Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
DIRITTO COMMERCIALE
Se viene riprodotto un marchio registrato, il sequestro è legittimo?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3342

Con sentenza n. 31742 del 2018, la CASSAZIONE ha confermato l´ordinanza di sequestro disposta dal tribunale di Napoli, stabilendo che è legittimo il sequestro se viene riprodotto un marchio o un segno distintivo che risultino depositati o brevettati ...

Autore(i): Alessandra Inchingolo Pubblicazione: Sab, 20 Ott 2018

DIRITTO PENALE
Assolto in primo grado, condannato in appello: anche i periti vanno risentiti?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3425

Le Sezioni unite della CASSAZIONE penale sono investite di una nuova questione, che verrà discussa all’udienza del 22 novembre 2018, relativa alla possibile estensione, alla prova scientifica, dei principi già affermati in tema di rinnovazione della ...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Sab, 20 Ott 2018

DIRITTO PENALE
Affidamento in prova: l´evoluzione positiva della personalità va premiata anche se il reato è grave
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3339

Riprendendo il principio di diritto consolidatosi negli anni da parte della giurisprudenza di legittimità, la CASSAZIONE ha ribadito la preminenza dell’evoluzione positiva della personalità dell’affidato rispetto alla gravità del reato commesso, priv...

Autore(i): Mariangela Miceli Pubblicazione: Ven, 19 Ott 2018

DIRITTO COMMERCIALE
Amministratore S.r.l. revocato senza giusta causa: danno parametrato ai compensi non percepiti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3349

In caso di revoca dell’amministratore di una s.r.l., l’assenza di giusta causa comporta il ristoro per la perdita dei compensi residui. È questo il principio affermato dalla CASSAZIONE nella sentenza n. 21233 depositata il 28 agosto 2018....

Autore(i): Stefano Marziali Pubblicazione: Lun, 15 Ott 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Per contestare l´autenticità del testamento non occorre la querela di falso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3336

La CASSAZIONE ha stabilito che la contestazione del testamento olografo non può avvenire né con querela di falso e né con il semplice disconoscimento dell’atto, essendo necessaria una richiesta di accertamento negativo dinanzi al giudice, con onere d...

Autore(i): Federica Prato Pubblicazione: Dom, 14 Ott 2018

DIRITTO PENALE
Attenuante del danno patrimoniale di speciale tenuità e spaccio di lieve entità: sono compatibili?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3299

Commento alla sentenza della Corte di CASSAZIONE 20 luglio 2018, n. 34122 in tema di compatibilità tra l´attenuante del danno patrimoniale di lieve entità e spaccio di lieve entità....

Autore(i): Ilaria Taccola Pubblicazione: Sab, 13 Ott 2018

DIRITTO PENALE
Le molestie inflitte a scuola ai danni di un compagno sono stalking
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3258

Stalking scolastico per gli atti di bullismo. Commento a Corte di CASSAZIONE, Sez. V Penale, sentenza n. 26595 del 2018....

Autore(i): Roberta Fontanieri Pubblicazione: Ven, 12 Ott 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La notifica PEC eseguita in violazione dell´art. 3 bis l. 53 del 1994 è solo irrituale e non nulla
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3341

L’ordinanza n. 15200 del 2018 della CASSAZIONE civile ha precisato la notificazione eseguita a mezzo posta elettronica certificata, quandanche sia eseguita in violazione delle disposizioni di cui all’art. 3 bis, l. 531994, non può mai comportare la n...

Autore(i): Simona Rossi Pubblicazione: Gio, 11 Ott 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Nullità della sentenza per omessa indicazione delle parti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3334

La Corte di CASSAZIONE (n. 22055 dell’11 settembre 2018) si è ritrovata, di recente, ad affrontare una tematica di natura squisitamente processuale, attinente alla nullità della sentenza nel caso di omessa o mancata indicazione, all’interno del corpu...

Autore(i): Ida Morelli Pubblicazione: Mar, 9 Ott 2018

DIRITTO PENALE
E’ VALIDA LA VENDITA DI IMMOBILI SOSTANZIALMENTE DIFFORMI DAL TITOLO EDILIZIO.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3304

Con la sentenza pronunciata dalla Corte di CASSAZIONE Civile, Sez. Unite, 22 marzo 2019 n. 8230, a soluzione del contrasto, è affermato il principio di diritto per cui la nullità comminata dall´art. 46 del d.P.R. n. 380 del 2001 e dagli artt. 17 e 4...

Autore(i): Mariangela Miceli Pubblicazione: Lun, 8 Ott 2018

DIRITTO PENALE
Sicurezza sul lavoro e la posizione di garanzia del datore di lavoro
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3325

Con la sentenza n. 36024 del 5 luglio 2018, la Corte di CASSAZIONE si è pronunciata in tema di sicurezza sul lavoro, confermando l’orientamento pacifico, ormai consolidato, in relazione alla posizione di garanzia ricoperta dal datore di lavoro sul lu...

Autore(i): Domenico Piccininno Pubblicazione: Ven, 5 Ott 2018

DIRITTO PENALE
La differenza tra concussione e induzione indebita
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3284

La legge Severino ha di fatto “spacchettato” il reato di concussione. La Corte di CASSAZIONE, con la sentenza n. 30436 del 2018, è tornata a precisare lo ”sdoppiamento” dell´originaria formulazione dell´articolo 317 c.p....

Autore(i): Mariangela Miceli Pubblicazione: Sab, 29 Set 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Assegno di divorzio: quale rilievo per le allegazioni di parte?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3253

Commento all´ordinanza della Corte di CASSAZIONE del 4 giugno 2018, n. 14231 in tema di assegno divorzile....

Autore(i): Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 21 Set 2018

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Decreto ingiuntivo revocabile se la delibera di riparto delle spese condominiali è nulla
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3248

La nullità della delibera assembleare rilevata d’ufficio, anche in sede di opposizione a decreto ingiuntivo, determina la revocabilità del titolo monitorio emesso sulla scorta dell’atto viziato. Così ha deciso la CASSAZIONE, sez. VI civ., con sent. 2...

Autore(i): Maria Avossa Pubblicazione: Ven, 14 Set 2018

DIRITTO DEL LAVORO
Ai fini della qualificazione del rapporto di lavoro rileva il comportamento delle parti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=3251

Per la Corte di CASSAZIONE rilievo prevalente deve essere attribuito al comportamento delle parti nel concreto svolgimento del rapporto di lavoro...

Autore(i): Carlo Giaquinta Pubblicazione: Mer, 12 Set 2018