Motore di Ricerca

Il presente elaborato si propone di analizzare, alla luce della più acclarata dottrina ed attuale giurisprudenza, il confine tra le figure dell’amministratore di fatto e dell’amministratore di diritto in relazione non solo alla normativa ex D.lgs. n....
Autore(i): Pier Angelo Amodio Pubblicazione: Mer, 23 Dic 2020
Il presente contributo analizza i CRITERI applicativi e i limiti alla sospensione dell’esecuzione delle pene detentive brevi ex art. 656 c.p.p. In particolare, l’applicabilità dell’istituto nel caso in cui il condannato si trovi ristretto in carcere ...
Autore(i): Valerio Ceraolo Spurio Pubblicazione: Lun, 14 Dic 2020
L´articolo intende non solo fornire un´esatta perimetrazione della responsabilità degli enti ex d.lgs. n. 231/2001, ma anche di approfondire le tematiche relative ai CRITERI di imputazione, soggettivi ed oggettivi, di cui all´art. 5 del decreto in es...
Autore(i): Pier Angelo Amodio Pubblicazione: Lun, 9 Nov 2020
Il presente contributo si focalizza sull’analisi degli strumenti finanziari “ibridi” con l’intento di esaminare la soluzione approntata da legislatore fiscale nel definire il regime impositivo delle nuove fattispecie civilistiche, che si fonda sull’e...
Autore(i): Riccardo Lancia Pubblicazione: Lun, 26 Ott 2020
Questo studio approfondisce la vicenda delle concessioni demaniali marittime e, in particolare, la questione del rinnovo o la proroga. Lo scritto spiega un’ampia ricognizione della disciplina dei beni pubblici e privati nonché dei CRITERI di qualific...
Autore(i): Vincenzo Visone Pubblicazione: Lun, 21 Set 2020
Il tema dei CRITERI di interpretazione del bando di gara d´appalto è un argomento che presenta un rilievo molto spesso decisivo nella prassi applicativa. In particolare, il dubbio si pone tra il criterio letterale e il criterio teleologico. Sottesa a...
Autore(i): Umberto Nappi Pubblicazione: Mer, 26 Ago 2020
La Corte di Assise di Massa ha pronunciato una sentenza di assoluzione nei confronti di Mina Welby e Marco Cappato rispettivamente con le formule assolutorie ”il fatto non sussiste” e “il fatto non costituisce reato” applicando i CRITERI della Corte...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola, Alessio Giaquinto, Antonino Di Maio Pubblicazione: Gio, 13 Ago 2020
La concezione statica dei beni demaniali - mera tutela e conservazione - ha lasciato spazio ad una concezione dinamica, improntata al corretto utilizzo e indirizzata al raggiungimento di obiettivi di interesse generale: target compatibili e conciliab...
Autore(i): Gianluigi Pallotta Pubblicazione: Mer, 8 Lug 2020
La Suprema Corte di Cassazione con la recente pronuncia del 06 aprile 2020 n. 7701 conferma la c.d. ”doppia conforme” riconoscendo il principio, sancito nei precedenti gradi di giudizio, in ordine al quale l´indennità risarcitoria da illegittimo lice...
Autore(i): Rosa Guarini Pubblicazione: Mer, 17 Giu 2020
L’introduzione e lo sviluppo del sistema del Freedom of information Act, di ispirazione statunitense, nel nostro ordinamento ha avuto un grande impatto, quantomeno culturale, nell’organizzazione amministrativa dei pubblici uffici. In questo scritto, ...
Autore(i): Vincenzo Visone Pubblicazione: Mar, 16 Giu 2020
L´articolo ha lo scopo di analizzare la convenzione arbitrale da un punto di vista squisitamente civilistico e nei suoi aspetti più controversi. In particolare, sarà evidenziato come la funzione e la struttura siano indici di qualificazione del fatto...
Autore(i): FrancescoFerdinando Cristarella Oristano Pubblicazione: Lun, 8 Giu 2020
Un difficile accertamento che deve essere compiuto sulla base di parametri oggettivi, in assenza di CRITERI determinati per legge...
Autore(i): Andrea Bazzichi Pubblicazione: Sab, 6 Giu 2020
Con ordinanza del 11 maggio 2020 (ud. 21 febbraio 2020), n. 14260 è stata rimessa alle Sezioni Unite la questione in merito ai CRITERI di computo dello spazio minimo disponibile per ciascun detenuto....
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Dom, 24 Mag 2020
Con la sentenza numero 10389 del 2020, la Suprema Corte ha affermato che per la determinazione dell´imposta evasa nell´ambito dei reati tributari ex d.lgs. 74/2000, è necessario operare una valutazione sostanziale del rilievo della condotta, potendo...
Autore(i): Livio Gucciardo, Giuseppe Dell´anna Pubblicazione: Ven, 1 Mag 2020
La Sesta Sezione della Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 27257, pubblicata il 24 ottobre 2019, ha confermato che il regolamento condominiale di origine contrattuale - in applicazione dei CRITERI ermeneutici generali di cui agli artt. 1362 e 136...
Autore(i): Valeria Lucia Pubblicazione: Gio, 30 Apr 2020