Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Introduzione alla figura del contratto autonomo di garanzia
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4601

le origini del Garantievertrag: la natura giuridica e la disciplina applicabile, il dibattito di dottrine e giurisprudenza....

Autore(i): Luca Collura Pubblicazione: Mar, 17 Dic 2019

DIRITTO PENALE
La prescrizione: cos´è e cosa cambia dal 2020
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4505

La riforma della prescrizione ha causato un feroce dibattito. I penalisti sono tutti (o quasi) contro, la politica non sembra voler cambiare rotta. Il 2020 sarà l´anno del processo senza fine?...

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Gio, 24 Ott 2019

DIRITTO PENALE
Legge spazzacorrotti e art. 4-bis dell´ordinamento penitenziario: il dibattito sulla disciplina intertemporale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3947

La legge n.3/2019 ha esteso il regime ostativo ex art. 4-bis ord. penit. ai principali delitti contro la P.A., senza prevedere una norma volta a limitarne l’applicazione ai soli fatti di reato successivi alla riforma. Tale novità ha riaperto il dibat...

Autore(i): Rocco Colaci Pubblicazione: Lun, 20 Mag 2019

DIRITTO COSTITUZIONALE
Verso un nuovo regionalismo: dagli accordi preliminari al finanziamento delle risorse economiche per la sua attuazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3830

L’intensa spinta progressista tesa al rinnovamento del sistema delle autonomie imperversa impetuosamente nel dibattito politico-istituzionale, coinvolgendo le intese preliminari raggiunte tra il Governo e le Regioni Emilia Romagna, Lombardia e Veneto...

Autore(i): MONICA PIROZZI Pubblicazione: Mar, 26 Mar 2019


VETRINA GIURIDICA
I 10 articoli giuridici più letti nel 2018
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3592

Oltre 100.000 lettori per 10 argomenti di attualità legale e giuridica. Temi sempre vivi nel dibattito tra gli studiosi del diritto, ma anche per i rapporti tra i cittadini....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Lun, 24 Dic 2018

DIRITTO PENALE
Omesso versamento dell´assegno periodico di mantenimento in favore dei figli nati fuori del matrimonio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3521

Il contributo analizza le prime interpretazioni fornite dalla Giurisprudenza a seguito dell´ entrata in vigore del D. Lgs. 21/2018, il quale, intervenendo in materia di delitti contro l´assistenza familiare, ha suscitato un vivo dibattito in relazion...

Autore(i): Ivan Clarice Pubblicazione: Lun, 10 Dic 2018

DIRITTO PENALE
Il trasferimento fraudolento di valori del concorrente eventuale: difficoltà applicative e dubbi di costituzionalità
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3323

L´art. 512 bis c.p., introdotto dal D. Lgs. 1.3.2018, riproduce sostanzialmente la figura delittuosa introdotta per la prima volta negli anni novanta per fronteggiare i più gravi fenomeni di criminalità organizzata. Struttura della fattispecie e anal...

Autore(i): Ivano Ragnacci Pubblicazione: Mer, 17 Ott 2018

DIRITTO PENALE
Regola Taricco: per la Consulta contrasta con il principio di determinatezza in materia penale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3132

La Corte Costituzionale mette fine al dibattito in tema di frodi Iva. La normativa in materia di prescrizione, opera, anche per tali reati, secondo i principi generali del diritto penale. Pertanto, non ne è consentita la disapplicazione, quando ciò c...

Autore(i): Crescenzo Granata Pubblicazione: Dom, 12 Ago 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Cosa prevede il disegno di legge sullo Ius Soli
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2427

Nel marasma del dibattito politico per lo più fazioso, si prova in questo articolo a mantenere il discorso sul merito, ossia sul contenuto del Disegno di Legge n. 2092 al centro del dibattito legislativo e politico italiano....

Autore(i): Giuseppe Ferlisi Pubblicazione: Dom, 8 Ott 2017

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il confine tra danno patrimoniale e danno non patrimoniale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2130

Il dibattito tra queste due tipologie di danno ha assunto particolare pregnanza dal 1979 in poi, ossia dopo il noto arresto della Consulta. Occorre chiarire fin dove si possa protrarre l´ ambito applicativo di un istituto e dove inizi quello dell´alt...

Autore(i): Giuseppe Mainas Pubblicazione: Ven, 14 Apr 2017

DIRITTO PENALE
La prescrizione del reato e i cambi di prospettiva sulla sua natura.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1858

Breve excursus del dibattito sulla natura della prescrizione, alla luce della più recente giurisprudenza europea e italiana....

Autore(i): Stefania Tirella Pubblicazione: Ven, 17 Feb 2017

DIRITTO PENALE
Il rapporto di causalità come “spina dorsale” del fatto di reato: aspetti generali e disciplina codicistica.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1847

Nel nostro ordinamento giuridico non esiste una definizione di “causalità”. Nel tempo, si sono avvicendate varie teorie sull’accertamento della causalità penale, ma il dibattito ormai può dirsi superato a seguito dell’intervento, nel 2002, delle cele...

Autore(i): Anna Villani Pubblicazione: Gio, 2 Feb 2017

Sociologia del Diritto
Eutanasia: un dibattito sempre attuale.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1833

In questi giorni si sta riaccendendo il dibattito intorno all´eutanasia. Considerazioni alla luce del caso Antoniani e della proposta di legge che dovrebbe introdurre le cd. disposizioni anticipate di trattamento....

Autore(i): Riccardo Giuseppe Carlucci Pubblicazione: Lun, 30 Gen 2017

DIRITTO COMMERCIALE
Il futuro economico e finanziario post Brexit
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1740

Una riflessione sul futuro delle imprese all´indomani del voto sulla Brexit, accompagnato da alcuni spunti per un dibattito sulla disciplina delle autorizzazioni all´esercizio dell’attività bancaria quando (e se!) il Regno Unito diventerà un Paese ex...

Autore(i): Pierluigi Montella Pubblicazione: Ven, 4 Nov 2016