Motore di Ricerca

La contrattazione telematica ricomprende l´insieme degli eterogenei fenomeni negoziali accomunati dall´utilizzo dello spazio virtuale di Internet quale strumento peculiare di comunicazione della volontà dei contraenti, di formazione e conclusione del...
Autore(i): Alessandra Foderini Pubblicazione: Lun, 22 Mar 2021
Nel 2014, la definizione legislativa delle strategie per il «definitivo superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari» ha modificato anche la disciplina delle misure di sicurezza. È apparsa allora evidente la necessità di una revisione complessi...
Autore(i): Francesco Schiaffo Pubblicazione: Sab, 27 Feb 2021
Il d.l.76/2020, cd. Decreto Semplificazioni (voluto dal legislatore nel contesto di una emergenza sanitaria, economica e sociale), modifica la disciplina del procedimento amministrativo in relazione ai termini amministrativi e alla digitalizzazione d...
Autore(i): Marcella Notarpietro Pubblicazione: Sab, 9 Gen 2021
Nel decreto legge 2 dicembre 2020, n. 158 vengono vietati gli spostamenti tra regioni dal 21 dicembre al 6 gennaio, mentre gli spostamenti tra comuni saranno vietati nei giorni di Natale, Santo Stefano e Capodanno. Viene altresì modificato il termine...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Gio, 3 Dic 2020
Il presente lavoro si pone l´obiettivo di analizzare l´iter giuridico che ha portato alla modifica dell´assetto originario del d.lgs. n.50/2016, per quanto concerne il potere dell´ANAC di adottare linee guida, ad opera del d.l. n.32/2019. La problema...
Autore(i): Federica Coppola Pubblicazione: Lun, 16 Nov 2020
Il contributo evidenzia le principali criticità del diritto alimentare in termini di rischio d’impresa e di manovre di sicurezza da adottare e affronta, inoltre, il profilo della responsabilità degli enti rispetto ai reati agroalimentari. L’indagine ...
Autore(i): Francesca Quadrini Pubblicazione: Gio, 29 Ott 2020
Con recente sentenza del 24 luglio 2020, la Corte di Cassazione ha riaffermato il principio secondo cui, a i fini della preclusione connessa al principio del ne bis in idem, l´identità del fatto sussiste quando vi sia corrispondenza storico-natura...
Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Gio, 10 Set 2020
La modifica dell´abuso d´ufficio prosegue nell´ottica della delimitazione del penalmente rilevante, con riferimento all´attività compiuta dalla P.a., ed alla salvaguardia della sfera di discrezionalità amministrativa rispetto al sindacato giurisdizio...
Autore(i): Andrea Bazzichi Pubblicazione: Ven, 28 Ago 2020
La recente sentenza del TAR Sicilia, sezione di Palermo, n. 359, del 14 febbraio 2020 ribadisce il principio dell´immodificabilità dell´offerta tecnica ed esclude il ricorso al soccorso istruttorio. La pronuncia è occasione per approfondire l´isti...
Autore(i): Maria Concetta Tringali Pubblicazione: Mar, 4 Ago 2020
Le azioni edilizie riconoscono all´acquirente il diritto di agire in giudizio al fine di ottenere la modifica contrattuale o, in via alternativa, la risoluzione nell´ipotesi in cui il bene alienato presenti dei vizi. E´ in ogni caso fatta salva la ...
Autore(i): giacomo Maggio Pubblicazione: Ven, 17 Lug 2020
Le intercettazioni di conversazioni o comunicazioni rappresentano un importante mezzo di ricerca della prova che, in virtù delle peculiari caratteristiche che lo connotano e degli interessi che vengono in gioco, prima fra tutte la segretezza delle co...
Autore(i): Dario Tilenni Scaglione Pubblicazione: Mar, 26 Mag 2020
Il contributo analizza la disciplina del concordato preventivo, previsto dagli articoli 160-186 bis della Legge fallimentare (r.d. n. 267/1942), modificati da ultimo dal decreto legislativo n. 14/2019...
Autore(i): Annamaria Di Stolfo Pubblicazione: Gio, 14 Mag 2020
Per la configurazione del reato di stalking, anche in assenza di un incontro fisico tra vittima ed imputato, sono sufficienti pochi messaggi via WhatsApp e una telefonata dal tono minaccioso, che portano a modificare le abitudini della persona offesa...
Autore(i): Mirko Melella Pubblicazione: Sab, 22 Feb 2020
Il Codice Rosso ha inserito nell’art. 572 c.p. un ultimo comma nel quale si prevede che il minore degli anni 18 che assiste alla violenza debba essere considerato persona offesa del reato. Tale modifica sembra evocare l’assetto sistematico delineato ...
Autore(i): Lorenzo Cristoforo Masucci Pubblicazione: Gio, 9 Gen 2020
Il “repechage” non si spinge fino ad obbligare il datore di lavoro a modificare l’assetto organizzativo interno della propria azienda....
Autore(i): Federica Scordino Pubblicazione: Mar, 24 Dic 2019