Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato sul DIRITTO di accesso alle informazioni ambientali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9870

La nozione di informazione ambientale accessibile è concetto ampio al cui interno far necessariamente confluire qualsiasi informazione relativa ad attività amministrative che rilevi, anche indirettamente, rispetto al bene giuridico ambiente che è ass...

Autore(i): Maria Luisa Avellis Pubblicazione: Mer, 30 Ago 2023

DIRITTO PRIVATO
Le Sezioni Unite sui danni subiti per effetto della trasfusione di sangue
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9805

L´elaborato esamina il contenuto della sentenza n. 19129/2023 delle Sezioni Unite civili, pubblicata il 06.07.2023, finalizzata a ricomporre il contrasto giurisprudenziale sull´efficacia probatoria, nel giudizio di risarcimento del danno, della valut...

Autore(i): AURORA Ricci Pubblicazione: Mar, 29 Ago 2023

DIRITTO DEL LAVORO
La ”unfair dismissal”, o licenziamento illegittimo, in Gran Bretagna
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9756

In un ordinamento di common law, quale quello inglese, la ”unfair dismissal” presenta caratteristiche peculiari rispetto ai vicini (geograficamente) ordinamenti continentali. Dal presente contributo, emergono chiari contrasti, ove si raffronti il Reg...

Autore(i): Pierre De Gioia Carabellese Pubblicazione: Lun, 28 Ago 2023

DIRITTO PENALE
Il rapporto tra colpevolezza e prevenzione con particolare riguardo alla categoria del dolo eventuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9851

L’attuale ordinamento penale non può non abbracciare la necessità di una lettura della politica criminale come insostituibile guida del sistema penale, inteso nella sua più elementare accezione tecnico-giuridica di insieme di norme punitive. Nondime...

Autore(i): Vito Mormando Pubblicazione: Mer, 23 Ago 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
I principi alla base dell´istituzione, organizzazione e gestione dei servizi pubblici locali alla luce del D.lgs. n. 201/2022
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9801

L´elaborato analizza il quadro dei principi sottesi agli snodi amministrativi fondamentali concernenti l´istituzione, la regolazione e la gestione dei servizi pubblici locali alla luce del recente decreto di riordino, d.lgs. n. 201/2022...

Autore(i): AURORA Ricci Pubblicazione: Mar, 22 Ago 2023

DIRITTO COMMERCIALE
Arbitro Bancario Finanziario (ABF): funzioni dell’istituto e sua innovatio, adeguamento dei principi probatori del codice di rito.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9844

L´articolo in questione verte sull'Arbitro bancario finanziario quale sistema di ADR differente per le sue peculiarità intrinseche e connotazioni procedurali, sulle innovazioni introdotte dai provvedimenti della Banca d'Italia e del CICR del ...

Autore(i): Francesco Mastroianni Pubblicazione: Lun, 21 Ago 2023

DIRITTO PENALE
Green criminology and green crime
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9777

Il negativo impatto sui fragili equilibri del bene giuridico “ambiente”, causato da una inesorabile quanto continua escalation del “potere inquinante” dell’uomo, vede il progressivo interessamento delle diverse branche del DIRITTO nello studio di pos...

Autore(i): Roberto Colucciello Pubblicazione: Gio, 17 Ago 2023

OSSERVATORIO NOTARILE
Il contratto di assicurazione sulla vita e la qualificazione della prestazione a favore degli eredi del beneficiario premorto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9704

Il presente articolo esamina la recente pronuncia della Corte di Cassazione del 27/04/2023 n. 11101, con cui i giudici di legittimità sono tornati a chiarire i contorni giuridici del contratto di assicurazione sulla vita a favore di terzo, delineando...

Autore(i): Davide Ianni Pubblicazione: Lun, 14 Ago 2023

DIRITTO PENALE
La Cassazione si esprime sul al tempus commissi delicti nei maltrattamenti contro familiari e conviventi
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9798

La presente nota a sentenza analizza la pronuncia della Corte di Cassazione, sez. VI, n. 28218 del 24/01/2023 (dep. 28/06/2023). Gli Ermellini, in questa sede, hanno ripercorso alcuni snodi fondamentali dell´articolo 572 c.p. ribadendo certi punti fe...

Autore(i): Andrei Mihai Pop Pubblicazione: Ven, 11 Ago 2023

DIRITTO AMMINISTRATIVO
Discrezionalità tecnica nella valutazione didattica e presupposti per tutela cautelare monocratica. Analisi del decreto n. 56/2023 TRGA di Trento
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9821

La discrezionalità tecnica nella valutazione scolastica e i presupposti per la concessione della tutela cautelare ex art. 56 C.p.a nella analisi del recente decreto n. 56 del Tribunale Regionale di Giustizia Amministrativa di Trento del 29 giugno 202...

Autore(i): Andrea Galati Pubblicazione: Gio, 10 Ago 2023

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La Riforma Cartabia tra le maglie del processo esecutivo: la custodia dei beni pignorati
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9811

Il 17 ottobre 2022 è stata data attuazione alla c.d. “Riforma Cartabia” del Processo di Esecuzione contenuta nella Legge delega 26 novembre 2021, n. 206. Tra le numerose novità ha operato, da un lato, una sistemazione normativa dei compiti del custod...

Autore(i): Emanuele Pasquale Scigliano Pubblicazione: Mer, 9 Ago 2023

DIRITTO INTERNAZIONALE
Dalla tragedia del Titanic all’International Maritime Organization, la strada percorsa e da percorrere per la sicurezza della navigazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=8846

L´International Maritime Organization già da oltre mezzo secolo accompagna la comunità internazionale, nella predisposizione di Convenzioni internazionali che si concentrano principalmente sulla sicurezza della navigazione. La salvaguardia della vita...

Autore(i): Andrea Galati Pubblicazione: Mar, 8 Ago 2023

DIRITTO PRIVATO
All´assemblea di condominio è consentito di deliberare a maggioranza la ripartizione provvisoria dei contributi in assenza di tabelle millesimali
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9774

Con ordinanza Cass. civ. Sez. II, Ord., ud. 08/02/2023, dep. 20/02/2023, n. 5258 la Suprema Corte ritorna nuovamente a chiarire taluni importanti punti e a meglio definire i margini con cui l´assemblea condominiale può disporre in assenza di tabelle ...

Autore(i): Andrea Castaldo Pubblicazione: Lun, 7 Ago 2023

DIRITTO COSTITUZIONALE
Per la Corte costituzionale i messaggi Whatsapp e di posta elettronica rientrano nella nozione di corrispondenza
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9833

Rientra nelle competenze degli organi investigativi sequestrare i ”contenitori” di dati informatici appartenenti a terzi soggetti. Tuttavia, qualora venga riscontrata la presenza di messaggi scambiati con un Parlamentare devono sospendere l´estrazion...

Autore(i): La Redazione, Camilla Della Giustina Pubblicazione: Sab, 5 Ago 2023

DIRITTO PRIVATO
La responsabilità civile della scuola tra autoprotezione e contatto sociale qualificato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=9760

Il caso dell´allievo che cade di ritorno dal bagno della scuola solleva una pluralità di questioni che non possono non scomodare princìpi, istituti e categorie del DIRITTO privato. Questo articolo, nell´affrontare la questione della responsabilità c...

Autore(i): Massimiliano Marletta Pubblicazione: Ven, 4 Ago 2023