Motore di Ricerca

Il Tribunale Amministrativo per l’Umbria, con la decisione n. 825 del 21 novembre 2021, richiamati consolidati principi sulla configurabilità della nozione di costruzione in ambito edilizio, si sofferma sulle caratteristiche funzionali e dimensionali...
Autore(i): Antonietta D Elia Pubblicazione: Ven, 17 Feb 2023
Scopo del presente elaborato è quello di analizzare l´evoluzione dell´istituto della riserva civatitis per l´accesso alla dirigenza pubblica, mettendo in luce, tramite la disamina delle più importanti pronunce giurisprudenziali sul tema, la progressi...
Autore(i): Matteo Di Iasio Pubblicazione: Mar, 24 Gen 2023
La pronuncia n.21449/2022 concerne un´ipotesi di responsabilità per omicidio colposo a carico di personale infermieristico per aver cagionato, in cooperazione tra loro, la morte di un paziente intervenuta durante l´attività di monitoraggio del decors...
Autore(i): Federica Coppola Pubblicazione: Mer, 30 Nov 2022
La Suprema Corte Cass. civ., Sez. III, Sent., ud. 12/09/2019, dep. 17/01/2020, n. 844, riaffermando il principio secondo cui il divieto del patto commissorio non opera quando alla vendita acceda un patto marciano che obblighi il creditore a restituir...
Autore(i): Laura Cavallo Pubblicazione: Mer, 5 Ott 2022
Con la recentissima pronuncia Cass. civ., Sez. III, Ord., ud. 21/06/2022, dep. 06/09/2022, n. 26214, la Cassazione ha riaffermato la ricorrenza di un´opzione interpretativa che non ignora la distinzione tra questioni di rito e questioni di merito ne...
Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Gio, 22 Set 2022
Mediante disquisizioni relative al formante dottrinale e giurisprudenziale, il presente lavoro si propone di dimostrare quanto la qualificazione ambivalente e spesso ambigua dei c.c.dd. Non Disclosure Agreement sia in realtà risolvibile tramite l’aus...
Autore(i): Fabio Carchidi Pubblicazione: Lun, 5 Set 2022
Il presente lavoro focalizza l´attenzione sulla sentenza del 17 dicembre 2021, n. 46159, in cui la IV sezione penale della Cassazione ha avuto modo di elaborare il seguente principio di diritto: «In tema di gratuito patrocinio, ai fini della determin...
Autore(i): MARCO Grande Pubblicazione: Mer, 23 Mar 2022
In tema di illecito extracontrattuale, con recente pronuncia del 17 dicembre 2021, n. 40548, le Sezioni Unite Civili hanno precisato che sussiste la giurisdizione del giudice italiano qualora le pubblicazioni a mezzo internet potenzialmente lesive ...
Autore(i): Annamaria Di Clemente Pubblicazione: Gio, 27 Gen 2022
L´Adunanza Plenaria ha stabilito che ”nei casi di impugnazione di un titolo autorizzatorio edilizio, riaffermata la distinzione e l’autonomia tra la legittimazione e l’interesse al ricorso quali condizioni dell’azione, è necessario che il giudice acc...
Autore(i): La Redazione, Ilaria Taccola Pubblicazione: Ven, 24 Dic 2021
Con sentenza del 10 novembre 2021, n. 33005, la Terza Sezione Civile della Cassazione è intervenuta in materia di liquidazione del danno non patrimoniale mediante il CRITERIo tabellare....
Autore(i): La Redazione, Fabrizio Cesareo Pubblicazione: Sab, 27 Nov 2021
Nel nuovo codice della crisi di impresa così come nella legge fallimentare, la disciplina dei rapporti pendenti è rimessa ad una norma a carattere generale ed a disposizioni specifiche per alcune fattispecie contrattuali. La continua applicazione an...
Autore(i): Maria Carlotta Rizzuto Pubblicazione: Mar, 16 Nov 2021
Con il Decreto-legge del 23 luglio 2021 , n. 105, sono state adottate nuove misure urgenti per fronteggiare l´emergenza epidemiologica da COVID-19 e per l´esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche....
Autore(i): La Redazione, Riccardo Samperi§139 Pubblicazione: Lun, 26 Lug 2021
Con un recente parere (24 giugno 2020, n. 1233), il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso presentato da alcune associazioni ambientaliste in vista di una maggiore tutela degli interessi coinvolti e, pertanto, ha disposto che gli effetti dell´annnu...
Autore(i): Bellomo Giovanna Pubblicazione: Mar, 1 Giu 2021
Partendo da un esame meticoloso delle decisioni di maggior rilievo della Corte di Strasburgo in materia di sovraffollamento carcerario negli istituti penitenziari italiani e di valutazione dell´incidenza delle stesse all´interno dell´ordinamento nazi...
Autore(i): Cristina Milano Pubblicazione: Mar, 25 Mag 2021
Il presente contributo analizza i rischi dell’attività bancaria con specifico riferimento al rischio di credito e agli strumenti normativi di contenimento dello stesso: gli Accordi di Basilea. Punto focale dell’approfondimento offerto è la nuova disc...
Autore(i): Paolo Del Gaudio, Maria Teresa Del Gaudio Pubblicazione: Lun, 25 Gen 2021