Motore di Ricerca

Ricerca per parole nella frase clicca qui.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Autotutela amministrativa, profili distintivi tra annullamento e revoca.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1369

Sommario: 1. Nozione ed evoluzione dell’autotutela amministrativa. – 2. Natura giuridica del potere di riesame della P.A. – 3. La revoca – 4. L’annullamento d’ufficio – 5. Profili distintivi tra annullamento e revoca....

Autore(i): Rita Ciurca Pubblicazione: Mar, 10 Mag 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Are there no cigarette ends and chewing gums in the streets?
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1325

From 1st July 2015, does this new legislation contribute to cleanliness of our streets?...

Autore(i): Mariaconcetta Sessa Pubblicazione: Lun, 9 Mag 2016

DIRITTO PENALE
Minaccia grave: irrilevante che l’episodio si sia verificato in rete.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1341

La sentenza che si annota si pronuncia su un caso di minaccia a mezzo Facebook, qualificando tale ipotesi di reato come minaccia grave. Sentenza Cassazione Penale del 19 Aprile 2016 n. 16145....

Autore(i): GIUSEPPINA LANDI Pubblicazione: Lun, 9 Mag 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Le norme di conflitto nel diritto privato internazionale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1355

Analisi dell’operatività delle norme di conflitto nel sistema di diritto internazionale privato italiano, alla luce della legge 218 del 1995...

Autore(i): Mattia De Lillo Pubblicazione: Dom, 8 Mag 2016

Politica internazionale
España atrapada por la incertidumbre.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1336

Los resultados electorales del 20 de Diciembre determinaron para España una incertidumbre sobre la posibilidad de tener una legislación de cuatro años. Además, recorriendo el debate político, que fue el verdadero telón de fondo de las elecciones pres...

Autore(i): Vincenzo Cicale Pubblicazione: Dom, 8 Mag 2016

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
I rapporti tra fisco e contribuente. La voluntary disclosure.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1339

La voluntary disclosure rappresenta una collaborazione volontaria tra Amministrazione finanziaria e contribuente. Tale istituto si pone in linea con l´obiettivo di migliorare i rapporti tra fisco e contribuente....

Autore(i): Daniela Mendola Pubblicazione: Sab, 7 Mag 2016

DIRITTO PENALE
La relación entre el artículo 131 bis del Código Penal italiano y el delito continuado en el Tribunal de Casación.
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1321

Relación problemática entre el artículo 131 bis del Código Penal italiano y el delito continuado: juicio de legitimidad y no aplicabilidad del artículo aquí citado al delito continuado. ...

Autore(i): Mariarosaria Giongati Pubblicazione: Sab, 7 Mag 2016

DIRITTO DEL LAVORO
Il patto di prova
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1323

Natura giuridica del patto, condizioni di validità e recesso delle parti durante il periodo di prova....

Autore(i): Francesca Angotti Pubblicazione: Ven, 6 Mag 2016

DIRITTO PENALE
La difusión del fenómeno de Ciberacoso
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1360

Con la difusión de las redes sociales, han aumentado con desmesura los casos de persecución dirigidos al acoso de las víctimas a través de chat y mensajería instantánea, medio que ejerce de catalizador para los que no se dan por vencidos al final de ...

Autore(i): Paola Labib Pubblicazione: Ven, 6 Mag 2016

DIRITTO COMMERCIALE
Start-up support: the certified incubators
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1312

With the Law n. 221 of December 17th, 2012 (by conversion of the Growth 2.0 Decree ) the comprehensive regulatory framework of the start-up was developed and was introduced: the ´Start-up incubator certificate´....

Autore(i): Simone Lonchiar Pubblicazione: Gio, 5 Mag 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
La responsabilità contrattuale
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1302

La trattazione, suddivisa in tre parti distinte, si presenta come strumento di semplificazione schematica della responsabilità civilistica contrattuale ed extracontrattuale; si procederà, inoltre, a qualificare la natura della responsabilità da conta...

Autore(i): Francesco Rizzello Pubblicazione: Gio, 5 Mag 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Il pegno mobiliare non possessorio
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1370

Il D.L. 3 maggio 2016 n. 59 ha introdotto una nuova forma di garanzia per il credito: il pegno mobiliare non possessorio....

Autore(i): Rita Ciurca Pubblicazione: Gio, 5 Mag 2016

DIRITTO PENALE
Fabrizio de andrè convince la cassazione
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1361

Con sentenza n.18248/2016, la Cassazione penale, sez. V, ha deciso di non punire il giovane straniero che, spinto dalla fame, aveva rubato generi alimentari...

Autore(i): Angela Cuofano Pubblicazione: Mer, 4 Mag 2016

DIRITTO DEL LAVORO
Trabajar durante el período de la enfermedad: violación del deber de lealtad
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1319

El permiso por enfermedad concedido al empleado no puede ser utilizado para otros fines diferentes o incompatibles con el estado de la enfermedad. En caso contrario es legítimo el despido. Tribunal de Casación, Sentencia n.10627 del 22 de mayo de 201...

Autore(i): Enza Cubicciotti Pubblicazione: Mer, 4 Mag 2016

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Unicità dello status di figlio: i riflessi in materia di successioni
https://rivista.camminodiritto.it/articolo.asp?id=1334

La disciplina della filiazione alla luce della riforma n. 219 del 2012 analizzata dal punto di vista del diritto successorio....

Autore(i): Enrica Contino Pubblicazione: Mer, 4 Mag 2016