Motore di Ricerca

Se ti senti fortunato fai una ricerca sulla frase clicca qui.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il contatto sociale: cui prodest?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4636

Esegesi diacronica della categoria dogmatica tra contratto e torto. Canoni ermeneutici ed applicativi del contatto sociale: ombre e luci nella pronuncia della Corte di CASSAZIONE, sez. III, 26 luglio 2019, n. 20285 in tema di applicazione del conta...

Autore(i): Maria Avossa Pubblicazione: Sab, 28 Dic 2019

DIRITTO PENALE
Cannabis: la coltivazione domestica non è reato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4680

Pubblichiamo l´informazione provvisoria delle Sezioni Unite della Corte di CASSAZIONE....

Autore(i): La Redazione Pubblicazione: Ven, 27 Dic 2019

DIRITTO TRIBUTARIO
Le garanzie del procedimento penale e l´innesto con l´accertamento tributario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4617

Un commento alla sentenza della Corte di CASSAZIONE, Sez. III Pen., del 16 luglio 2019, in materia di garanzie processuali e accertamento tributario...

Autore(i): Domenico Trapani Pubblicazione: Mer, 18 Dic 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il diritto alla ricerca delle proprie origini: i punti rimasti irrisolti dopo la sentenza n. 6963 della Corte di CASSAZIONE, Sez. I, del 20.03.2018.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4565

Con la recente pronuncia della Suprema Corte, il diritto alla ricerca delle proprie origini si estende anche ai fratelli e le sorelle. Ciò nonostante, tale diritto sconta i limiti derivanti dalla mancanza di uniformità quanto a modalità, tempi e proc...

Autore(i): Crescenzo Granata Pubblicazione: Lun, 16 Dic 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Donazione indiretta di immobile soggetta a collazione, anche se corrisposta solo una parte del prezzo di acquisto
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4531

La Suprema Corte di CASSAZIONE con ordinanza n. 10759 del 17 aprile 2019, rileva come debba qualificarsi quale donazione indiretta di immobile soggetta a collazione, la corresponsione - da parte del de cuius al tempo in cui era in vita - di una somma...

Autore(i): Matteo Bottino Pubblicazione: Lun, 2 Dic 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
In caso di detenzione sine titulo, può essere risarcito il danno figurativo riferito al valore locativo del bene
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4464

La CASSAZIONE, con la sentenza n.18740 del 12 luglio 2019, riconosce il cd. danno figurativo se suffragato da indici atti a provare l´esistenza del danno derivante dall´indisponibilità materiale dei beni da parte dell´avente diritto....

Autore(i): Martina Nicolino Pubblicazione: Gio, 28 Nov 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Usucapione del coerede e possesso ad excludendum
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4465

Con sentenza del 21.09.2019 n. 22444, la Corte Suprema di CASSAZIONE, Seconda Sezione Civile è intervenuta su un caso, non raro, di rivendica della proprietà esclusiva del compendio ereditario, da parte di un coerede, nei confronti degli altri coered...

Autore(i): Marzia Amaranto Pubblicazione: Lun, 25 Nov 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La maternità surrogata: quali passi avanti nell´interesse del minore
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4439

Un profondo mutamento di pensiero, le S.U. della Corte di CASSAZIONE n. 12193/2019 accolgono la domanda dei ricorrenti e ordinano all´Ufficiale di Stato Civile italiano la trascrizione del provvedimento canadese che comporta il riconoscimento in Ital...

Autore(i): Paola Notaro Pubblicazione: Sab, 26 Ott 2019

DIRITTO PENALE
Particolare tenuità del fatto e responsabilità degli enti
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4386

Può l’Ente delinquere? Può beneficiare dell’istituto di favore di cui all’art. 131 bis c.p.? All’uopo la CASSAZIONE ha escluso l’estensione analogica dal privato all’Ente, piuttosto debbono sussisterne i presupposti e i requisiti di provato vantagg...

Autore(i): Maria Erica Gangi Pubblicazione: Gio, 24 Ott 2019

DIRITTO PENALE
Mafia e giustizia: il confine tra diffamazione e diritto di cronaca
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4483

La sentenza della Corte di CASSAZIONE in esame punta sulla differenza tra libertà di informazione e diritto di critica. ...

Autore(i): Mariangela Miceli Pubblicazione: Mar, 22 Ott 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Affidamento minori: nessun genitore può essere obbligato a sottoporsi a trattamenti terapeutici
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4346

Con ordinanza del 5 luglio 2019 n. 18222, la Corte di CASSAZIONE ha statuito che il giudice non può obbligare i genitori a intraprendere un percorso psicoterapeutico per superare la criticità nel rapporto con i figli, senza il loro consenso. ...

Autore(i): Lavinia Cibardo Pubblicazione: Sab, 12 Ott 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Applicabilità retroattiva dello studio di settore sull´accertamento tributario
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4357

Alla luce della più recente pronuncia della Corte di CASSAZIONE, riflessioni sulla legittimità dell´applicazione retroattiva dello studio di settore all´avviso di accertamento...

Autore(i): Andrea Bazzichi Pubblicazione: Sab, 5 Ott 2019

DIRITTO PENALE
Lesioni personali volontarie, la condotta che può integrare il reato previsto all´art. 582 c.p.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4341

Partendo dall´esame del reato di lesioni personali ex art. 582 c.p. si analizza la decisione della Corte di CASSAZIONE, V sezione, 24 luglio 2019 n. 33492...

Autore(i): Federica Scordino Pubblicazione: Gio, 3 Ott 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Danni all´alunno: la scuola risponde per contatto sociale qualificato
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4310

Commento ad Ordinanza CASSAZIONE Civile Sez. III n. 20285 del 26 luglio 2019 Analisi di un quadro normo - giuridico complesso che ”scomoda” diverse categorie del diritto fino ad ammettere il contatto sociale qualificato che intercorre tra genitore e...

Autore(i): Maria Erica Gangi Pubblicazione: Mer, 2 Ott 2019

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Trasferimento di servitù: occorre il consenso espresso del proprietario del fondo servente
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=4288

Ai fini del trasferimento della servitù di passaggio su un fondo servente di proprietà di un terzo non è sufficiente una manifestazione implicita del proprietario, richiedendosi il consenso espresso e per iscritto. Lo ha ribadito di recente la Corte ...

Autore(i): Riccardo Lazzardi Pubblicazione: Mar, 24 Set 2019