Motore di Ricerca

Quali sono le misure più importanti del decreto Cura Italia? Per ora questo è il provvedimento più vasto in materia economica per fronteggiare le conseguenze del coronavirus, ma ne seguiranno altri altrettanto importanti. Con questo articolo raccogli...
Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Lun, 23 Mar 2020
Alcune importanti tappe storiche della codificazione piano-benedettina: la fioritura della produzione giuspubblicistica e il legame con il “movimento codificatorio” ottocentesco; la connessione fra Ius Publicum Ecclesiasticum e la codificazione piano...
Autore(i): Diano Francesco Pubblicazione: Lun, 18 Nov 2019
La giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha consentito di specificare meglio i criteri di attuazione della deroga ad alcuni diritti prevista dall'articolo 15 della CEDU, con particolare attenzione al tema del “margine d’apprezz...
Autore(i): Lorenzo Mariani Pubblicazione: Mar, 1 Ott 2019
Dopo aver esaminato il tema della successione delle leggi penali nel tempo e le questioni esegetiche ad esso relative, anche alla luce di alcune importanti pronunce della Cassazione, si procede all´analisi della connessa tematica relativa all´individ...
Autore(i): ILEANA PUSSINI Pubblicazione: Lun, 26 Ago 2019
Le principali modifiche ai permessi di soggiorno ed altre importanti novità ...
Autore(i): lorenza sipione Pubblicazione: Sab, 6 Apr 2019
Le scelte di politica monetaria sono state affidate alla Banca Centrale Europea, che ha dunque il compito di gestire l´offerta e la quantità di moneta in circolazione. IMPORTANTi interventi sono stati attuati dalla BCE durante la crisi finanziaria a ...
Autore(i): Alessandro Nardò Pubblicazione: Gio, 7 Feb 2019
L´elaborazione di una definizione univoca di terrorismo, da parte di giurisprudenza, dottrina e legislazioni tanto domestiche quanto internazionali, incontra non pochi problemi e incertezze: ne derivano formulazioni con molti elementi in comune ma di...
Autore(i): Lorenzo Mariani Pubblicazione: Gio, 17 Gen 2019
L´equità rappresenta un importante strumento che il legislatore, talvolta, pone nelle mani dell’interprete. Lo scopo del presente elaborato è di riflettere circa le modalità con cui il concetto di equità viene impiegato da parte del legislatore e del...
Autore(i): Samuele Miedico Pubblicazione: Sab, 15 Dic 2018
Sono pochi gli elementi certi ad oggi, ma vediamo di riassumere, sulla base delle misure già esistenti e della volontà parlamentare in formazione, come si potrà ottenere e conservare questo importante contributo....
Autore(i): Saverio Setti Pubblicazione: Dom, 28 Ott 2018
Promulgato nel 1804, il Code Napoleon è considerato uno dei più importanti monumenti del diritto. Recentemente, con l´ordonnance n.131 del 2016, è stato, in parte, ”restaurato” e ciò ha suscitato non poche perplessità tra i giuristi francesi. Oggi, a...
Autore(i): Flavia Tringali Pubblicazione: Lun, 24 Set 2018
E´ in fase di attivazione il nuovo canale video della nostra Rivista. Una nuova esperienza che coinvolgerà Autori e Lettori, aprendo le nostre pagine alla multimedialità. La trattazione degli argomenti più importanti sarà affiancata da video pillole ...
Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Ven, 27 Lug 2018
L´applicazione del GDPR impone alcune considerazioni sulla relazione che intercorre tra accountability e trasparenza amministrativa. Il regolamento, in tal senso, offre importanti spunti di riflessione per coloro che operano nella P.A. e debbono comp...
Autore(i): Francesco Giuseppe Ibba Pubblicazione: Mar, 3 Lug 2018
La Corte di Cassazione, VI Sez. Civ., con ordinanza n. 24959, depositata il 23 ottobre 2017, ha bocciato il ricorso presentato dai genitori di un bambino affetto da autismo contro il Ministero della Salute, indicando importanti principi di diritto in...
Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Ven, 3 Nov 2017
Una recentissima sentenza della Corte di Cassazione apre uno spiraglio importante sulla richiesta di accesso ai documenti in possesso della banca anche durante lo svolgimento del processo....
Autore(i): Pierluigi Montella Pubblicazione: Gio, 6 Lug 2017
La Commission judiciaire du Sénat a proposé des modifications importantes au décret ministériel pour la spécialisation des avocats....
Autore(i): Enza Cubicciotti Pubblicazione: Dom, 25 Giu 2017