Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Revoca dell´amministratore di condominio che non si adopera per il rispetto del regolamento condominiale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3138

L´amministratore di condominio è obbligato a curare il rispetto del regolamento di condominio. Quali sono gli strumenti a sua disposizione? Quali le conseguenze in caso di inerzia?...

Autore(i): ALESSANDRA CANAFOGLIA VENTURINI Pubblicazione: Gio, 26 Lug 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Separazione: fratelli e sorelle devono restare insieme
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3043

Tra le conseguenze derivanti dalla separazione dei coniugi, la giurisprudenza ha prestato particolare attenzione alla disgregazione del nucleo familiare, soffermandosi sull´esistenza di un interesse dei figli a conservare i legami con fratelli e sore...

Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Dom, 1 Lug 2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
La mancata ultimazione del procedimento espropriativo: conseguenze ed azioni esperibili alla luce del diritto vivente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2905

I dubbi della giurisprudenza (e del giurista) dopo il “tramonto” della occupazione acquisitiva....

Autore(i): Daniele Scaramuzzino Pubblicazione: Ven, 13 Apr 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Sinistro stradale: risarcibili solo le conseguenze immediate e dirette
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2675

Commento all´ordinanza n. 30921 della Corte di cassazione del 22 dicembre 2017, in base alla quale sono risarcibili le sole conseguenze immediate e dirette del fatto assurto a criterio di imputazione della responsabilità e la relazione causale delle ...

Autore(i): Graziella Soluri Pubblicazione: Mar, 23 Gen 2018

DIRITTO PENALE
Rubare il sapone in Autogrill o le matite Ikea. Quali conseguenze?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=2323

La Corte di Cassazione torna sul reato di furto affrontando un caso tanto singolare quanto diffuso confermando i recenti arresti. Infatti, nella sentenza n. 33869/2017 ha condannato per tentato furto un uomo sorpreso a caricare sulla propria auto mat...

Autore(i): FABIO GIUSEPPE SQUILLACI Pubblicazione: Mer, 2 Ago 2017

DIRITTO COMMERCIALE
L'affitto d'azienda, i profili fiscali e la crisi aziendale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1836

L’istituto dell’affitto d’azienda appare, codicisticamente parlando, come un istituto semplice e privo di grosse problematiche. In realtà dietro la semplice definizione di cui agli artt. 2561 e 2562 c.c. si nascondono non poche difficoltà in relazion...

Autore(i): Giuseppina Landi Pubblicazione: Dom, 5 Feb 2017

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Brexit e Unione europea: prospettive legali e possibili conseguenze internazionali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1775

La Brexit potrebbe comportare sulla scena internazionale l´opportuinità per un positivo cambio di rotta a favore dell´Unione Europea e, nello stesso tempo, numerose conseguenze, positive o meno, si prestano ad essere prodotte nel Regno Unito . Que...

Autore(i): Luigimaria Riccardi Pubblicazione: Mer, 14 Dic 2016

DIRITTO COMMERCIALE
Decreto ingiuntivo ed ammissione allo stato passivo fallimentare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1196

È opponibile alla curatela fallimentare un decreto ingiuntivo notificato e non opposto prima della dichiarazione di fallimento, se privo del visto di definitività ex art. 647 c.p.c.? Quali sono le conseguenze della mancanza di tale provvedimento?...

Autore(i): Arianna Landolfi Pubblicazione: Sab, 5 Mar 2016

DIRITTO PENALE
Il potere femminile. Quando un uomo diventa succube di una donna si tratta di circonvenzione d´incapace.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1117

Con la sentenza n. 1923/2016, la seconda sezione della Cassazione Penale si è pronunciata su di un caso alquanto curioso. Ha infatti etichettato come pregna di conseguenze giudiziarie la classica malizia femminile. Vediamo come....

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Gio, 4 Feb 2016

Legislazione estera
Il Sudafrica tra Apartheid e post-Apartheid.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=998

La battaglia contro il regime segregazionista ha migliorato o no il contesto sociale, politico ed economico del paese? Quali sono state le conseguenze avutesi con il post-Apartheid?...

Autore(i): Salvatore Aromando Pubblicazione: Mar, 26 Gen 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
I segnali dei ciclisti agli automobilisti: quali conseguenze sul regime di responsabilità in caso di sinistro stradale?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1021

Che cosa accade qualora il ciclista segnali l’intenzione di svoltare stendendo il braccio a mo’ di freccia e, ciò nonostante, venga investito da un veicolo che sopraggiunge alle sue spalle? Tale gesto manuale può essere ritenuto sufficiente al fine d...

Autore(i): Emmanuel Luciano Pubblicazione: Gio, 31 Dic 2015

DIRITTO PENALE
La legittima difesa domiciliare: un falso mito da sfatare
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1028

Alla luce dei più recenti fatti di cronaca il presente elaborato ha lo scopo di fornire una quadro quanto più completo possibile dei presupposti necessari all´applicazione dell´istituto della legittima difesa domiciliare. Sono trattate, peraltro, le ...

Autore(i): Natale Pietrafitta Pubblicazione: Mar, 29 Dic 2015

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Responsabilità civile e relazioni familiari.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=930

L´evoluzione del diritto di famiglia. La responsabilità endofamiliare ed il riconoscimento del danno non patrimoniale tra le conseguenze dei rapporti familiari....

Autore(i): Emilia Senatore Pubblicazione: Mar, 1 Dic 2015

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Crisi ucraina: le conseguenze delle sanzioni internazionali studiate attraverso la stampa russa
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=721

L´articolo mira a chiarificare la cause alla base delle sanzioni contro la Russia, le reazioni di Mosca e gli effetti delle misure restrittive e dell´embargo sull´economia e sull´export internazionali e russi....

Autore(i): Alessandra Parrilli Pubblicazione: Mer, 23 Set 2015

DIRITTO AMMINISTRATIVO
La distinzione tra l’invalidità ad effetto viziante e invalidità ad effetto caducante
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=499

Il rapporto tra due atti amministrativi e le possibili conseguenze dell’illegittimità dell’atto “a monte"....

Autore(i): Maria Pina Di Blasio Pubblicazione: Mer, 24 Giu 2015