecchi con vincita in denaro
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2326

Con la sentenza 11 luglio 2017, n. 839, il TAR per il Piemonte ha DICHIARATO la legittimità di un’ordinanza del sindaco recante la limitazione degli orari di funzionamento degli apparecchi con vincita in denaro installati nei pubblici esercizi autori...

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Ven, 4 Ago 2017

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Giurisdizione esclusiva e processo amministrativo a “parti invertite”: per la Consulta si può!
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2155

Con la sentenza n. 179 del 15 luglio 2016, la Corte Costituzionale ha DICHIARATO infondata la questione di legittimità costituzionale in relazione al diritto vivente che afferma la possibilità che la p.a. sia parte ricorrente del giudizio amministrat...

Autore(i): Anna Villani Pubblicazione: Gio, 4 Mag 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
L’atto di conferimento in trust non ha effetto traslativo.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2166

Il Tribunale di Monza (con ordinanza del 17 gennaio 2017) ha statuito che l’atto di conferimento in un trust ”autoDICHIARATO” non ha effetto traslativo e realizza una mera segregazione patrimoniale. La nullità del trust determina solo il venir meno ...

Autore(i): PASQUALE RAGONE Pubblicazione: Mar, 2 Mag 2017